Nel mondo di oggi, 191341 Lánczos ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Sia a livello personale, professionale o sociale, 191341 Lánczos è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Le opinioni in merito sono varie e spesso polarizzate, il che dimostra l’importanza e la complessità della questione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a 191341 Lánczos, analizzandone l'impatto, le implicazioni e le possibili soluzioni per affrontarlo in modo efficace. Indipendentemente dalla prospettiva che abbiamo su 191341 Lánczos, è fondamentale comprenderne la portata e i possibili modi per gestirlo.
Lánczos (191341 Lánczos) | |
---|---|
Scoperta | 24 agosto 2003 |
Scopritori | Krisztián Sárneczky, Brigitta Sipőcz |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2003 QC31 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K129U) | |
Semiasse maggiore | 436 498 063 km 2,9177678 UA |
Perielio | 382 033 969 km 2,553703 UA |
Afelio | 490 962 157 km 3,2818326 UA |
Periodo orbitale | 1820,43 giorni (4,98 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 2,19828° |
Eccentricità | 0,1247751 |
Longitudine del nodo ascendente | 359,13066° |
Argom. del perielio | 323,26689° |
Anomalia media | 306,56061° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,268 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 16,6 |
191341 Lánczos è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2003, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,9177678 UA e da un'eccentricità di 0,1247751, inclinata di 2,19828° rispetto all'eclittica.