In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di 7622 Pergolesi, esplorandone le molteplici sfaccettature e il suo impatto su diversi aspetti della società odierna. 7622 Pergolesi è oggetto di studio e interesse da molti anni, sia per la sua rilevanza storica che per la sua influenza nel mondo contemporaneo. Nelle prossime righe analizzeremo in modo approfondito i diversi aspetti che rendono 7622 Pergolesi un argomento di dibattito e riflessione, nonché la sua rilevanza in diversi contesti e scenari. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, 7622 Pergolesi ha lasciato un segno profondo nella vita delle persone, ed è essenziale comprenderne l'importanza per comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Pergolesi (7622 Pergolesi) | |
---|---|
Scoperta | 24 settembre 1960 |
Scopritori | Cornelis Johannes van Houten, Ingrid van Houten-Groeneveld, Tom Gehrels |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 6624 P-L |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,3170662 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 3,07603° |
Eccentricità | 0,0924716 |
Longitudine del nodo ascendente | 58,88574° |
Argom. del perielio | 334,32119° |
Anomalia media | 41,91155° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,573 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 15,6 |
7622 Pergolesi è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1960, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3170662 UA e da un'eccentricità di 0,0924716, inclinata di 3,07603° rispetto all'eclittica.