Nel mondo di oggi, 7611 Hashitatsu è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Fin dalla sua nascita, 7611 Hashitatsu ha suscitato la curiosità e lo studio di ricercatori, esperti e hobbisti. La sua influenza si estende nel corso della storia e il suo impatto si manifesta in vari ambiti della società. In questo articolo esploreremo da diverse prospettive il significato e l'importanza di 7611 Hashitatsu, nonché la sua evoluzione nel tempo. Impareremo il suo impatto sulla cultura, la tecnologia, la politica, l'economia e altri aspetti della vita quotidiana e analizzeremo come 7611 Hashitatsu continua a esercitare la sua influenza nel mondo di oggi.
Hashitatsu (7611 Hashitatsu) | |
---|---|
Scoperta | 23 gennaio 1996 |
Scopritore | Takao Kobayashi |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1996 BW1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,9808521 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 8,49589° |
Eccentricità | 0,1572411 |
Longitudine del nodo ascendente | 109,39288° |
Argom. del perielio | 171,47549° |
Anomalia media | 293,46734° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,224 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 22,71 km |
Albedo | 0,0653 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 11,8 |
7611 Hashitatsu è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 22,71 km. Scoperto nel 1996, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,9808521 UA e da un'eccentricità di 0,1572411, inclinata di 8,49589° rispetto all'eclittica.