Nel mondo di oggi, Aaron Stanford è diventato un argomento di grande importanza e interesse per una vasta gamma di persone. Dagli accademici ai professionisti di vari settori, tutti sembrano interessati ad approfondire la conoscenza di Aaron Stanford. Questo argomento ha catturato l’attenzione della società in generale, generando dibattiti, riflessioni e analisi sul suo impatto e rilevanza in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive e approcci legati a Aaron Stanford, con l’obiettivo di far luce su questo argomento importante e attuale.
Aaron Stanford (Westford, 27 dicembre 1976) è un attore statunitense.
Nato nel Massachusetts, la madre è una professoressa di inglese, mentre il padre lavora nell'editoria. Studia alla Rutgers University dove si laurea nel 2000 con magna cum laude.
Il suo debutto avviene nel 2001 partecipando ad alcuni episodi della serie televisiva Squadra emergenza. Il 2002 è l'anno del suo debutto cinematografico come protagonista del film Tadpole - Un giovane seduttore a New York, nello stesso anno ottiene un piccolo ruolo in Hollywood Ending di Woody Allen e recita in La 25ª ora di Spike Lee.
Nel 2003 ottiene il ruolo di Pyro, mutante con la capacità di controllare e manipolare il fuoco in X-Men 2 di Bryan Singer, ruolo che ricopre anche in X-Men - Conflitto finale del 2006 di Brett Ratner. Sempre nel 2006 lavora nel cast del film horror Le colline hanno gli occhi.
Dal 2010 fa parte del cast della serie televisiva Nikita, nel ruolo di Birkhoff, ricoprendo la parte fino al 2013. A partire dal 2015 ricopre il ruolo di James Cole, protagonista della serie televisiva della Syfy L'esercito delle 12 scimmie, tratta dall'omonimo film, interpretando il ruolo fino alla fine della serie nel 2018. Nel 2024, dopo diciotto anni, torna a riprendere il ruolo di Pyro nel trentaquattresimo film del Marvel Cinematic Universe Deadpool & Wolverine, diretto da Shawn Levy.
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Aaron Stanford è stato doppiato da:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54455974 · ISNI (EN) 0000 0001 1876 3143 · LCCN (EN) no2006066365 · GND (DE) 142758493 · BNE (ES) XX1791309 (data) · BNF (FR) cb15521479r (data) · J9U (EN, HE) 987007322507005171 |
---|