Acido lisergico

Al giorno d'oggi, Acido lisergico è un argomento ampiamente discusso in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Acido lisergico ha catturato l'attenzione di milioni di persone. Nel corso della storia, Acido lisergico è stato oggetto di dibattito, ricerca e analisi in diversi campi. La sua rilevanza ha trasceso i confini e ha generato un crescente interesse per il suo studio. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Acido lisergico e il suo impatto sul mondo moderno. Dalla sua origine alla sua evoluzione, questo articolo affronterà i vari aspetti di Acido lisergico e la sua influenza sulla società odierna.

Acido lisergico
formula di struttura
formula di struttura
Nome IUPAC
acido 7-metil-4,6,6a,7,8,9-esaidro-indolo chinolina-9-carbossilico
Nomi alternativi
acido 6-metil-9,10-dideidroergolina-8-carbossilico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC16H16N2O2
Massa molecolare (u)268,31
Numero CAS82-58-6
Numero EINECS201-431-9
PubChem6717 e 11861108
SMILES
CN1CC(C=C2C1CC3=CNC4=CC=CC2=C34)C(=O)O
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di fusione238-240 °C (511,15-513,15 K)
Indicazioni di sicurezza

L'acido lisergico è il componente base di numerosi alcaloidi quali l'ergonovina. Si trova nel micelio di un fungo ascomicete noto come Claviceps purpurea (o "Segale Cornuta"), la cui forma di conservazione[non chiaro], lo sclerozio, ricorda una "clavetta". Se assunto nell'organismo in dosi elevate, causa una sindrome denominata "ergotismo", frequente, specialmente in passato, a causa del consumo alimentare di farine fatte con granaglie infettate dalla Claviceps.

L'acido lisergico è più noto per il fatto che può essere utilizzato per sintetizzare una potente droga allucinogena: la famosa LSD o LSD25 (dietilamide dell'acido lisergico).

L'ergina (ammide dell'acido lisergico, nota anche come LSA) è un allucinogeno (psichedelico) estratto dai semi di Ipomea violacea, e di altre Convolvulaceae, fra cui l'Argyreia nervosa e la Rivea corymbosa.

Attualmente viene studiato dalla comunità scientifica per alcune sue possibili proprietà terapeutiche (estratto dalla Claviceps purpurea presente sulle spighe di segale o frumento).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 21743