Nel mondo di oggi, Andrew Ellis è diventato un argomento di indiscutibile rilevanza. La sua presenza e il suo impatto si manifestano in vari ambiti, dalla vita personale alla sfera professionale. Sia a livello locale che globale, Andrew Ellis ha suscitato molto interesse e dibattito tra esperti e fan. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Andrew Ellis, analizzandone l'influenza, le ripercussioni e le possibili soluzioni. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di far luce su questo tema così attuale nella società contemporanea.
Andrew Ellis | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Dati biografici | |||||||||||||
Paese | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 182 cm | ||||||||||||
Peso | 89 kg | ||||||||||||
Rugby a 15 ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Mediano di mischia | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Attività provinciale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Attività di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Attività da giocatore internazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès internazionale | |||||||||||||
Vincitore | ![]() | ||||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 30 novembre 2012 | |||||||||||||
Andrew Michael Ellis (Christchurch, 21 febbraio 1984) è un ex rugbista a 15 neozelandese, mediano di mischia campione del mondo nel 2011 con gli All Blacks.
Già messosi in luce nelle nazionali giovanili (fu Under-21 nel 2005), appartenente alla provincia rugbistica dei Canterbury, esordì in Super 14 nel 2006 nelle file dei Crusaders, giocando tutta la stagione ma perdendo la finale a causa di un infortunio[1].
L'infortunio gli fece perdere anche la chance di esordire negli All Blacks, ciononostante il C.T. Graham Henry lo convocò per il tour di fine anno, ed Ellis esordì contro l'Inghilterra a Twickenham.
L'anno successivo fu convocato per la Coppa del Mondo di rugby 2007 in Francia e in seguito fece parte dei tour che realizzarono il Grande Slam nelle Isole britanniche nel 2008 e 2010. Fu anche incluso nella rosa che si aggiudicò la Coppa del Mondo di rugby 2011.
È sposato dal gennaio 2008 con Emma, con la quale era legato sentimentalmente da sette anni[2].