4709 Ennomos

In questo articolo esploreremo 4709 Ennomos e il suo impatto sulla società odierna. 4709 Ennomos è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo e la sua rilevanza continua ad essere evidente in vari ambiti. Verranno analizzate le diverse prospettive e approcci emersi attorno a 4709 Ennomos, nonché la sua evoluzione nel tempo. Inoltre verranno affrontate le implicazioni che 4709 Ennomos può avere in diversi contesti, dalla vita quotidiana al livello globale. Questo articolo fornirà un'analisi esaustiva di 4709 Ennomos e della sua influenza su vari aspetti della società, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento ampio e significativo.

Ennomos
(4709 Ennomos)
Stella madreSole
Scoperta12 ottobre 1988
ScopritoreCarolyn Shoemaker
ClassificazioneTroiano di Giove
Designazioni
alternative
1988 TU2, 1954 UM1, 1977 UT2
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2458000,5
4 settembre 2017)
Semiasse maggiore784 278 209 km
5,2425014 UA
Perielio767 658 263 km
5,1314055 UA
Afelio800 898 156 km
5,3535973 UA
Periodo orbitale4384,36 giorni
(12 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
25,45067°
Eccentricità0,0211914
Longitudine del
nodo ascendente
253,13203°
Argom. del perielio87,35026°
Anomalia media186,99728°
Par. Tisserand (TJ)2,805 (calcolato)
Ultimo perielio8 giugno 2011
Prossimo perielio9 giugno 2023
Dati fisici
Diametro medio80,85 km
Albedo0,0744
Dati osservativi
Magnitudine ass.8,6

4709 Ennomos è un asteroide troiano di Giove del campo troiano. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,2425014 UA e da un'eccentricità di 0,0211914, inclinata di 25,45067° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato a Ennomo di Misia, indovino ucciso da Achille.

Altri progetti

Collegamenti esterni