Per molto tempo 229 Adelinda è stato argomento di interesse e dibattito nella società. Fin dalla sua nascita ha suscitato la curiosità e la riflessione di varie persone in tutto il mondo. Nel corso degli anni, 229 Adelinda si è evoluto e ha assunto significati e approcci diversi, diventando un argomento che racchiude un ampio spettro di idee e opinioni. Dal campo accademico a quello sociale, 229 Adelinda è stato oggetto di studio e ricerca, generando un grande impatto sul modo in cui comprendiamo e affrontiamo vari aspetti della vita. In questo articolo esploreremo alcune delle prospettive e degli approcci che si sono sviluppati attorno a 229 Adelinda, nonché la sua rilevanza nella società odierna.
Adelinda (229 Adelinda) | |
---|---|
Scoperta | 22 agosto 1882 |
Scopritore | Johann Palisa |
Classificazione | Fascia principale |
Famiglia | Cibele |
Classe spettrale | BCU |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 3,4220719 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 2,08650° |
Eccentricità | 0,1446822 |
Longitudine del nodo ascendente | 28,34459° |
Argom. del perielio | 311,53945° |
Anomalia media | 268,13478° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,126 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 93,2 km |
Periodo di rotazione | 6,6 ore |
Albedo | 0,0453 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 9,13 |
229 Adelinda è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 93,2 km. Scoperto nel 1882, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,4220719 UA e da un'eccentricità di 0,1446822, inclinata di 2,08650° rispetto all'eclittica.
Stanti i suoi parametri orbitali, è considerato un membro della famiglia Cibele di asteroidi.
Il suo nome fu dedicato alla moglie dell'astronomo Edmund Weiss.