Nel mondo di oggi, 669 Kypria è un argomento di grande importanza che continua a generare interesse e dibattito. 669 Kypria è da tempo un punto d'incontro per un'ampia varietà di opinioni e la sua rilevanza continua ad aumentare ancora oggi. Che si tratti di aspetti storici, culturali, sociali o politici, 669 Kypria continua ad essere un argomento di costante attualità e continua a suscitare la curiosità e l'interesse di un ampio spettro di pubblico. In questo articolo approfondiremo i vari aspetti di 669 Kypria, esplorandone l'importanza e le implicazioni in diversi contesti.
Kypria (669 Kypria) | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | 20 agosto 1908 |
Scopritore | August Kopff |
Classificazione | Fascia principale |
Famiglia | Eos |
Classe spettrale | S |
Designazioni alternative | 1908 DQ |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 3,0108052 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 10,78098° |
Eccentricità | 0,0818391 |
Longitudine del nodo ascendente | 170,86141° |
Argom. del perielio | 114,15245° |
Anomalia media | 357,25303° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,218 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 31,75 km |
Albedo | 0,1405 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 10,24 |
Kypria è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 31,75 km. Scoperto nel 1908, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0108052 UA e da un'eccentricità di 0,0818391, inclinata di 10,78098° rispetto all'eclittica.
Stanti i suoi parametri orbitali, è considerato un membro della famiglia Eos di asteroidi.
Il suo nome fa riferimento ai Cypria, una serie di componimenti epici seguiti cronologicamente dall'Iliade.