In questo articolo esploreremo l'impatto che Tre intermezzi per pianoforte ha avuto in diversi ambiti della società. Che sia a livello personale, professionale o sociale, Tre intermezzi per pianoforte ha lasciato un segno significativo nel modo in cui viviamo e ci relazioniamo. Dalla sua nascita ad oggi, Tre intermezzi per pianoforte è stato oggetto di dibattito e riflessione, generando ammirazione e controversia. Attraverso questa analisi, cercheremo di comprendere più profondamente il ruolo che Tre intermezzi per pianoforte gioca nelle nostre vite e come ha influenzato il modo in cui pensiamo, agiamo e sentiamo.
Tre intermezzi per pianoforte | |
---|---|
Compositore | Johannes Brahms |
Tipo di composizione | Brani per pianoforte |
Numero d'opera | 117 |
Epoca di composizione | 1892 |
Prima esecuzione |
|
Durata media | 16 minuti |
Organico | pianoforte |
Movimenti | |
3 intermezzi:
| |
Tre intermezzi per pianoforte, Op. 117, sono composizioni per pianoforte solista che Johannes Brahms creò nel 1892.
Gli intermezzi furono descritti dal critico Eduard Hanslick come "monologhi"... pezzi di "carattere completamente personale e soggettivo" che colpivano una "nota pensierosa, aggraziata, sognante, rassegnata ed elegiaca". Gli Intermezzi dell'Opus 117 furono composti nel 1892.
Il primo intermezzo, in mi bemolle maggiore, è preceduto nella partitura da due versi di una vecchia ballata scozzese, Lamento di Lady Anne Bothwell:
Balow, piccola mia, sdraiati e dormi!
Mi fa male vederti piangere.
La parte centrale del secondo intermezzo, in si bemolle minore, sembra al biografo di Brahms Walter Niemann ritrarre un "uomo in piedi con il cupo vento autunnale che gli turbina intorno".
Anche l'intermezzo finale, in do diesis minore, ha una qualità autunnale, suggerendo il vento freddo che soffia tra gli alberi mentre le foglie cadono.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 175597363 · GND (DE) 300025467 · BNF (FR) cb13908870f (data) · J9U (EN, HE) 987007435475805171 |
---|