Nel mondo di oggi, Anna Faris è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha suscitato l'interesse di accademici, professionisti e pubblico in generale. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Anna Faris è stato oggetto di numerosi dibattiti e discussioni sul suo impatto sulla società, sull'economia e sulla politica. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Anna Faris, dalla sua importanza storica alla sua influenza sul mondo contemporaneo. Analizzeremo come Anna Faris ha plasmato il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il nostro ambiente ed esamineremo la rilevanza che ha nel mondo moderno. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a far luce su questo fenomeno e offrire una visione completa di Anna Faris e del suo significato nel contesto attuale.
Anna Kay Faris (Baltimora, 29 novembre 1976) è un'attrice statunitense, nota soprattutto per le sue interpretazioni nella serie di film Scary Movie e per essere stata la protagonista della serie televisiva Mom.
Figlia di Jack e Karen Faris, crebbe a Seattle e fin da giovanissima ebbe una grande passione per la recitazione. I suoi genitori le consigliarono di proseguire nella sua ambizione e a nove anni la Faris ebbe la prima grande occasione, esibendosi al Seattle Repertory Theatre. Dopo essersi diplomata ad Edmonds, studiò letteratura inglese a Washington e visse a Londra per un paio d'anni. Negli anni novanta mosse i suoi primi passi nel cinema partecipando soprattutto a film indipendenti a basso budget, come ad esempio Non dirmi bugie (1991), Eden (1996) e Viale dei delitti (1999).
Il successo arrivò nel 2000 con l'interpretazione della ingenua studentessa (poi giornalista) Cindy Campbell nel film Scary Movie, diretto da Keenen Ivory Wayans. Venne confermata protagonista della saga anche nei successivi sequel Scary Movie 2 (2001), Scary Movie 3 (2003) e Scary Movie 4 (2006), questi ultimi due con la regia di David Zucker. Divenuta famosa come attrice comica, la Faris nacque in realtà come interprete drammatica, avendo la possibilità di dimostrarlo con pellicole quali Lost in Translation - L'amore tradotto (2003) e I segreti di Brokeback Mountain (2005).
Ha inoltre preso parte, con personaggi ricorrenti, alle serie televisive Friends ed Entourage. A cavallo degli anni duemila e duemiladieci ha recitato in commedie come La mia super ex-ragazza (2006), La coniglietta di casa (2008), (S)Ex List (2011) e Il dittatore (2012). Nel frattempo, nel settembre del 2008 è apparsa sulla copertina della rivista Playboy. Dal 2013 al 2020 è protagonista della serie TV Mom.[1][2]
Nel giugno 2004 Anna Faris si è sposata con l'attore Ben Indra, che aveva conosciuto nel 1999 sul set di Viale dei delitti e dal quale ha divorziato nell'aprile 2007. Il 9 luglio 2009 si è sposata con il collega Chris Pratt a Bali. Il 25 agosto 2012 è nato loro figlio, Jack. Il 6 agosto 2017 la coppia ha annunciato la separazione.[3] Nel 2021 ha sposato il regista Michael Barrett.
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Anna Faris è stata doppiata da:
Da doppiatrice è sostituita da:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 107806241 · ISNI (EN) 0000 0001 1463 1864 · LCCN (EN) no2004033497 · GND (DE) 140824286 · BNE (ES) XX1307938 (data) · BNF (FR) cb14176351h (data) · J9U (EN, HE) 987007442888505171 · CONOR.SI (SL) 23457635 |
---|