Antonio Silio

Se c'è qualcosa che ha sempre attirato la nostra attenzione, è Antonio Silio. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza storica o della sua influenza sulla cultura popolare, Antonio Silio ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo. In questo articolo esploreremo ulteriormente l’impatto di Antonio Silio, analizzandone l’importanza in diversi contesti e offrendo una prospettiva unica su questo affascinante argomento. Dalle sue origini fino al suo impatto attuale, Antonio Silio ha lasciato un segno indelebile nel mondo e siamo entusiasti di immergerci nelle complessità e nelle stranezze che lo rendono così rilevante per così tante persone. Quindi preparati ad addentrarti nell'affascinante mondo di Antonio Silio e scoprire tutto ciò che questo tema ha da offrire.

Antonio Silio
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo, maratona
Record
3000 m 7'50"15 (1990)
5000 m 13'19"64 Record nazionale (1991)
5000 m 13'42"54 Record sudamericano (indoor - 1990)
10 km 27'51" (1990)
15 km 43'28" (1993)
10000 m 27'38"72 Record nazionale (1993)
Mezza maratona 1h00'45" Record nazionale (1998)
Maratona 2h09'57" Record nazionale (1995)
Carriera
Nazionale
Argentina (bandiera) Argentina
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali di mezza maratona 0 1 0
Giochi panamericani 0 0 1
Giochi sudamericani 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Antonio Fabián Silio Alaguire (Nogoyá, 9 maggio 1966) è un ex mezzofondista e maratoneta argentino, detentore del record sudamericano dei 5000 metri piani indoor.

Biografia

Ha gareggiato in tre edizioni dei Mondiali di atletica leggera (1991-1995), correndo nei 10000 metri piani.

Ha vinto la medaglia di bronzo nei 5000 metri piani ai Giochi panamericani del 1991 a L'Avana. Ha anche vinto l'edizione 1995 della Maratona di Amburgo, segnando il tempo di 2h09'57".

Ad inizio carriera ha vinto diverse medaglie ai campionati sudamericani di corsa campestre: un argento nel 1987, un oro nel 1988 e un bronzo nel 1989.[1]

Nel 1990 e nel 1995 ha vinto il Trofeo Sant'Agata, a Catania, gara di fondo su strada.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1986 Giochi sudamericani Cile (bandiera) Santiago 5000 m piani   Bronzo
1987 Giochi panamericani Stati Uniti (bandiera) Indianapolis 5000 m piani 14'13"44
1991 Giochi panamericani Cuba (bandiera) L'Avana 5000 m piani   Bronzo 13'45"15
Mondiali Giappone (bandiera) Tokyo 10000 m piani Batteria dnf
1992 Giochi olimpici Spagna (bandiera) Barcellona 10000 m piani 18º 28'55"20
Mondiali di
mezza maratona
Regno Unito (bandiera) Newcastle Individuale   Argento 1h00'40"
1993 Mondiali Germania (bandiera) Stoccarda 10000 m piani 28'36"88
Mondiali di
mezza maratona
Belgio (bandiera) Bruxelles Individuale 1h01'35"
1995 Giochi panamericani Argentina (bandiera) Mar del Plata 10000 m piani 29'44"61
Mondiali Svezia (bandiera) Göteborg 10000 m piani Batteria dnf
1996 Giochi olimpici Stati Uniti (bandiera) Atlanta Maratona dnf
1998 Mondiali di
mezza maratona
Svizzera (bandiera) Zurigo Individuale 1h00'45" Record nazionale
1999 Giochi panamericani Canada (bandiera) Winnipeg 10000 m piani dnf

Altre competizioni internazionali

1990
1991
1992
1993
1994
1995

Note

  1. ^ (EN) Continental Cross Country Championships and Cups, su gbrathletics.com. URL consultato il 7 novembre 2021.

Collegamenti esterni