Alma Redemptoris Mater

Nel mondo di oggi, Alma Redemptoris Mater è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di ogni età e provenienza. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, Alma Redemptoris Mater ha catturato l'attenzione di molti ed è diventato argomento di studio, dibattito e riflessione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Alma Redemptoris Mater, dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua influenza oggi. Analizzeremo il suo impatto in vari ambiti, così come le prospettive future che genera. Senza dubbio, Alma Redemptoris Mater è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che merita di essere analizzato da diverse prospettive per comprenderne la vera portata nella società odierna.

L'Alma Redemptoris Mater (espressione latina che significa Santa Madre del Redentore) è un'antifona mariana.

Insieme alla Salve Regina, al Regina Coeli e all'Ave Regina Coelorum costituisce il gruppo delle antifone che la Chiesa cattolica dedica a Maria.

Viene tradizionalmente recitata dopo la Compieta dall'inizio del Tempo di Avvento sino al 2 febbraio, quindi come conclusione dell'ultima Ora della giornata.

L'inno fu scritto da Ermanno il Contratto nell'XI secolo.

Papa Giovanni Paolo II nel 1987 ha dedicato un'enciclica a Maria intitolandola Redemptoris Mater.

Testo latino

Alma Redemptoris Mater,
quæ pèrvia cœli
porta manes, et stella maris,
succùrre cadènti,
sùrgere qui curat, pòpulo:
tu quæ genuìsti,
natura mirante,
tuum sanctum Genitorem,
Virgo prìus ac postérius,
Gabrielis ab ore
sumens illud Ave, peccatòrum
miserére.

Si noti che il testo latino è metrico, in 6 esametri.[1]

Traduzione italiana

O santa Madre del Redentore, che rimani accessibile porta del cielo
e stella del mare, soccorri il popolo cadente, che vuole rialzarsi.
Tu che hai generato, nello stupore della natura,
il tuo santo Genitore, vergine prima e dopo,
accogliendo quell'Ave dalla bocca di Gabriele,
abbi pietà dei peccatori.

Note

  1. ^ Alma Redemptoris mater, su treccani.it.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàBNE (ESXX552001 (data)