Al giorno d'oggi, Acquacanina è diventato un argomento di dibattito sempre più rilevante nella nostra società. Fin dalla sua nascita, Acquacanina ha catturato l’attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando opinioni contrastanti e discussioni appassionate. Nel tempo, Acquacanina ha dimostrato la sua importanza in diversi ambiti, dalla politica alla tecnologia, alla cultura e all'istruzione. In questo articolo esploreremo gli aspetti più rilevanti di Acquacanina e il suo impatto sulla vita quotidiana, nonché le possibili implicazioni che potrebbe avere in futuro.
Acquacanina municipio | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Fiastra |
Territorio | |
Coordinate | 43°01′46.56″N 13°10′29.1″E |
Altitudine | 734 m s.l.m. |
Superficie | 26,81 km² |
Abitanti | 122[1] (31-12-2016) |
Densità | 4,55 ab./km² |
Sottodivisioni | Meriggio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 62035 |
Prefisso | 0737 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | A031 |
Targa | MC |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 498 GG[3] |
Nome abitanti | acquacaninesi |
Patrono | san Michele Arcangelo |
Giorno festivo | 8 maggio |
Cartografia | |
Acquacanina è un municipio[4] del comune italiano di Fiastra di 122 abitanti[1] della provincia di Macerata nelle Marche.
Fino al 31 dicembre 2016 è stato un comune autonomo. Acquacanina era un comune sparso, la sede municipale si trovava nel centro di Piè del Colle. Era il comune meno popolato della regione.
Il territorio di Acquacanina si estende su un territorio prevalentemente montuoso, a 734 m s.l.m. sui Monti Sibillini, e caratterizzato da paesaggi naturali monumentali. Il territorio si affaccia per un tratto di arenile sul Lago di Fiastra.
In età antica non si sono avuti ritrovamenti, né particolari menzioni, di insediamenti in territorio acquacaninese. La storia di Acquacanina iniziò nel VI secolo, quando una delle prime comunità benedettine si installò nell'abbazia di San Salvatore in Rio Sacro, fondata in un luogo accidentato lungo la valle del Rio Sacro, a poco meno di 1000 m s.l.m.:[5]
Fu solo nel Cinquecento che i monaci benedettini abbandonarono la loro sede per fondare l'abbazia di Santa Maria in Rio Sacro in un luogo meno accidentato,[5] precedentemente occupato dalla chiesa di Santa Maria in Merigu, dipendenza dell'abbazia di San Salvatore fondata attorno al 1000.[5]
Abitanti censiti[9]
Il capoluogo del municipio è il centro di Pie' del Colle, che ha 31 abitanti. Altre località sono:
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
26 giugno 1985 | 23 maggio 1990 | Simone Baldi | DC | Sindaco | |
24 maggio 1990 | 23 aprile 1995 | Simone Baldi | DC | Sindaco | |
24 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Simone Baldi | Centro | Sindaco | |
14 giugno 1999 | 12 giugno 2004 | Simone Baldi | Lista civica | Sindaco | |
13 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Ennio Ermini | Lista civica | Sindaco | |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Giancarlo Ricottini | Limpida, serena e concreta | Sindaco | |
26 maggio 2014 | 31 dicembre 2016 | Giancarlo Ricottini | Limpida, serena e concreta | Sindaco |
Fonte: Ministero dell'Interno [10].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242333263 |
---|