Arcadia

Questo articolo affronterà la questione di Arcadia, che è di estrema importanza e rilevanza oggi. Arcadia è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, poiché la sua influenza influisce su vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Arcadia è stato motivo di interesse per ricercatori, specialisti e appassionati, che hanno dedicato tempo e sforzi per comprenderne il significato e la portata. In questo senso, questo articolo si propone di esplorare le molteplici sfaccettature e dimensioni che circondano Arcadia, offrendo una visione ampia ed equilibrata che consente al lettore di approfondire la sua complessità e attualità.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Arcadia (disambigua).
Arcadia
Ἀρκαδία - Arkadía
Rovine e paesaggio boscoso della regione
StatiGrecia (bandiera) Grecia
CapoluogoTripoli
LingueDialetto arcado-cipriota

L'Arcadia (in greco antico: Ἀρκαδία?, Arkadía) è una regione storica dell'antica Grecia, corrispondente al Peloponneso centrale e avente come capitale Tripoli.[1] Prende il nome da Arcade, personaggio mitologico.[1]

Città

Fiumi

Arcadia nella letteratura

Et in Arcadia ego del Guercino (1622).
Lo stesso argomento in dettaglio: Accademia dell'Arcadia ed Et in Arcadia ego.

Nella letteratura l'Arcadia ha sempre rappresentato una terra idealizzata, dove uomini e natura vivono in perfetta armonia.[1] È divenuta l'ambientazione della poesia bucolica, inventata da Teocrito e resa nota dalle opere di Virgilio che ambientò le sue composizioni in tempi antichi. L'ambientazione fu anche ripresa nel Rinascimento con alcuni autori, tra cui Jacopo Sannazaro. Nel 1690 a Roma fu fondata l'Accademia dell'Arcadia, intesa come circolo letterario che sosteneva il classicismo a discapito del barocco. Ancora in tempi moderni i poeti e i cantanti indicano l'Arcadia come una terra mitica, per esempio in John Keats o Lana del Rey.

Note

  1. ^ a b c Arcadia, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 23 luglio 2016.

Voci correlate

Collegamenti esterni