Cratero di Macedonia

Nel mondo di oggi, Cratero di Macedonia è un argomento che ha generato molto interesse e dibattito. Da anni Cratero di Macedonia è oggetto di studi e ricerche e la sua importanza è aumentata nel tempo. Sia in ambito accademico che presso il grande pubblico, Cratero di Macedonia ha catturato l’attenzione di molte persone per la sua rilevanza in diversi aspetti della società. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Cratero di Macedonia, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Attraverso un’analisi esaustiva cercheremo di comprendere in modo approfondito come Cratero di Macedonia ha influenzato diversi ambiti e quali prospettive si stanno aprendo attorno a questo argomento.

Cratero
Sovrano macedone
In carica399 a.C.
PredecessoreArchelao I
SuccessoreOreste
Aeropo II
Nome completoΚρατερός
Dinastiausurpatore argeade

Cratero, o Crateuas (in greco antico: Κρατερός?, Krateròs; fl. IV secolo a.C.), è stato re di Macedonia per soli quattro giorni, nel 399 a.C..

Era l'amante di Archelao I che, secondo la tradizione, fu ucciso proprio dallo stesso Cratero. Quest'ultimo salì sul trono di Pella al posto del suo amante ma, dopo soli quattro giorni, fu sostituito da Oreste, il legittimo erede e figlio di Archelao.

Secondo lo Pseudo-Platone ed Aristotele, Cratero uccise il re proprio per salire sul trono.[1][2] Secondo un'altra versione, invece, Cratero avrebbe ucciso il re perché Archelao gli aveva promesso la mano di una delle sue figlie, ma alla fine non avrebbe rispettato la promessa dandola in sposa ad un altro pretendente.[3] Infine, secondo una terza tradizione riportata da Diodoro, Archelao sarebbe stato ucciso accidentalmente da Cratero durante una battuta di caccia.[4]

Note

Bibliografia

Predecessore Re di Macedonia Successore
Archelao I 399 a.C. Oreste