Nel mondo di oggi, Erimanto (fiume) è diventato un argomento della massima importanza e rilevanza. Sia nella sfera personale, professionale, politica o sociale, Erimanto (fiume) ha acquisito una grande rilevanza e ha generato un ampio dibattito tra gli esperti e la società in generale. L'importanza di Erimanto (fiume) risiede nel suo impatto diretto su diversi aspetti della vita quotidiana, nonché nella sua influenza sullo sviluppo e sull'evoluzione di diverse aree della conoscenza e della cultura. Ecco perché è fondamentale analizzare e comprendere in profondità l'importanza e l'impatto che Erimanto (fiume) ha sulla nostra realtà attuale, nonché anticipare i possibili scenari futuri che potrebbero presentarsi a seguito della sua presenza in vari ambiti.
Erimanto/Ερύμανθος | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lunghezza | 60 km |
Nasce | monte Erimanto |
Sfocia | Alfeo |
L'Erimanto (in greco antico: Ἐρύμανθος?, Erýmanthos, in latino Erymanthus) è un fiume del Peloponneso occidentale, in Grecia, ricordato già da Pausania[1]. Le sue sorgenti si trovano sul versante sudorientale del monte Erimanto, vicino ad Agrampela, in Acaia. Si dirige a sud in un paesaggio roccioso ricco di pini e riceve le acque di molti piccoli affluenti. Dopo aver attraversato il villaggio di Tripotama, il fiume segna il confine tra Elide e Arcadia. L'Erimanto termina la sua corsa gettandosi nell'Alfeo, 5 km a ovest della confluenza del Ladone, presso il villaggio di Tripotamia. Tra gennaio e maggio, per un tratto di 9 km, è possibile praticare il rafting sulle sue acque[2].