Oggi Adrien Auzout è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Nel corso degli anni Adrien Auzout è stato un punto d'incontro di opinioni e posizioni diverse, che ha dato origine ad un'ampia gamma di prospettive su questo argomento. Dalle sue origini ad oggi, Adrien Auzout è stato oggetto di studio e analisi in diversi ambiti, che hanno contribuito ad arricchire la conoscenza e la comprensione di questo fenomeno. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e approcci di Adrien Auzout, con l'obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva su questo argomento.
Adrien Auzout (Rouen, 28 gennaio 1622 – Roma, 23 maggio 1691) è stato un astronomo francese. Gli è dedicato il cratere Auzout sulla luna.
Era il primogenito di un impiegato della corte di Rouen. Si trasferì a Parigi negli anni 1640, quando si interessò all'astronomia, e diventò ben noto in circoli accademici.[1]
Nel 1664–1665 osservò le comete e sostenne che la loro orbita era ellittica o parabolica, contro il suo rivale Johannes Hevelius. Fu un membro dell'accademia francese delle scienze dal 1666 al 1668 e Fellow of the Royal Society di Londra dal 1666.[2] Passò vent'anni in Italia.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19827688 · ISNI (EN) 0000 0001 0958 7379 · SBN TO0V417599 · BAV 495/119076 · CERL cnp01090528 · LCCN (EN) no2006072658 · GND (DE) 117669490 · BNE (ES) XX840714 (data) · BNF (FR) cb134752474 (data) |
---|