In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di 7610 Sudbury, analizzandone l’impatto sulla società e la sua attualità. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, 7610 Sudbury è stato oggetto di studio e dibattito in diversi ambiti, suscitando un crescente interesse da parte di accademici, professionisti e appassionati. Attraverso uno sguardo profondo e dettagliato, esamineremo i vari aspetti legati a 7610 Sudbury, la sua influenza sulla cultura popolare, il suo ruolo nello sviluppo tecnologico e la sua importanza nel panorama globale. Allo stesso modo, affronteremo le diverse prospettive e opinioni attorno a 7610 Sudbury, con l'obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questo entusiasmante argomento.
Sudbury (7610 Sudbury) | |
---|---|
Scoperta | 3 dicembre 1995 |
Scopritore | Dennis di Cicco |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1995 XB |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,9075482 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 2,83143° |
Eccentricità | 0,0217237 |
Longitudine del nodo ascendente | 68,99586° |
Argom. del perielio | 30,76477° |
Anomalia media | 76,15551° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,283 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,2 |
7610 Sudbury è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1995, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,9075482 UA e da un'eccentricità di 0,0217237, inclinata di 2,83143° rispetto all'eclittica.