Nel mondo moderno, Anne de Vries ha assunto un ruolo di primo piano nella società odierna. Questa figura o argomento ha suscitato ampio interesse e ha generato numerosi dibattiti in diversi ambiti. Con il passare del tempo Anne de Vries si è evoluto in modo tale da segnare un prima e un dopo nella storia. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Anne de Vries e la sua influenza oggi. Analizzeremo il suo impatto su cultura, politica, tecnologia e altri aspetti rilevanti. Inoltre, esamineremo le implicazioni di Anne de Vries nel mondo contemporaneo e come ha plasmato il modo in cui viviamo e pensiamo.
Anne de Vries (Assen, 22 maggio 1904 – Zeist, 29 novembre 1964) è stato uno scrittore e insegnante olandese.
È noto nei Paesi Bassi per i suoi racconti sulla vita nella provincia di Drenthe e in particolar modo per aver creato il personaggio di Bartje, bambino figlio di umili contadini che ha ispirato l'omonima serie tv curata da Willy van Hemert, in onda dal 1972, con Jan Krol nel ruolo del protagonista.
Nato a Kloosterveen, a pochi chilometri da Assen, capoluogo della provincia, trascorse l'infanzia in una delle tante fattorie che costellano il territorio del Nord-Est nederlandese. Più tardi, contemporaneamente agli studi,iniziò a collaborare con il giornale locale Asser Courant mostrando già interesse per le storie che testimoniavano l'umile vita dei contadini più che per i fatti di cronaca.
Trasferitorsi a Zeist, nella provincia di Utrecht, forse spinto dalla nostalgia per i luoghi della sua infanzia, De Vries scrisse i suoi primi opuscoli e nel 1935 il libro Bartje a cui è dovuta gran parte della sua fama. Secondo le sue stesse parole, questo libro non dovrebbe essere visto come un'autobiografia:
Lo scrittore morì a 60 anni. Nel 2010 uno dei suoi figli, Anne de Vries junior, scrisse una biografia del padre Een zondagskind. Biografie van mijn vader (Un bambino della domenica. Biografia di mio padre).
Nel 1930 sposò Alida Gerdina van Wermeskerken. Dal matrimonio ebbero cinque figli.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95214122 · ISNI (EN) 0000 0001 0927 2895 · LCCN (EN) n80089957 · GND (DE) 119299097 · BNE (ES) XX837572 (data) · BNF (FR) cb137699162 (data) · J9U (EN, HE) 987007274798205171 · NDL (EN, JA) 00688252 |
---|