In questo articolo analizzeremo l'impatto di Aminta III di Macedonia sulla società odierna. Fin dalla sua nascita, Aminta III di Macedonia ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini, generando dibattiti e controversie in vari ambiti. Nel corso della storia, Aminta III di Macedonia ha dimostrato di essere un argomento di rilevanza e attualità, suscitando interesse in ambiti diversi come la politica, l’economia, la cultura e la tecnologia. In questo senso, è fondamentale comprendere il ruolo di Aminta III di Macedonia nella società contemporanea, nonché le sue implicazioni e ripercussioni a livello globale. Attraverso un'analisi dettagliata, potremo approfondire i diversi aspetti che circondano Aminta III di Macedonia e la sua influenza sul mondo attuale.
Aminta III | |
---|---|
![]() | |
Sovrano macedone | |
In carica | 393 a.C. – 370 a.C. |
Predecessore | Archelao II |
Successore | Alessandro II |
Nome completo | Ἀμύντας Γ΄ ο Μακεδών |
Nascita | ? |
Morte | 370 a.C. |
Luogo di sepoltura | Verghina |
Dinastia | Argeadi |
Padre | Arrideo |
Consorte | Euridice I |
Coniuge | Gigea |
Figli | da Euridice: Alessandro II Perdicca III Filippo II Eurinoe da Gigea: Archelao Arrideo Menelao |
Aminta III (... – 370 a.C.) fu re di Macedonia.
Salì al potere dopo dieci anni di confusione in seguito alla morte di Archelao I, patrono dell'arte e della letteratura. Ma ebbe molti nemici anche a palazzo; nel 383 a.C. fu sconfitto dagli Illiri ma l'anno seguente, con i Tessali riuscì a ripristinare il proprio regno.
Egli concluse un trattato con gli Spartani, che lo aiutarono a ridurre il potere di Olinto (379 a.C.). Egli entrò anche in una lega con Giasone di Fere, e strinse con Atene una colta e duratura amicizia.
Da sua moglie, Euridice, ebbe tre figli maschi: Alessandro, Perdicca e Filippo (padre di Alessandro Magno), che furono tutti a loro volta re di Macedonia, e una figlia, Eurinoe.
Nicomaco (padre di Aristotele) fu medico alla sua corte.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 304929030 · GND (DE) 1037042379 |
---|