In questo articolo esploreremo Antonio de Mendoza da una prospettiva unica e dettagliata. Antonio de Mendoza è un argomento entusiasmante che ha catturato l'interesse di molti, e giustamente. Nel corso di questo articolo analizzeremo l'impatto che Antonio de Mendoza ha avuto in diversi ambiti, nonché la sua rilevanza oggi. Approfondendo la sua storia e la sua evoluzione, scopriremo i fattori che hanno contribuito alla sua importanza e le tendenze che ne hanno modellato lo sviluppo. Inoltre, approfondiremo i diversi punti di vista e opinioni riguardanti Antonio de Mendoza, fornendo una visione completa su questo argomento intrigante. Preparati a immergerti in un viaggio informativo e approfondito su Antonio de Mendoza!
Antonio de Mendoza | |
---|---|
![]() | |
1° Viceré della Nuova Spagna | |
Durata mandato | 14 novembre 1535 – 25 novembre 1550 |
Monarca | Carlo V d'Asburgo |
Successore | Luis de Velasco |
2° Viceré del Perù | |
Durata mandato | 23 settembre 1551 – 21 luglio 1552 |
Monarca | Carlo V d'Asburgo |
Predecessore | Pedro de la Gasca |
Successore | Melchor Bravo de Saravia |
Don Antonio de Mendoza (Spagna, 1495 – Lima, 21 luglio 1552) è stato un politico e cavaliere medievale spagnolo, Cavaliere di Santiago, Commendatore di Socuéllamos, primo Viceré della Nuova Spagna, e secondo Viceré del Perù.
Don Antonio (Lopez) de Mendoza, figlio di Don Iñigo López de Medoza, secondo Conte di Tendilla e primo Marchese di Mondéjar, (e anche nipote di Don Íñigo López de Mendoza, il famoso poeta) e della sua seconda moglie Francisca Pacheco Portocarrero (figlia di don Juan Pacheco primo conte di Escalona). Si sposò con Catalina de Vargas, figlia di Francisco de Vargas Tesoriere Maggiore dei Sovrani Cattolici dalla quale ebbe tre figli chiamati Íñigo, doña Francisca e don Francisco de Mendoza.
Iniziò con l'attività politica e militare nella corte di Ferdinando il Cattolico e continuò a servire suo nipote Carlo I.
Fu Antonio de Mendoza il primo uomo a ricevere il titolo di Viceré di un territorio americano, divenendo Viceré e capitano generale della Nuova Spagna il 17 aprile 1535. Durante il suo governo continuarono i viaggi di esplorazione, appoggiò Hernán Cortés nelle esplorazioni che portarono alla scoperta della penisola della Bassa California, e appoggiò anche Francisco Vázquez de Coronado che nel 1540 si inoltrò nei territori che attualmente fanno parte degli USA e del Messico.
Fondò nel 1535 la Zecca (casa de moneda) a Città del Messico, diede impulso e ordine alle miniere, iniziò l'edificazione del porto di Veracruz, fondò la città di Valladolid (oggi Morelia, Michoacán) e iniziò con l'aiuto di Juan de Zumárraga la fondazione della Reale e Pontificia Università del Messico.
Nel 1550 il Consiglio delle Indie nominò Luis de Velasco Viceré della Nuova Spagna, sostituendo Antonio de Mendoza che veniva nominato Viceré del Perù. Arrivò nel 1551, ma la carica durò solamente dieci mesi in quanto morì nel 1552; venne sepolto nella cattedrale di Lima.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 20479002 · ISNI (EN) 0000 0000 6615 8944 · BAV 495/219182 · CERL cnp00402023 · LCCN (EN) n82032292 · GND (DE) 118913328 · BNF (FR) cb123562391 (data) · J9U (EN, HE) 987007275666305171 |
---|