Nell'articolo di oggi parleremo di 164585 Oenomaos. Questo è un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni e ha suscitato l’interesse di molte persone. 164585 Oenomaos è un argomento che copre una vasta gamma di aspetti e può essere applicato a diversi ambiti della vita. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di 164585 Oenomaos, dalla sua origine storica al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, analizzeremo come si è evoluto 164585 Oenomaos nel tempo e quali sono le prospettive future su questo argomento. Non perderlo!
Oenomaos (164585 Oenomaos) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 13 luglio 2007 |
Scopritore | Peter Kocher |
Classificazione | Troiano di Giove |
Designazioni alternative | 2007 ND2, 2005 NE90 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
Semiasse maggiore | 784 732 141 km 5,2455357 UA |
Perielio | 757 269 186 km 5,0619598 UA |
Afelio | 812 195 095 km 5,4291116 UA |
Periodo orbitale | 4388,17 giorni (12,01 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 13,98944° |
Eccentricità | 0,0349966 |
Longitudine del nodo ascendente | 236,17110° |
Argom. del perielio | 154,98459° |
Anomalia media | 223,88292° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,939 (calcolato) |
Ultimo perielio | 14 marzo 2010 |
Prossimo perielio | 19 marzo 2022 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,7 |
164585 Oenomaos è un asteroide troiano di Giove del campo greco. Scoperto nel 2007, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,2455357 UA e da un'eccentricità di 0,0349966, inclinata di 13,98944° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato a Enomao, la cui corsa di carri, imposta come gara ai pretendenti della mano della figlia, è considerata l'antesignana delle gare olimpiche.