146 Lucina

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema 146 Lucina e il suo impatto sulla società moderna. 146 Lucina è un argomento di grande attualità oggi e ha generato molto dibattito in diversi ambiti. Negli ultimi decenni, 146 Lucina è diventato sempre più importante, influenzando sia il modo in cui ci relazioniamo con gli altri sia il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a 146 Lucina, dalla sua origine storica alla sua attualità. Esamineremo anche le possibili implicazioni future di 146 Lucina e il modo in cui sta plasmando il mondo in cui viviamo.

Lucina
(146 Lucina)
Scoperta8 giugno 1875
ScopritoreAlphonse Borrelly
ClassificazioneFascia principale
Classe spettraleC
Designazioni
alternative
1950 CY
Parametri orbitali
(all'epoca 18 agosto 2005 (JD 2453600,5))
Semiasse maggiore406,657 Gm (2,718 AU)
Perielio380,212 Gm (2,542 AU)
Afelio433,102 Gm (2,895 AU)
Periodo orbitale1636,984 g (4,482 a)
Velocità orbitale
  • 18,05 km/s (media)
Inclinazione
sull'eclittica
13,075°
Eccentricità0,065
Longitudine del
nodo ascendente
84,183°
Argom. del perielio143,234°
Anomalia media42,479°
Par. Tisserand (TJ)3,319 (calcolato)
Dati fisici
Dimensioni132,2 km
Massa
2,42×1018 kg
Densità media~2,0 g/cm³
Acceleraz. di gravità in superficie0,0370 m/s²
Velocità di fuga0,0699 km/s
Periodo di rotazione0,7732 g (18,557 h)
Temperatura
superficiale
  • ~171 K (media)
Albedo0,053
Dati osservativi
Magnitudine ass.8,2

146 Lucina è un grande asteroide della Fascia principale. Ha una superficie molto scura e una probabile composizione carboniosa.

Lucina fu scoperto l'8 giugno 1875 da Alphonse Louis Nicolas Borrelly dall'Osservatorio di Marsiglia (Francia). Fu battezzato così in onore di Lucina, dea della mitologia romana protettrice delle partorienti.

Due occultazioni stellari di Lucina sono state osservate rispettivamente nel 1982 e nel 1989. Durante la prima occultazione, è stato individuato un possibile piccolo satellite dell'asteroide, del diametro di circa 6 chilometri. Ulteriori prove della sua esistenza sono emerse nel 2003, questa volta basate su misurazioni astrometriche.[1]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni