4708 Polydoros

Nel seguente articolo esploreremo in dettaglio il tema 4708 Polydoros e il suo impatto su diversi ambiti della società. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, ne analizzeremo l'influenza nella vita quotidiana delle persone, oltre che in ambito professionale ed educativo. Con uno sguardo critico e riflessivo esamineremo i vari aspetti legati a 4708 Polydoros, dalle sue conseguenze alle opportunità che offre. Attraverso interviste, ricerche ed esempi concreti, approfondiremo questo argomento per comprenderne l’attualità e le possibili implicazioni. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e ricerca su 4708 Polydoros!

Polydoros
(4708 Polydoros)
Stella madreSole
Scoperta11 settembre 1988
ScopritoreCarolyn Shoemaker
ClassificazioneTroiano di Giove
Designazioni
alternative
1988 RT
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2458000,5
4 settembre 2017)
Semiasse maggiore786 601 602 km
5,2580321 UA
Perielio740 097 320 km
4,9471746 UA
Afelio833 105 884 km
5,5688896 UA
Periodo orbitale4403,86 giorni
(12,06 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
6,98520°
Eccentricità0,0591205
Longitudine del
nodo ascendente
281,16250°
Argom. del perielio104,21455°
Anomalia media107,16592°
Par. Tisserand (TJ)2,982 (calcolato)
Ultimo perielio30 gennaio 2014
Prossimo perielio19 febbraio 2026
Dati osservativi
Magnitudine ass.9,9

4708 Polydoros è un asteroide troiano di Giove del campo troiano. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,2580321 UA e da un'eccentricità di 0,0591205, inclinata di 6,98520° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato a Polidoro, il più giovane dei figli di Priamo: fu ucciso da Achille nella guerra di Troia.

Altri progetti

Collegamenti esterni