692 Hippodamia

Al giorno d'oggi, 692 Hippodamia è un argomento sulla bocca di tutti. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sull'economia o per la sua influenza sulla cultura, 692 Hippodamia ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, 692 Hippodamia ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito cos'è 692 Hippodamia, le sue diverse ramificazioni e la sua importanza nel mondo di oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di far luce su questo argomento molto rilevante e di fornire ai nostri lettori una visione più completa di 692 Hippodamia.

Hippodamia
(692 Hippodamia)
Scoperta5 novembre 1901
ScopritoriAugust Kopff, Max Wolf
ClassificazioneFascia principale
FamigliaCibele
Classe spettraleS
Designazioni
alternative
1901 HD
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore3,3826310 UA
Inclinazione
sull'eclittica
26,10515°
Eccentricità0,1710311
Longitudine del
nodo ascendente
63,55463°
Argom. del perielio55,65977°
Anomalia media326,86757°
Par. Tisserand (TJ)2,966 (calcolato)
Dati fisici
Diametro medio45,9 km
Periodo di rotazione8,98 ore
Albedo0,1785
Dati osservativi
Magnitudine ass.9,18

Hippodamia è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 45,9 km. Scoperto nel 1901, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,3826310 UA e da un'eccentricità di 0,1710311, inclinata di 26,10515° rispetto all'eclittica.

Stanti i suoi parametri orbitali, è considerato un membro della famiglia Cibele di asteroidi.

Il suo nome fa riferimento a Ippodamia, figura della mitologia greca e figlia di Enomao.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni