Zac Guildford

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Zac Guildford. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Zac Guildford ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone, influenzando la cultura, la tecnologia e il modo in cui ci relazioniamo gli uni con gli altri. Nel corso della storia, Zac Guildford è stato oggetto di studio e dibattito, generando opinioni contrastanti e risvegliando la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo. Con questo articolo cercheremo di far luce sugli aspetti più rilevanti di Zac Guildford, analizzandone l'importanza e le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana.

Zac Guildford
Dati biografici
PaeseNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Altezza182 cm
Peso97 kg
Rugby a 15
RuoloTre quarti ala
SquadraHawke's Bay
Franchigia SANZAARCrusaders
Carriera
Attività provinciale
2007-Hawke's Bay56 (175)
Attività di club
2008-09Hurricanes18 (35)
2010-Crusaders48 (100)
Attività da giocatore internazionale
2009-Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda10 (30)
Palmarès internazionale
Vincitore Coppa del Mondo 2011

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate all’11 dicembre 2012

Zachary Robert Guildford (Masterton, 8 febbraio 1989) è un rugbista a 15 neozelandese, tre quarti ala dei Crusaders in Super Rugby e campione del mondo nel 2011 con gli All Blacks.

Biografia

Tra i più giovani professionisti del rugby neozelandese (esordì per Hawke's Bay a 18 anni appena compiuti[1]) disputò nel 2007 il mondiale giovanile, e fu campione del mondo di categoria nell'edizione del 2009 in Giappone, anche se il giorno della vittoriosa finale di Tokyo contro l'Inghilterra perse suo padre, colpito da un infarto cardiaco sugli spalti durante l'incontro[2].

A fine 2009 esordì negli All Blacks a Cardiff contro il Galles e l'anno successivo passò alla franchise di Super Rugby dei Crusaders. Fu, inoltre, parte della rosa neozelandese alla vittoriosa Coppa del Mondo di rugby 2011.

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Zac Guildford, in TV New Zealand, 20 ottobre 2009. URL consultato il 12 dicembre 2012.
  2. ^ (EN) Jonathan Millmow, Death casts shadow on under-20 rugby win, in Stuff, 23 giugno 2009. URL consultato il 12 dicembre 2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni