33747 Clingan

Al giorno d'oggi, 33747 Clingan è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza su diversi settori, 33747 Clingan ha acquisito oggi un'importanza significativa. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione nel tempo, 33747 Clingan è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione da parte di esperti e appassionati. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a 33747 Clingan, analizzandone l'importanza, le implicazioni e la rilevanza nella società odierna.

Clingan
(33747 Clingan)
Stella madreSole
Scoperta14 agosto 1999
ScopritoreGary Hug
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1999 PK4
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2459800,5
9 agosto 2022)
Semiasse maggiore459252926 km
3,0698725 au
Perielio382082873 km
2,5540299 au
Afelio536422979 km
3,5857151 au
Periodo orbitale1964,62 giorni
(5,38 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
10,95870°
Eccentricità0,1680339
Longitudine del
nodo ascendente
125,58574°
Argom. del perielio186,59682°
Anomalia media109,96066°
Par. Tisserand (TJ)3,182 (calcolato)
Ultimo perielio14 dicembre 2020
Prossimo perielio2 maggio 2026
Dati osservativi
Magnitudine ass.14,65

33747 Clingan è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1999, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0698725 au e da un'eccentricità di 0,1680339, inclinata di 10,95870° rispetto all'eclittica.


L'asteroide è dedicato all'astronomo amatoriale statunitense Roy Clingan.[1][2]

Note


Collegamenti esterni