1818 Brahms

Nel mondo di oggi, 1818 Brahms è diventato un argomento di rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Nel corso del tempo, 1818 Brahms ha generato una serie di discussioni, dibattiti e riflessioni in diversi ambiti, a dimostrazione della sua importanza e del suo impatto sulla società. Che sia a livello personale, sociale, politico o economico, 1818 Brahms ha suscitato l'interesse di molte persone e ha generato diversi punti di vista che arricchiscono il dialogo su questo argomento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a 1818 Brahms, analizzandone l'impatto e la rilevanza oggi, nonché le diverse prospettive che esistono sulla questione.

Brahms
(1818 Brahms)
Scoperta15 agosto 1939
ScopritoreKarl Wilhelm Reinmuth
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1939 PE
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore2,1642365 UA
Inclinazione
sull'eclittica
2,97992°
Eccentricità0,1779156
Longitudine del
nodo ascendente
249,60489°
Argom. del perielio74,35089°
Anomalia media97,97690°
Par. Tisserand (TJ)3,672 (calcolato)
Dati osservativi
Magnitudine ass.14,7

1818 Brahms è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1939, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,1642365 UA e da un'eccentricità di 0,1779156, inclinata di 2,97992° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato al compositore tedesco Johannes Brahms.[1]

Note

  1. ^ IAU Minor Planet Center, su minorplanetcenter.net. URL consultato il 16 novembre 2021.

Collegamenti esterni