Nel mondo di oggi, 663 Gerlinde è un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e pubblico in generale. Fin dalla sua nascita, 663 Gerlinde ha svolto un ruolo cruciale nella società, generando dibattiti, controversie e cambiamenti significativi in diversi ambiti. Nel corso della storia, 663 Gerlinde si è evoluto e adattato alle trasformazioni del mondo moderno, influenzando il modo in cui le persone interagiscono, pensano e agiscono. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a 663 Gerlinde, analizzandone l’impatto oggi e riflettendo sulla sua importanza in futuro.
Gerlinde (663 Gerlinde) | |
---|---|
Scoperta | 24 giugno 1908 |
Scopritore | August Kopff |
Classificazione | Fascia principale |
Classe spettrale | X |
Designazioni alternative | 1908 DG |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 3,0619817 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 17,85135° |
Eccentricità | 0,1532984 |
Longitudine del nodo ascendente | 233,03022° |
Argom. del perielio | 310,53968° |
Anomalia media | 231,97740° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,143 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 100,88 km |
Periodo di rotazione | 10,24 ore |
Albedo | 0,0359 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 9,21 |
663 Gerlinde è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 100,88 km. Scoperto nel 1908, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0619817 UA e da un'eccentricità di 0,1532984, inclinata di 17,85135° rispetto all'eclittica.
L'origine del suo nome è sconosciuta.