In questo articolo esploreremo a fondo l'affascinante mondo di Isaia Toeava. Dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società attuale, approfondiremo tutti gli aspetti rilevanti legati a Isaia Toeava. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di comprendere meglio cosa significa Isaia Toeava e come ha influenzato il nostro modo di pensare, agire e relazionarci con il mondo che ci circonda. Dalla sua importanza nel mondo accademico alla sua rilevanza nella cultura popolare, scopriremo tutti i volti di Isaia Toeava e il suo ruolo nel plasmare la nostra realtà attuale.
Isaia Toeava | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Dati biografici | |||||||||||||
Paese | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 185 cm | ||||||||||||
Peso | 102 kg | ||||||||||||
Rugby a 15 ![]() | |||||||||||||
Union | ![]() | ||||||||||||
Ruolo | Estremo | ||||||||||||
Squadra | Clermont | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Attività provinciale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Attività di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Attività in franchise | |||||||||||||
| |||||||||||||
Attività da giocatore internazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès internazionale | |||||||||||||
Vincitore | ![]() | ||||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 19 ottobre 2019 | |||||||||||||
Isaia Toeava (Moto'otua, 15 gennaio 1986) è un rugbista a 15 neozelandese di origine samoana, tre quarti centro o estremo del Clermont Auvergne e campione del mondo nel 2011 con gli All Blacks.
Nato a Mot'oua, nelle allora Samoa Occidentali[1], ma cresciuto ad Auckland, in Nuova Zelanda[1], si formò rugbisticamente nella relativa federazione provinciale, per la quale esordì nel campionato di categoria nel 2005, a 19 anni appena compiuti.
A fine anno, senza ancora una sola presenza in Super Rugby e con solo 8 incontri alle spalle nel campionato nazionale provinciale[1], fu chiamato in Nazionale e schierato, per il suo primo test match con gli All Blacks, a Edimburgo contro la Scozia, da titolare nel ruolo di estremo.
L'anno seguente esordì in Super Rugby per la franchise di Auckland, i Blues, e nel 2007 fece parte della squadra che prese parte alla Coppa del Mondo in Francia; ancora, prese parte ai due Grandi Slam nei tour nelle Isole britanniche del 2008 e del 2010.
Incluso nella rosa neozelandese alla Coppa del Mondo di rugby 2011, vinta dagli All Blacks, ivi disputò i suoi ultimi incontri internazionali. Alla fine del Super Rugby 2012 siglò un accordo con la squadra giapponese dei Canon Eagles di Tokyo[2].
A fine novembre 2011 apparve pure in un incontro dei Barbarians contro un XV dell'Australia, dopo la chiamata nel prestigioso club britannico a inviti[3].