Oggi vogliamo parlare di 1631 Kopff. _Var1 è un tema che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi, suscitando dibattiti e generando interesse in diversi settori della società. Fin dalla sua comparsa, 1631 Kopff ha catturato l'attenzione di esperti, studiosi e anche del grande pubblico, grazie al suo impatto e alla sua rilevanza in diversi ambiti. In questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di 1631 Kopff, esplorandone la storia, la sua importanza attuale e le implicazioni che ha per il futuro. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive e opinioni sull’argomento, con l’obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata di questo appassionante argomento.
Kopff (1631 Kopff) | |
---|---|
Scoperta | 11 ottobre 1936 |
Scopritore | Yrjö Väisälä |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1936 UC |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,2355283 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 7,48803° |
Eccentricità | 0,2130000 |
Longitudine del nodo ascendente | 16,96990° |
Argom. del perielio | 314,72767° |
Anomalia media | 66,89697° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,598 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 9,66 km |
Periodo di rotazione | 6,683 ore |
Albedo | 0,2497 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,2 |
1631 Kopff è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 9,66 km. Scoperto nel 1936, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2355283 UA e da un'eccentricità di 0,2130000, inclinata di 7,48803° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è stato così denominato in onore dell'astronomo tedesco August Kopff.[1]