Nel contesto attuale, Étienne Baluze è diventato un argomento di conversazione ricorrente in vari ambiti. La sua rilevanza e il suo impatto hanno generato un interesse e un dibattito diffusi tra gli esperti e la società in generale. Questo articolo si propone di analizzare ed approfondire diversi aspetti legati a Étienne Baluze, fornendo una visione completa che permetta ai lettori di comprenderne appieno l'importanza e la portata. In questa direzione verranno affrontate diverse prospettive e approcci, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di Étienne Baluze. Senza dubbio, questa lettura sarà interessante e utile a tutti coloro che sono interessati a comprendere ulteriormente questo entusiasmante argomento.
Étienne Baluze, talvolta anche Stefano Baluzio (Tulle, 24 novembre 1630 – Parigi, 28 luglio 1718), è stato uno storico, chierico, canonista e bibliotecario francese.
Fu educato nella sua città natale presso il locale collegio di gesuiti e, ricevuti gli ordini minori, nel 1656 venne scelto come suo segretario personale dall'arcivescovo di Tolosa, Pierre de Marca (poi arcivescovo di Parigi): fu bibliotecario di Jean-Baptiste Colbert dal 1667 e professore di diritto canonico al Collegio Reale di Parigi, oggi il Collège de France (31 dicembre 1689), del quale divenne direttore nel 1707.
Essendosi legato al cardinale de Bouillon, ne condivise la cattiva sorte quando, dopo aver scritto la Histoire généalogique de la Maison d'Auvergne (1708), ovvero della famiglia d'origine del suo patrono, fu accusato di aver inserito dei documenti falsi, e venne per questo esiliato in provincia: venne richiamato nella capitale nel 1713 ma venne privato di tutti i benefici.
Pubblicò importanti antologie di documenti (Conciliorum nova collectio, 1683; Capitularia regum Francorum, 1677; Miscellanea 1678) e notevoli opere storiche (Historia Tutelensis, 1716; Vitae Paparum Avenionensium, 1693; Histoire genealogique de la maison d'Auvergne, 1708).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59178466 · ISNI (EN) 0000 0001 2280 5924 · SBN LO1V089326 · BAV 495/91554 · CERL cnp01255888 · LCCN (EN) n85144296 · GND (DE) 11944237X · BNE (ES) XX1148266 (data) · BNF (FR) cb124433177 (data) · J9U (EN, HE) 987007273917305171 · NSK (HR) 000133138 · CONOR.SI (SL) 178584163 |
---|