L'importanza di Ada Tschechowa nella nostra società è innegabile. Da anni Ada Tschechowa è argomento di interesse e di dibattito costante in diversi ambiti. Che si tratti di politica, scienza, cultura o storia, Ada Tschechowa ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo dell'umanità. Nel tempo Ada Tschechowa è stato oggetto di analisi e studio, generando infinite teorie, posizioni e opinioni in merito. In questo articolo esploreremo il ruolo che Ada Tschechowa ha avuto nel corso degli anni e come ha influenzato diversi aspetti della nostra vita.
Ada Michajlovna Čechova, germanizzato in Ada Tschechowa (in russo Ада Михайловна Чехова; Mosca, 9 settembre 1916 – Brema, 28 gennaio 1966), è stata un'attrice teatrale e imprenditrice tedesca di origine russa, figlia di Ol'ga Čechova e Michail Čechov, e a propria volta madre dell'attrice Vera Tschechowa.
Nata a Mosca, all'epoca Impero russo, si trasferì con la madre in Germania all'età di 5 anni.[1]
Frequentò la scuola teatrale statale di Berlino, e fu allieva di Walter Franck. A 19 anni fece il suo esordio al cinema, nel film La Pompadour di Willy Schmidt-Gentner, ma la sua carriera si svolse perlopiù a teatro.[2]
Aprì una propria agenzia di rappresentanza per attori, ed ebbe tra i suoi rappresentati, tra gli altri, Angelika Meissner e Rex Gildo.
La Tschechowa si sposò tre volte: con il cameraman e regista Franz Weihmayr, col medico Wilhelm Rust, da cui ebbe la figlia Vera, e da ultimo, nel 1950, col pugile Conny Rux.[3]
Perì nella tragedia di Brema, l'incidente aereo che coinvolse il volo Lufthansa 005, a bordo del quale viaggiava anche la nazionale italiana di nuoto, il 28 gennaio 1966.[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15546379 · GND (DE) 117431486 |
---|