Nel mondo di oggi, 1020 Arcadia è diventato un argomento di crescente interesse e dibattito. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, 1020 Arcadia ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Poiché la sua rilevanza continua ad aumentare, è fondamentale comprenderne le implicazioni e le conseguenze in diverse aree. Per affrontare questa domanda in modo completo, questo articolo cerca di esplorare i diversi aspetti di 1020 Arcadia, dalle sue origini storiche alla sua influenza oggi. Attraverso un'analisi approfondita, si intende far luce su questo argomento in maniera oggettiva e completa, offrendo al lettore una visione ampia e precisa.
Arcadia (1020 Arcadia) | |
---|---|
Scoperta | 7 marzo 1924 |
Scopritore | Karl Wilhelm Reinmuth |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1924 QV |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,7908385 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 4,04992° |
Eccentricità | 0,0396104 |
Longitudine del nodo ascendente | 180,82818° |
Argom. del perielio | 36,41488° |
Anomalia media | 253,65116° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,323 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 11,9 |
1020 Arcadia è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1924, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7908385 UA e da un'eccentricità di 0,0396104, inclinata di 4,04992° rispetto all'eclittica.
Il suo nome fa riferimento all'Arcadia, una regione del Peloponneso, in Grecia. Viene spesso menzionata nella letteratura come archetipo di luogo idilliaco.