Nel mondo di oggi, Anselmo Lurago occupa un posto centrale nella nostra vita. Che si tratti di politica, tecnologia, storia o qualsiasi altra area di interesse, Anselmo Lurago è un argomento che suscita l'interesse e la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Anselmo Lurago, approfondendo la sua rilevanza, il suo impatto sulla società e le diverse prospettive che si possono avere su questo argomento. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Anselmo Lurago è stato oggetto di dibattito, riflessione e analisi, e attraverso questo articolo cercheremo di far luce sui vari aspetti che lo circondano.
Anselmo Lurago, o Anselmo Martino Lurago (Como, 1701 – Praga, 29 novembre 1765), è stato un architetto italiano.
Proveniente da una famiglia di architetti e capomastri di Pellio Intelvi, presso Como (dal 2017 incorporato, insieme agli ex comuni di Lanzo d'Intelvi e Ramponio Verna, nel nuovo comune di Alta Valle Intelvi), fu allievo di Kilian Ignaz Dientzenhofer, capomastro a Praga, del quale sposò anche la figlia.
Egli portò a compimento alcune delle opere del suocero, rimaste incompiute. Importanti sono gli edifici del Palazzo Czernin, come le torri delle facciate di numerose chiese in Boemia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 40470612 · ISNI (EN) 0000 0000 2119 8897 · CERL cnp00644315 · ULAN (EN) 500329743 · LCCN (EN) n2016063213 · GND (DE) 129980358 |
---|