Nel mondo di oggi, 611 Valeria gioca un ruolo cruciale nella nostra società. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, 611 Valeria è stato oggetto di costante dibattito e analisi. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di 611 Valeria e la sua rilevanza nella nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, esamineremo come 611 Valeria ha plasmato il mondo che conosciamo. Inoltre, considereremo le sue implicazioni future e come potrebbe continuare a trasformare la nostra società nei decenni a venire.
Valeria (611 Valeria) | |
---|---|
Scoperta | 24 settembre 1906 |
Scopritore | Joel Hastings Metcalf |
Classificazione | Fascia principale |
Classe spettrale | S |
Designazioni alternative | 1906 VL |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,9836773 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 13,43777° |
Eccentricità | 0,1179994 |
Longitudine del nodo ascendente | 189,85004° |
Argom. del perielio | 254,09530° |
Anomalia media | 143,43535° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,208 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 56,97 km |
Periodo di rotazione | 10,8 ore |
Albedo | 0,1148 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 9,19 |
611 Valeria è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 56,97 km. Scoperto nel 1906, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,9836773 UA e da un'eccentricità di 0,1179994, inclinata di 13,43777° rispetto all'eclittica.
L'origine del suo nome è sconosciuta.