Nel mondo di oggi, 5484 Inoda è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, la sua importanza nella storia, la sua rilevanza nella cultura o per qualsiasi altra ragione, 5484 Inoda ha catturato l'attenzione e l'interesse di coloro che cercano di comprendere meglio il mondo che li circonda. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, 5484 Inoda rimane un argomento affascinante che continua a generare dibattiti e riflessioni in varie aree. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto e l'importanza di 5484 Inoda, offrendo ai lettori una visione più chiara e approfondita di questo argomento molto rilevante.
Inoda (5484 Inoda) | |
---|---|
Scoperta | 7 novembre 1990 |
Scopritore | Takeshi Urata |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1990 VH1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,4122145 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 12,60036° |
Eccentricità | 0,1449315 |
Longitudine del nodo ascendente | 48,53081° |
Argom. del perielio | 110,53171° |
Anomalia media | 28,97194° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,472 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 12,32 km |
Albedo | 0,1062 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,6 |
5484 Inoda è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 12,32 km. Scoperto nel 1990, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4122145 UA e da un'eccentricità di 0,1449315, inclinata di 12,60036° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astronomo giapponese Shigeru Inoda.