In questo articolo esploreremo in dettaglio l'argomento Adalberto di Baviera (1828-1875), affrontandone le diverse sfaccettature e prospettive da una visione olistica. Adalberto di Baviera (1828-1875) è un argomento di grande attualità oggi, che ha generato ampio dibattito e interesse in diversi ambiti. Nelle prossime righe analizzeremo il background storico di Adalberto di Baviera (1828-1875), il suo impatto sulla società contemporanea, nonché le possibili implicazioni future che potrebbe avere. Approfondiremo i suoi aspetti più profondi, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di Adalberto di Baviera (1828-1875), che consenta ai nostri lettori di ottenere una maggiore comprensione e prospettiva su questo argomento così rilevante.
Adalberto Wittelsbach | |
---|---|
![]() | |
Principe di Baviera | |
![]() | |
Trattamento | Altezza reale |
Nascita | Monaco di Baviera, 19 luglio 1828 |
Morte | Monaco di Baviera, 21 settembre 1875 (47 anni) |
Padre | Ludovico I re di Baviera |
Madre | Teresa di Sassonia-Hildburghausen |
Consorte | Infanta Amalia Filippina di Spagna |
Figli | Principe Ludovico Ferdinando Principe Alfonso Isabella, Duchessa di Genova Principessa Elvira Principessa Clara |
Adalberto di Baviera (nome completo in lingua tedesca: Adalbert Wilhelm Georg Ludwig von Bayern; Monaco di Baviera, 19 luglio 1828 – Monaco di Baviera, 21 settembre 1875) era il nono figlio, e quarto maschio, del re Ludovico I di Baviera e della moglie Teresa di Sassonia-Hildburghausen.
Il 25 agosto 1856, a Madrid, sposò l'infanta Amalia Filippina di Borbone-Spagna (1834-1905), undicesima figlia dell'infante Francesco di Paola, a sua volta figlio cadetto di re Carlo IV di Spagna e della principessa Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie.
Il principe Adalberto morì il 21 settembre 1875 e fu sepolto nella chiesa di San Michele di Monaco di Baviera.
È stato affermato che, a seguito della morte del fratello maggiore Ottone, re di Grecia, il principe Adalberto sarebbe divenuto l'erede presuntivo al trono di Grecia. Nella realtà i diritti di successione greca passarono all'altro fratello maggiore, Luitpold, che succedette tecnicamente al trono di Grecia nel 1867; dal momento che suo figlio, re Ludovico III di Baviera, aveva rinunciato a tutti i suoi diritti successori greci, alla morte di Luitpold il suo successore fu il figlio secondogenito, Leopoldo.
In ogni caso, se fosse provato che tutti i discendenti legittimi di Luitpold, escludendo quelli attraverso re Ludovico III, siano tutti estinti, escludendo anche la linea del principe Giorgio di Baviera, ordinato sacerdote, allora i discendenti in linea maschile di Adalberto potrebbero plausibilmente avanzare delle pretese al trono di Grecia.
Adalberto ed Amalia Filippina ebbero cinque figli:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 824378 · CERL cnp01075027 · GND (DE) 119536404 · BNE (ES) XX1200300 (data) |
---|