In questo articolo vogliamo affrontare il tema Alexandre Calame, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi. Alexandre Calame ha catturato l'attenzione di molte persone grazie al suo impatto su diversi aspetti della società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua importanza in campo accademico e scientifico, Alexandre Calame ha generato dibattiti e discussioni che non lasciano nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Alexandre Calame, con l’obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento così attuale oggi.
Alexandre Calame (Vevey, 28 maggio 1810 – Mentone, 17 marzo 1864) è stato un pittore e incisore svizzero.
Giovane studente all'Accademia di Ginevra, divenne presto celebre per la sua bravura nel raffigurare paesaggi e vedute.
Fece un viaggio in Olanda, per studiare le opere di Hans Holbein (1497-1543) e di Salomon van Ruysdael (1600 circa-1670).
Affermato paesaggista, fu influenzato dal Romanticismo e predilesse soggetti di natura selvaggia.
Ha dipinto paesaggi battuti dal vento, con montagne impervie, catturando l'interesse di collezionisti francesi e tedeschi. Negli anni 1844-1845 ha compiuto un viaggio d'istruzione in Italia ed è rimasto incantato dalle rovine di Paestum. D'estate si recava sul lago dei Quattro Cantoni e nei dintorni di Berna. Per un dipinto che aveva come soggetto questo lago, ebbe un premio all'Esposizione internazionale di Parigi del 1855. Le sue incisioni avevano come soggetto soprattutto paesaggi montani e lacustri.
Maestro di Edoardo Perotti, di Vittorio Avondo, di Federico Ashton e di Hermann David Salomon Corrodi, fu uno dei precursori dei paesaggisti piemontesi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9966326 · ISNI (EN) 0000 0001 1593 3661 · SBN BVEV137548 · CERL cnp01353887 · Europeana agent/base/162857 · ULAN (EN) 500023774 · LCCN (EN) n88617561 · GND (DE) 116430907 · BNE (ES) XX1580676 (data) · BNF (FR) cb12573331k (data) · J9U (EN, HE) 987007278874505171 |
---|