Andrea Guerra (compositore)

Nel mondo di oggi, Andrea Guerra (compositore) ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Fin dalla sua nascita, Andrea Guerra (compositore) ha avuto un impatto significativo su vari aspetti della società, della cultura e dell’economia. In questo articolo esploreremo a fondo l’impatto di Andrea Guerra (compositore) e la sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni in termini di cambiamenti sociali e politici, nonché le opportunità e le sfide che pone per il futuro. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo l'importanza di comprendere e riflettere su Andrea Guerra (compositore) per essere meglio preparati alle sfide del mondo contemporaneo.

Andrea Guerra (Santarcangelo di Romagna, 22 ottobre 1961) è un compositore italiano.

Biografia

Nato a Santarcangelo di Romagna il 22 ottobre 1961, Andrea Guerra è figlio del poeta Tonino Guerra. Ha studiato composizione e arrangiamento con il Maestro Ettore Ballotta a Bologna[1].

Dopo gli studi di composizione e arrangiamento si trasferisce a Roma, dove intraprende l'attività di compositore. Negli anni duemila e anni 2010 compone diverse colonne sonore per i film di registi come Ferzan Özpetek, Roberto Faenza, Giuseppe Bertolucci e altri ancora[2].

Nel 2000 compone la musica della sigla per il reality show Grande Fratello.

Nel 2003 scrive la canzone Gocce di memoria insieme all'interprete Giorgia e il brano viene incluso nella colonna sonora, interamente composta da Guerra, del film dello stesso anno La finestra di fronte, diretto da Ferzan Özpetek[3]: il brano vale alla cantautrice e al compositore la vittoria del Nastro d'argento alla migliore canzone originale mentre per la colonna sonora Guerra vince il David di Donatello per il miglior musicista.

Tra il 2015 e il 2016 si è dedicato a comporre la musica per il film di produzione indiana Fan[4].

Nel 2017 riceve a Venezia il prestigioso premio Soundtrack Stars 2017, ricevuto alla 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia[5].

Sempre nel 2017 riceve il premio Arcangelo d'Oro come riconoscimento da parte dell'amministrazione di Santarcangelo di Romagna, sua città natale.[6]

Filmografia

Cinema

Televisione

Programmi televisivi

Riconoscimenti

Premi vinti

Candidature

Note

  1. ^ Andrea Guerra :: Biografia, su andreaguerra.it. URL consultato il 7 settembre 2017.
  2. ^ Andrea Guerra biografia, su ComingSoon.it. URL consultato il 6 settembre 2017.
  3. ^ Biografia di Andrea Guerra. URL consultato il 6 settembre 2017.
  4. ^ Andrea Guerra - Studio Legale Cau, in Studio Legale Cau, 30 maggio 2017. URL consultato il 7 settembre 2017.
  5. ^ Andrea Guerra: “Il segreto delle mie colonne sonore? Io le compongo con gli occhi”, su LaStampa.it. URL consultato il 6 settembre 2017.
  6. ^ Al compositore Andrea Guerra l’Arcangelo d’Oro 2017, in Altarimini, 16 dicembre 2017.
  7. ^ CIAK D’ORO 2003: 4 PREMI A OZPETEK E SALVATORES, su e-duesse.it. URL consultato il 04/06/03 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2020).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN64213116 · ISNI (EN0000 0001 2136 7344 · SBN PUVV395082 · BAV 495/350189 · Europeana agent/base/44723 · LCCN (ENnr2006003380 · GND (DE135469767 · BNE (ESXX1306987 (data) · BNF (FRcb141036128 (data) · J9U (ENHE987007457345505171