Élodie Bouchez

In questo articolo esploreremo in modo approfondito Élodie Bouchez, un argomento che ha suscitato molto interesse e dibattito negli ultimi tempi. Élodie Bouchez è un concetto ampio che copre diverse aree e aspetti, dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni nella vita quotidiana. In queste pagine analizzeremo Élodie Bouchez secondo diversi approcci, fornendo una visione completa e dettagliata di questo argomento oggi così attuale. Allo stesso modo esamineremo l'evoluzione storica di Élodie Bouchez, le sue possibili ripercussioni future e le opinioni degli esperti del settore. Indipendentemente dal tuo livello di conoscenza di Élodie Bouchez, questo articolo ti fornirà informazioni preziose e ti inviterà a riflettere sulla sua importanza e rilevanza nel mondo di oggi.

Élodie Bouchez al Festival di Cannes 2017

Élodie Bouchez (Montreuil-sous-Bois, 5 aprile 1973) è un'attrice francese.

È conosciuta soprattutto per aver vinto il Premio César per la migliore promessa femminile con il film L'età acerba di André Téchiné e per aver ottenuto il premio per la migliore attrice al Festival di Cannes con il film La vita sognata degli angeli (La Vie rêvée des anges, 1998).[1]

Biografia

Nel 1995 ha vinto il Premio César per la migliore promessa femminile impersonando Maïté Alvarez nel film L'età acerba (Les roseaux sauvages) diretto da André Téchiné, nella pellicola si è esibita accanto a Gaël Morel e Stéphane Rideau.

Nel 1996 ha recitato di nuovo al fianco di Stéphane Rideau, in A tutta velocità (Á toute vitesse). Nel lungometraggio diretto da Gaël Morel ha interpretato Julie, una ragazza di belle speranze innamorata prima del giovane scrittore Quentin (Pascal Cervo) e poi del coraggioso e sfortunato Jimmy (Stéphane Rideau), morto per salvare da un attacco razzista Samir (Méziane Bardani) un amico omosessuale di origine algerina.

Alla fine del 2005 è entrata a far parte del cast della serie televisiva statunitense Alias con il ruolo di Renée Rienne, un'assassina che lavora segretamente per la CIA. Ha inoltre recitato nella serie tv The L Word interpretando Claude, una scrittrice francese che incontra Jenny durante un viaggio in Canada. Il cantautore David Mead ha composto la canzone Élodie per lei.

Vita privata

Risiede a Beverly Hills, in California, con suo marito Thomas Bangalter, ex componente del duo elettronico Daft Punk, e i loro due figli, Tara-Jay e Roxan.[2]

Filmografia

Note

  1. ^ (EN) Awards 1998, su festival-cannes.fr. URL consultato il 3 luglio 2011.
  2. ^ Suzanne Ely, "Return of the Cybermen" Mixmag (luglio 2006)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Premio César per la migliore attrice Successore
Ariane Ascaride
per Marius e Jeannette
1999
per La vita sognata degli angeli
Karin Viard
per Haut les coeurs!

Predecessore Premio César per la migliore promessa femminile Successore
Valeria Bruni Tedeschi
per Le persone normali non hanno niente di eccezionale
1995
per L'età acerba
Sandrine Kiberlain
per En avoir (ou pas)
Controllo di autoritàVIAF (EN19515454 · ISNI (EN0000 0001 1511 1246 · LCCN (ENnr00006246 · GND (DE1096339846 · BNF (FRcb139558179 (data) · CONOR.SI (SL30236771