Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti
Nel mondo di oggi, Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti ha acquisito un'importanza cruciale in vari ambiti della vita quotidiana. Dal suo impatto sulla salute pubblica alla sua influenza sull’economia globale, Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti è diventato un inevitabile argomento di conversazione. Nel corso della storia, Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti ha svolto un ruolo fondamentale nella società, plasmando le nostre convinzioni, comportamenti e decisioni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti e il suo impatto sul mondo, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nel presente. Attraverso un'analisi profonda e penetrante, cerchiamo di far luce sul ruolo che Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti gioca nelle nostre vite e su come è arrivato a definire la nostra realtà.
Questa sottopagina delle richieste di pareri è la sede dove i problemi di comportamento degli utenti che non sono stati risolti dai singoli vengono discussi dalla comunità. Questa pagina serve a discutere su azioni e comportamenti di un utente che potrebbe aver violato regole e linee guida di Wikipedia.
Per richieste di pareri sulla scrittura di una voce, incluso il modo migliore di seguire la regola del punto di vista neutrale (NPOV), segui le indicazioni fornite qui.
Istruzioni
Ogni questione che riguarda il comportamento degli utenti deve essere presentata da una delle parti in causa o preferibilmente da chi ha tentato una mediazione. Ogni questione verrà poi discussa da tutte le parti in causa e soprattutto dalla comunità, ossia da tutti gli utenti. Giunti ad una soluzione, un terzo (amministratore, se necessario) applicherà eventuali decisioni, a seconda dell'evolversi della discussione.
Una richiesta di pareri può essere presentata da qualunque utente (anonimo o registrato), stanti le seguenti condizioni: le parti in causa devono aver già tentato una soluzione nelle rispettive pagine discussione utente, anche tramite l'aiuto di terze parti, e questo tentativo di chiarimento non è riuscito (vedi passaggi 1 e 2 di Wikipedia:Risoluzione dei conflitti). È preferibile avvisare gli utenti interessati dell'apertura della richiesta attraverso le loro pagine di discussione.
La presentazione necessita di un resoconto il più possibile fedele ai fatti, per ricostruire l'accaduto. I fatti devono essere esposti con chiarezza, evitando ogni attacco personale ed offesa.
Gli altri utenti sono invitati a fornire brevi pareri per ogni conflitto ("ha ragione Tizio, Caio è stato eccessivo", "non si sono sufficientemente chiariti fra di loro", "l'admin è stato eccessivo/ha sbagliato/ha ragione/poteva far di meglio/bravo così", "l'utente non ha capito/ci prende per il naso/fa continue violazioni"), evitando off topic, commenti e osservazioni: questa pagina serve a spegnere i flame, non a generarli.
Ogni abuso dello strumento, segnalazioni continue e reiterate, ripicche, mancato tentativo di chiarirsi di persona, l'uso dello strumento per risse verbali ecc. è fortemente scoraggiato; comportamenti simili possono infatti portare alla conclusione della discussione ed il passaggio alla fase successiva, ovvero la segnalazione nelle pagine dei problematici.
Nel caso di conflitti per fatti gravi, nei casi in cui una delle parti abbia un comportamento distruttivo, uno o più utenti potranno esplicitamente chiedere una segnalazione nelle pagina Wikipedia:Utenti problematici, dove il caso continuerà secondo le regole previste in quella pagina. In tal caso la richiesta di pareri potrà considerarsi chiusa.
Come chiedere un parere
Se il tentativo di chiarimento o mediazione è fallito, e vuoi chiedere un parere relativo ai comportamenti di un utente:
1. Crea una nuova sottopagina inserendo il nome utente del segnalato nella casella sottostante al posto di "XXX" e cliccando su "Vai"
NB: Se la pagina è già esistente allora creare Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/XXX/2
2. Scrivi la richiesta compilando il modello che apparirà, poi salva la sottopagina.
3. Inserisci la sottopagina fra le richieste di pareri aperte modificando questa pagina e inserendo in fondo {{/XXX}} (sostituendo "XXX" col nome dell'utente)
Richieste di pareri aperte
Prima di esprimere il proprio parere, si consiglia di prendere visione delle seguenti linee guida:
Spazio per un elenco dei pareri (sintetici) della comunità.
Nel caso di risposte/controrisposte rispettare l'indentatura:
ogni punto dell'elenco rappresenta un distinto parere di un utente.
Salve. Perdonatemi, non ho letto tutti gl'interventi perché la discussione sui terroristi è veramente lunga. , non ci sono stati tentativi di mediazione? Mi sembra di no e visto che avevi già messo un avviso142940221 forse era piú lecito attendere altri interventi prima di proseguire (c'è stato subito un altro142941763 avviso e poi questa RdP: mi sembra eccessivo). , non ci siamo incrociati; mi sembri molto in gamba ma l'intervento sull'Occidente e le vergini142939102 in effetti può apparire scomposto: sostanzialmente si afferma che chi ha aperto la discussione (o forse la comunità tutta) non avrebbe opinioni abbastanza positive dell'Occidente. Scritto cosí, decontestualizzato e senza link, sembra anche a me un tentativo di forumizzazione non sul punto del discorso e un po' preconcetto verso gli altri intervenuti; quindi sul merito del primo avviso per ora mi trovo d'accordo. Il commento sulle vergini, 2° me, non era proprio necessario; per tacere del resto, a cosa serviva tirare in mezzo la religione, mi chiedo, in una discussione già di per sé molto «calda»? Mi vien in mente che in una UP non troppo lontana un utente è stato bannato anche per aver offeso i sentimenti religiosi cattolici (e per via della neutralità di WP per le altre religioni si dovrà usare la stessa cautela). Penso che la religione non sia una carta da giocare per far valere le proprie posizioni editoriali. Ricordiamoci dove siamo.—super nabla¶20:56, 5 gen 2025 (CET)
altri tre utenti a parte me hanno espresso anch'essi il proprio disappunto e uno degli intervenuti si è augurato che arrivassero delle scuse. Le scuse non sono arrivate e l'utente in questione ha pensato bene di richiedere egli stesso la RDP. P.S: le scuse non vanno rivolte a me, ma alla comunità tutta (non è questione di sensibilità religiosa, assolutamente, non mi interessa, ma di rispetto per per questo luogo, per il progetto e per tutti gli intervenuti alla discussione, aldilà delle loro posizioni in merito). Ho visto svariate decine di utenti (anonimi o appena iscritti) venire bloccati subito per trolling; trovo inaccettabile che questo comportamento venga tenuto da un utente che è qui da quasi vent'anni e che ricopre il ruolo di amministratore. --Syphax98 (msg) 21:14, 5 gen 2025 (CET)
Devo dire che ho trovato anche io decisamente fuori luogo l'intervento e i toni di AttoRenato, in particolare per il fatto che queste pagine di discussione, che a prima vista potrebbero sembrare una cosa da "addetti ai lavori", in realtà vengono lette anche fuori di qui (si ricordi il caso Report). Frasi come queste contribuiscono a peggiorare decisamente l'opinione che il pubblico ha di Wikipedia ed è qualcosa che ci si aspetta che un amministratore sappia.--Janik (msg) 23:00, 5 gen 2025 (CET)
Leggendo nel suo insieme la discussione in corso al bar, contestualizzando la frase, non trovo elementi di attacco o offesa nelle parole di AttoRenato nei confronti di alcun utente e meno ancora della comunità nel suo complesso. Al più un'iperbole argomentativa nell'ambito di una discussione oggettivamente pesante. Non colgo altresì alcun elemento di offesa al sentimento religioso. IMHO RdP da chiudere al più con un chiarimento fra gli utenti interessati sulla buona fede di ciascuno.--TrinacrianGolem (msg) 00:38, 6 gen 2025 (CET)
A me sembra che il sarcasmo sia rivolto alla proposta (l'eliminazione dell'attività "terrorista" dal template:bio) e alle relative argomentazioni addotte, non all'utente che le ha formulate. L'intervento non è costruttivo ma non credo che sia qualificabile come attacco personale.--ArtAttack (msg) 01:16, 6 gen 2025 (CET)
Come ArtAttack. Forse l'intervento (e specialmente il "salam" finale) poteva essere evitato, almeno in questi termini (il "sarcasmo" qui è quasi sempre un problema, anche se ammetto di essere abbastanza sensibile al tema), ma a mio avviso non c'è alcun attacco diretto alla persona. sei un buon utente e non sei qui da ieri, mi permetto di invitarti a ragionare sul fatto che anche i template di avviso negli scambi tra "vecchi utenti", normalmente e tacitamente cerchiamo di evitarli, proprio perché l'esperienza dovrebbe portare a saper gestire bene situazioni "calde" da ambo le parti :) la riconferma ad amministratore cosa c'entra? non mi pare ci siano interventi "tecnici" in quella discussione da parte di AttoRenato--Mtarch11 (msg) 02:48, 6 gen 2025 (CET)
Anche a me quel commento di AttoRenato è risultato particolarmente fuori luogo e inopportuno, in una discussione già calda. Dobbiamo considerare anche che l'utenza ricopre un ruolo, quello di amministratore, che richiedono anche di saper riconoscere quando una battutina può aumentare la tensione. Detto questo, il commento è sicuramente inopportuno, ma non posso neanche condannare AttoRenato: non vedo nessun attacco personale. Aggiungo, infine, che mi piacerebbe vedere delle scuse da parte di AttoRenato, e poi questa RdP potrebbe essere chiusa senza altri "interventi" a danno del segnalato. --Smatteo499Scrivimi!⭐⭐09:57, 6 gen 2025 (CET)
Il primo intervento di AttoRenato è stato decisamente inopportuno, sia perché nega la buona fede di Syphax98 e degli altri partecipanti alla discussione, sia per l'ironia a sfondo religioso. Non perdiamoci in cavilli su cosa sia o cosa non sia un attacco personale: non si sfotte la fede altrui, punto. Comunque, uno scivolone può capitare a tutti: non è il singolo intervento a giustificare una RDP. Il problema è quello che è successo in seguito: dopo che ben quattro utenti (io, Syphax, Smatteo499 e Tytire) gli hanno fatto notare la cosa, AttoRenato ha rincarato la dose, utilizzando toni di sfida sia in talk che in discussione142942220. Questo, per me, è un comportamento inaccettabile per un amministratore, che dovrebbe essere in grado di accettare le critiche della comunità e porsi nelle discussioni in maniera costruttiva. Per questo motivo propongo di avviare la procedura per la revoca delle funzioni di amministratore di AttoRenato.--.agrimensore. (msg) 10:58, 6 gen 2025 (CET)
Onestamente revocargli le funzioni mi sembra eccessivo... AttoRenato non ha abusato della sua posizione da amministratore per danneggiare Wikipedia. Non ha utilizzato i tastini per compiere abusi. Concordo pienamente con te che i toni utilizzati sono sbagliati, provocatori e del tutto fuori luogo, per questo vorrei tanto vedere le scuse del segnalato. Ma non credo che questi episodi siano così gravi da comportare un deflag. Comunque per avviare la procedura di revoca dovrebbe prima esserci una procedura di Wikipedia:Utenti problematici. --Smatteo499Scrivimi!⭐⭐12:19, 6 gen 2025 (CET)
ovviamente AttoRenato non ha abusato delle sue funzioni di amministratore. Tuttavia, gli amministratori devono godere della fiducia della comunità: da parte mia (e credo da parte di altri utenti), dopo questo episodio tale fiducia è venuta meno. Come posso credere che AttoRenato sia adatto, ad esempio, a sanzionare i comportamenti scorretti degli utenti, quando lui in primis non riconosce tali comportamenti? Questa la mia opinione e mi sembra la sede adatta per esprimerla, se altri la condividono si vedrà come procedere (davvero è obbligatoria la UP?, non esiste qualcosa tipo riconferma straordinaria?), se la penso così solo io me ne farò una ragione.
io stesso ho consigliato a Syphax98 di attendere, almeno per avere tempo di ragionare a mente fredda, prima di aprire la RDP, ma purtroppo sono arrivato tardi. Tuttavia non vedo passaggi saltati: c'è stata sia la discussione in talk, sia la mediazione142941858 di Smatteo499 al bar, il quale non aveva preso parte precedentemente alla discussione ed è intervenuto apposta per richiamare AttoRenato. Dunque condivido che sia stata un'apertura frettolosa, ma la RDP è senz'altro lecita. --.agrimensore. (msg) 13:06, 6 gen 2025 (CET)
Certo, è questa la sede per esprimere la tua opinione. Wikipedia:Quando sono revocate le funzioni di amministratore (che devo ammettere non essere molto chiara) parla della revoca straordinaria delle funzioni di admin nel paragrafo Modalità di revoca. Sembra che sia necessaria l'UP, ma ripeto, a me sembra eccessiva... Comunque se ritieni di aprirla fai pure. Certamente anche a me la fiducia verso AttoRenato è diminuita, ma non è ancora pari a zero. --Smatteo499Scrivimi!⭐⭐13:11, 6 gen 2025 (CET)
No @.agrimensore., non si sono parlati tra loro, quella è la discussione al bar, anche la mediazione doveva essere fatta fuori da lì, tramite utente esperto non intervenuto nella discussione, anche se non obbligatorio meglio se admin cit.: Se non sai a chi rivolgerti, puoi provare ad esempio a chiedere ad uno degli amministratori. Ma non nella stessa discussione al bar. Poi ancora, riguardo alla tua proposta di deflag beh, se non ci stava probabilmente la RdP ancor meno ci sta una richiesta di deflag per una questione del genere, a parte che forse son cose che non si vedono da lustri e lustri anche in caso di abuso delle funzioni (cosa che qui non è avvenuta), per quel motivo continuo a giudicare la tua proposta "assurda". --KirkDimmi!13:20, 6 gen 2025 (CET)
Come Mtarch11, non ci vedo nessun attacco diretto a Syphax98, e come detto da Super nabla, si sono saltati passaggi riguardo a WP:CONFLITTI e mi meraviglio che .agrimensore (che non sarebbe nemmeno un novellino assoluto) nella sua assurda proposta non se ne sia accorto della più fondamentale delle questioni e sui passi previsti da quella linea guida :-P Le tue motivazioni sono inconsistenti anche solo per una richiesta di deflag, renditene conto. Senza prima essersi chiariti in talk o aver chiesto una mediazione, anche la RdP è da chiudere, nonostante il commento di AttoRenato non sia stato particolarmente azzeccato (eufemismo).--KirkDimmi!12:43, 6 gen 2025 (CET)
Ogni tentativo di mediazione diventa inutile quando l'utente in questione continua a provocare. Non concordo con l'idea che la discussione fosse oggettivamente pesante, in quanto stava procedendo bene (a parte un paio di ad hominem, come fatto notare anche da , da me comunque ignorati per il bene della discussione). Ma un commento del genere (che per me è al limite della perversione) non può essere ignorato. L'utente si sarebbe potuto benissimo scusare (gli era stato chiesto, questo di per se è già stato un tentativo di mediazione), dimostrando maturità e magari darebbe finita lì. Ma no, è più facile continuare a pigliare per i fondelli (con salam), mettere alla prova la pazienza degli altri e sfidarli richiedendo la RDP. È assurdo come si venga a chiedere a me di imparare a gestire le cosiddette situazioni calde, quando si lascia massima libertà a un utente di lunga data di scrivere volgarità su una pagina di servizio. Ad ogni modo ringrazio chiunque abbia voluto lasciare una propria opinione. --Syphax98 (msg) 13:51, 6 gen 2025 (CET)
Ci sono cascato anch'io tempo fa, pur nelle buone intenzioni di difendere Wikipedia da un punto di vista, e un admin storico mi ha fatto notare che non era il caso di buttarla in politica. Caso diverso, perché stavo commentando un contenuto in ns0 e non una proposta. Fatto sta che ho accettato la critica e virato verso interventi più costruttivi, senza perciò presentare scuse a nessuno, non avendo offeso nessuno.
Ho candidato io AttoRenato, sono felice che sia rientrato nel ruolo, gli rinnovo la mia fiducia e valuto la sua un'azione da utente (qual era anche la mia) alla quale non c'è da dare seguito in riconferma.
Però, essendo sempre intervenuto in quella sede in via di principio, senza neanche conoscere il tizio di cui pare si stia parlando (?), senza neanche sapere se se ne stava parlando (?), avendo appoggiato la proposta di Syphax che mi sembra sensata appunto in via di principio, non posso non storcere un po' la bocca se un commento, ancorché generico, aleggia sulla proposta, su chi l'avanza e su chi l'approva come se avesse di mira partiti presi e demonizzazioni politiche. Io personalmente non credo proprio di averne, ma se anche per avventura così fosse sono discorsi purtroppo reversibili, sterilmente reversibili, che non apportano nulla di concreto, mentre veicolano petizioni di principio e possono esacerbare il confronto.
Va da sé che in casi del genere sta al senso di responsabilità di tutti non produrre arroccamenti e urti ulteriori: ho visto delle richieste di scuse, anche abbastanza aggressive e «accerchianti», a levata di scudi, nella stessa pagina di discussione della proposta, in off topic, laddove si poteva e doveva seguire un approccio più pacato e usare (solo) le talk utente. La mediazione preliminare alle richieste di pareri deve ottenere deescalation e non escalation.
È certo comunque che se si parla della qualifica di terrorista secondo le fonti, si parla della qualifica di terrorista secondo le fonti: non di Sinwar, non di Israele, non di noi stessi, delle nostre opinioni e delle nostre suscettibilità.
A mio parere, un intervento evitabile e non di merito. Non c'è dubbio che non fosse di merito: se sbaglio qualcuno mi smentisca, per cortesia.
E questo come sappiamo è pericoloso, si situa sempre in una zona dubbia in cui non si sa bene se si colpisce davvero la palla e non anche la gamba. Caso da gestire meglio nei rapporti tra utenti responsabili e degni di stima, che non è bello vedere scontrarsi nelle pagine di servizio. A un chiarimento anche tardivo e cortese mi piacerebbe assistere, di chiunque sia la giudiziosa iniziativa --actor𝄡musicus 𝆓 espr.14:46, 6 gen 2025 (CET)
La discussione Wikipedia:Bar/Discussioni/La definizione di "terrorista" è neutrale? era certamente insidiosa e il tema difficile. Non si stava svolgendo però in modi scorretti tra gli utenti. Io, ad una lettura cursoria, vedo scambi tra visioni diverse. L'intervento di AttoRenato, mi addolora dirlo, non è degno di wp. Peraltro non si iscrive in un dialogo pesante: al contrario, era il suo primo intervento in discussione. Il riferimento a Sinwar e alle vergini è oggettivamente una pessima uscita. Fare distinguo sulla veste in cui questo intervento sia stato fatto, se da admin o da utente normale, mi sembra completamente fuori bersaglio. Ad ogni utente è richiesto di evitare di gettare benzina su una discussione insidiosa. Un admin può solo avere maggiore responsabilità in tal senso. Ho sempre avuto altissima stima di Renato e per questo mi aspetto un passo indietro, con delle scuse INEQUIVOCABILI, senza se e senza ma. Non si scrivono queste cose, punto e basta. --pequodø17:54, 6 gen 2025 (CET)
@pequod scusami, il mio riferimento alla veste di utente comune dipende unicamente dal fatto che è stata ventilata la segnalazione del caso in riconferma, e questo in un'escalation che a partire dal titoletto va di:
«sta cosa verrà segnalata come minimo alla prossima riconferma».
Se è per questo io ho stima di Syphax, oltre a condividere la sua proposta, e credo che ci sia un concorso di colpa nel fatto che siamo qui, laddove avrebbero dovuto esserci, si chiamano così testualmente, tentativi di mediazione.
Non basta. Ho visto amministratori (che hanno la mia stima) fare commenti potenzialmente allusivi alla buona fede altrui e non ritirarli a costo di entrare in conflitto con altri amministratori. Non è mai corretto offrire pareri intuitu utenti, e valutare più o meno benevolmente a seconda dei flag. L'uscita di Renato non era nel merito e non era opportuna, ed è verissimo che agli amministratori si richiede un alto grado di responsabilità. Ma io temo che in generale tutti abbiamo un problema di exit strategy: in parte non giustificato, in parte sì (non approfondisco per non andare off topic).
Non ho mai incontrato AttoRenato, ma ho letto attentamente. Mi pare che tutto il suo intervento fosse improntato al tono satirico, anche dopo i 2 avvisi nella talk, ai quali ha reagito in tono ironico, sebbene infelice. Suvvia, ma davvero si apre una RDP per questo? Un amministratore può sbagliar tono? Direi di sì. Questo era un tono inadeguato. Può succedere a tutti? Sì. Si chiede il deflag per questo? Direi proprio di no. Con un Atto di scuse, IMHO, Renato (mi si permetta il gioco di parole) confermerà sicuramente le sue indubitabili serietà e fiducia delle quali gode in questa comunità --Walther16 (msg) 18:55, 6 gen 2025 (CET)
Syphax ha detto a Renato che avrebbe segnalato la cosa nella prossima riconferma, il che mi sembra del tutto legittimo, certamente più legittimo di chi mastica quattro mesi e poi sputa. A Syphax è stato chiesto cosa c'entri la riconferma. Ora, premesso che parlare di deflag mi sembra del tutto irresponsabile, noi non diamo fiducia per l'incarico di admin sulla base degli edit da sysop (in genere non è materialmente possibile), ma in base ad un senso di fiducia verso la persona (quella che traspare dallo schermo). Solo per questo ho osservato che un admin è doppiamente responsabile in un contesto di flame potenziale, ma questa osservazione non era una risposta a quanto hai scritto tu in particolare. I distinguo sono stati sul piatto fin dall'inizio. --pequodø19:14, 6 gen 2025 (CET)
Ma sai, il fatto che fossero sul piatto dall'inizio è un errore ed è gravemente condizionante. La riconferma però nell'avviso l'ha messa Syphax, e involontariamente ha portato il discorso su quel piano. Per legittimo che sia, sappiamo benissimo che è perdente. Perché è vero: eleggiamo un admin per fiducia in ciò che fa da utente, ma poi non ci priviamo dei suoi contributi per una singola uscita.
Doveva esserne sgombrato il campo, e sono d'accordo. Non si può sottostimare un'uscita infelice solo perché non è motivo, da sola, per un deflag. Ma è quello che avviene, e rischia sempre di dare una brutta impressione: di chiusura a riccio, di arroccamento, di casta, di cricca, chiamala come ti pare.
Per essere chiari: io credo che Renato dovesse fare marcia indietro. Il modo in cui gli è stato chiesto non ha aiutato. L'insieme ha prodotto una richiesta di pareri. Il riferimento alla riconferma l'ha in parte pregiudicata in partenza. La pubblicità amplifica il conflitto e peggiora la situazione.
Sono meccanismi che si riproducono spontaneamente, bisogna farci l'occhio, riconoscerli e spezzare il circolo vizioso.
Per questo mi permetto di dire che chi ha più giudizio lo dimostri.
Per massima chiarezza, voglio dire solo una cosa. Se non avessi veramente la massima stima per Renato non avrei scritto alcunché. Proprio riconoscendo la buonafede di Syphax e il suo legittimo spaesamento, sono convinto che la cosa possa finire bene, senza folla, agitatori, giustizieri e anonimi paragonisti. --pequodø19:45, 6 gen 2025 (CET)
Poi, quando sarà ritenuto opportuno da almeno alcuni degli intervenuti, potrò dire la mia? So che non è necessario/obbligatorio in questa sede, ma mi pare possa essere interesse di tutti mollare giù i serci e ascoltare l'adultero (eventualmente - urge almeno un volonteroso - tramite un passaggio spesso ignorato) --AttoRenatole poilu14:46, 7 gen 2025 (CET)
ci sono quelli che monopolizzano le rdp su sé stessi e quelli che si peritano di dire mezza parola :-)
Il tuo diritto di intervenire non è mai stato condizionato all'approvazione altrui :-)
Ma soprattutto qua non ci stanno serci, adultere e tanto meno cristi. A me piacerebbe che si lasciasse cadere la rdp e senza dire nulla si tornasse in talk, con uno che propone un mediatore e un altro che accetta (se no ne ho in mente uno io, forse) --actor𝄡musicus 𝆓 espr.18:57, 7 gen 2025 (CET)
Non posso che quotare, serviva già prima di aprire una RdP un mediatore terzo, ne avrei in mente uno ma non voglio coinvolgerlo, magari non gli va e ha altro altro da fare (o forse no? :-P). Più sopra volevo aggiungere anch'io qualcosa che poi ancora Actormusicus ha citato, non sto a ricopiare ma riguarda i 5 punti di questo edit. Per una de-escalation, che è sempre la miglior soluzione da tentare, era meglio un mediatore superesperto e neutrale è necessario prima di aprire una RdP o menzionare una riconferma futura. Ma ciò sarebbe possibile solo a RdP chiusa. --KirkDimmi!19:50, 7 gen 2025 (CET)
Proposta di chiusura Mi pare che ormai la procedura sia andata a morire senza raggiungere il risultato di appianare il diverbio, complice anche la prolungata assenza dei due contendenti. Da quanto si legge sopra mi pare però che si sia raggiunto un discreto consenso su alcuni punti:
Il commento142939102 che ha fatto nascere questa discussione è infelice, scarsamente rispettoso dell'islam ed evitabile in una discussione che sino a quel momento aveva mantenuto toni tranquilli, ma non si configura come attacco personale perché non voleva essere riferito a una persona/utente ma piuttosto alle posizioni pro-palestina che AttoRenato ritiene incompatibili con wikipedia.
Prima di aprire una richiesta di pareri sarebbe stato preferibile chiedere la mediazione di un utente terzo, magari anche fra quelli giá intervenuti in discussione, per provare ad appianare il diverbio. Onde evitare che tutta questa discussione salti fuori come un bubbone fra sei mesi alla prossima riconferma di AttoRenato, sarebbe opportuno che gli utenti provassero a chiarirsi in privato, con mediatore o senza, mettendo da parte un po' di orgoglio. Al momento il risultato di questa discussione é che entrambi i contendenti son scomparsi da wikipedia da una settimana, spero che sia solo un caso perché altrimenti perdere due utenti per una sciocchezza simile sarebbe davvero un disastro --Paul Gascoigne (msg) 10:18, 14 gen 2025 (CET)
Per me è necessario che AttoRenato fornisca spiegazioni alla comunità in questa sede. Oltre al semplice diverbio tra due utenti, qui c'è una frattura tra un amministratore e la comunità, che va in qualche modo risanata. Per il resto sono d'accordo con te. --.agrimensore. (msg) 11:02, 14 gen 2025 (CET)
No, è stato saltato un passaggio, chiudere questa e poi mediazione da parte di terzo come avevo proposto più sopra. Quindi Favorevole alla chiusura della RdP. --KirkDimmi!11:21, 14 gen 2025 (CET) P.S. Vero che a differenza delle UP sulle RdP non c'è l'obbligo di chiusura, ma visto che è auspicabile il seguito (la mediazione) in questo caso ci sta.
@.agrimensore. per me la cosa necessaria é appianare al piú presto questo diverbio prima che diventi insanabile e ci costi altri abbandoni. Visto che con la RdP non si sta giungendo a nessun risultato allora meglio fare un passo indietro e riprovare con la mediazione perché certe cose é meglio risolverle in privato. Poi ognuno di noi si sé fatto un'idea dei comportamenti e se vorrá potrá darne seguito in procedura di riconferma (nulla lo vieta, la perdita di fiducia puó essere causata da tante cose), ma tentare di obbligare una persona adulta a fare pubblica ammenda di solito non funziona mai. --Paul Gascoigne (msg) 12:12, 14 gen 2025 (CET)
Considerato che AttoRenato stesso qui sopra si è proposto di dire la sua, penso che l'assenza sia dovuta a motivazioni extra-wiki. Magari si può aspettare ancora qualche giorno? --.agrimensore. (msg) 12:35, 14 gen 2025 (CET)
Anch'io come gradirei una spiegazione da parte del segnalato. Anche delle scuse sarebbero sufficienti, IMHO. Non serve un discorso da Presidente della Repubblica... --Smatteo499Scrivimi!⭐⭐14:49, 14 gen 2025 (CET)
Anche a me piacerebbero tante cose su wikipedia, ma siccome siamo tutti volontari nulla é dovuto e non possiamo obbligare le persone a fornire spiegazioni del loro operato né a scusarsi a meno che non si voglia dar seguito alla proposta di .agrimensore.142951654 di aprire una procedura di deflag nel caso in cui non arrivino le scuse. Se quello é l'orientamento (e mi auguro di no per evitare ulteriori escalation) allora ha senso tenere aperta questa procedura. Se invece vogliamo provare a mediare secondo me la chiusura di questa procedura sarebbe un passo in avanti. --Paul Gascoigne (msg) 15:29, 14 gen 2025 (CET)
In generale a che servirebbe chiedere che si scusi? E' come chiedere di essere spontanei. Io chiuderei la RdP e avrei quasi la certezza che essa abbia dato l'avvio a una riflessione sia a AttoRenato di evitare uscite irrispettose che a Siphax di evitare atteggiamenti ricattatori. Poi è chiaro che entrambi mantengono la libertà di opinione. --I Need Fresh Bloodmsg V"V20:31, 14 gen 2025 (CET)
Non vedo nessun motivo di sanzionare una “chiusura”. Basta non aggiungere pareri e una richiesta di pareri si “chiude” da sé. Se gli utenti coinvolti vogliono arrivare a un chiarimento possono farlo in ogni momento. Se non vogliono, c'è poco da fare. Nessuno è stato sanzionato e nessuno sembra sanzionabile. Se la procedura è “andata a morire” perché farla rivivere? Wikipedia non è un forum, non siamo qui per il gusto di discutere --actor𝄡musicus 𝆓 espr.22:35, 14 gen 2025 (CET)
Smatteo499, 30 gennaio 2025
Per gli utenti più attivi non ha bisogno di molte presentazioni, su WP da un 1 anno e mezzo circa, utente sicuramente molto ma molto (e se siamo qui) direi troppo volenteroso. Appena iscritto si dedica subito al patrolling, che non sarebbe neanche un problema, se non fosse che ama metteri in situazioni complicate. Riceve il flag di autoverificato il 21 febbraio 2024 che gli viene revocato a seguito di questa richiesta. Il problema dell'utente è che non capisce mai dove sbaglia, dice sempre ok, ho capito ma poi ricommette sempre gli stessi errori che dopo un anno e mezzo dalla registrazione non rientrano neanche più in WP:BUONA FEDE. Anche dopo la richista di deflag dice "Non ho preso la richiesta di deflag come una umiliazione, anche perché il burocoso di turno non si è ancora espresso. ;)"Qui ritira la richiesta di autorizzazione per il flag di bot facendomi pensare che forse ha davvero capito i consigli che gli erano stati dati invece al primo parere tendente al favorevole riparte in quinta verso il flag. Spesso dubito che l'utente sia qui per scrivere un enciclopedia ma è qui semplicemente per fare carriera (vedere ad esempio Wikipedia:Amministratori/Candidati/Smatteo499).
Nell'ultimo periodo l'utente si è buttato a capofitto negli spostamenti e di conseguenza nel progetto connettività e nelle richieste in WP:BOT/R. Iniziamo a fare degli esempi: qui fa richiesta di orfanizzazione che respingo in quando errata, ha commesso uno sbaglio si spera che la prossima volta non lo commetta di nuovo, lo ammette lui stesso qui con tanto di punti eslamativi, in seguito riecco che sbaglia di nuovo, qui, qui, qui un'altra richiesta di orfanizzazione errata (il mio perché non ha mai ricevuto risposta). Di recente annulla richieste non perché sia contrario ma semplicemente perché non sa se la richiesta sia corretta. Qui la solita fretta di fare come se avesse delle scadenze. Questa di poco fa in cui dice a un amministratore come comportasi nella specifica situazione.
Dopo il deflag di AV l'utente si ritira per poi tornare, i presupposti erano giusti (dedicarsi al ns0 e stare lontano da discussioni) se non fosse che a distanza di mesi siamo ritornati agli stessi problemi. --GryffindorD21:24, 30 gen 2025 (CET)
Molto bene, dopo un anno e mezzo, sembra che io abbia causato più danni che altro, addirittura in malafede, si dice, come se fossi un vandalo. Mi è ormai chiaro che la mia contribuzione non è utile al progetto, e che fa perdere tempo a me e a voi. Io non voglio questo. Forse Infinito (matematica) sarebbe la soluzione più conveniente per tutti. Anche se onestamente mi dispiace. --Smatteo499Scrivimi!⭐⭐22:09, 30 gen 2025 (CET)
@Smatteo499 La citazione di wp:BF non significa un'accusa di malafede. Sarebbe assurdo, tutti riconosciamo la tua buonafede. Senza contare che Gryffin non sta dicendo che tu "abbia causato più danni che altro". :)) Certo che la tua contribuzione è utile al progetto, non diciamo follie, per favore!!! :)) Quella citazione significa storicamente (cioè è da sempre così) anche una cosa meno lineare (ma, ripeto, tradizionale): su tante cose si passa presumendo la buonafede, ma oltre una certa misura è bene intervenire.
Il punto è ricordarsi dell'antico adagio cinese in certe situazioni: carma e gesso! O era romano? Va be', il senso e l'invito è quello di cercare di affrontare le cose con posatezza. Non c'è niente di strano nel posticipare certe azioni anche di anni. Ti faccio un esempio di oggi: anni e anni fa avevo meditato sull'assenza di Gela (città antica). Oggi m'è presa e l'ho scorporata. Può sembrare un'azione improvvisa, priva di consenso (e in effetti non ne ho discusso prima). Ho boldeggiato, ma in realtà volevo farlo da secoli, perché l'assenza di una voce spesso produce disfunzioni di connettività...
Tutti siamo stati criticati qui dentro, tranne una cinquina di noi che sono stati così tanto impeccabili e sempre da far sospettare che siano dei troll così sottili da non riuscir più a fare ciò per cui sono nati. :P
Il punto è saper prendere le critiche in modo costruttivo (sarò banale...). Il fatto che tu (è la seconda volta?) prefiguri l'abbandono secondo me ci parla della tua buonafede, ma puoi anche accorciare l'anguilla (cit.) e prenderla sportivamente. Gryffin ti ha scritto quel che ti ha scritto per aiutarti. E tutti abbiamo bisogno di aiuto (tranne i troll sottilissimi). --pequodø22:35, 30 gen 2025 (CET)
Pareri
Spazio per un elenco dei pareri (sintetici) della comunità.
Nel caso di risposte/controrisposte rispettare l'indentatura:
ogni punto dell'elenco rappresenta un distinto parere di un utente.
l'utenza è preziosa per il progetto, però mi sento di consigliargli dopo tutto il suo percorso di dedicarsi solo ed esclusivamente alla scrittura --Il buon ladrone21:34, 30 gen 2025 (CET)
Segnalo che ho provveduto a bloccare Smatteo499 per la durata un mese per WP:GIOCARE condito da WP:ASILO e chiaramente rivelato dalle sue risposte. Motivazione estesa nella sua talk. Personalmente darò presto un parere sui diff indicati da GryffindorD, che rimangono questione a parte, ancorché collegata --actor𝄡musicus 𝆓 espr.22:45, 30 gen 2025 (CET)
RdP giusta nei contenuti (tranne per la Carriera), solo che ho paura che venga intesa male dal diretto interessato e abbia esito contrario. Il blocco per un mese per giocare ci può stare per riflettere... Spero che questa RdP e il blocco non vengano intesi come una UP e un infinito. AshOppio22:55, 30 gen 2025 (CET)
Ma per piacere. Giusto lui l'ha intesi così. È stato bloccato un attimo prima di dovergli ricordare che Wikipedia non è obbligatoria. Se vuole andarsene non ha bisogno che qualcuno prema dei tasti e neanche di annunciarlo a tutto il mondo con l'{{utente ritirato}}. Io l'ho fatto per un anno e mezzo senza tante ciance --actor𝄡musicus 𝆓 espr.23:00, 30 gen 2025 (CET)
Non stiamo parlando di "fare danni", perché una delle cose belle di Wikipedia è proprio che tutto si può revertare. Non ci sono danni permanenti, come non ci sono voci scolpite nel marmo. Questo ci dà (o almeno dovrebbe darci) una certa tranquillità nel gestire gli utenti pasticcioni. Poi, diciamocelo, chi non fa nulla, neanche fa danni, ma forse non è il tipo di utente che desideriamo per avere un progetto attivo. Però la RdP di GryffindorD dice altro. Dice che gli stessi errori sono ripetuti, quindi, anche se non succede nulla di grave, intervenire più e più volte sulle stesse cose suona come una perdita di tempo. Perdita di tempo per tutti, per te, che non riesci a concludere quello che volevi fare oppure che hai fatto modifiche per nulla, e perdita di tempo per chi interviene a correggere ancora e ancora le stesse cose. Questo, in un progetto portato avanti da volontari (il cui tempo a disposizione è limitato), è più grave. La soluzione? Forse in questo caso, se non riesci a ricordarti o a valutare cosa può essere dannoso e cosa no, il consiglio migliore è quello di dedicarti ad attività più innocue, cioè che coinvolgono (potenzialmente) meno tempo di utenti, anche in caso di modifica errata. Ad esempio, lavora su azioni o ns dove non c'è bisogno di permessi particolari per correggere. Esempio: farsi bloccare infinito per poi chiedere uno sblocco è un'azione che è 1. inutile 2. fa intervenire due volte un admin. --Ruthven(msg)10:23, 31 gen 2025 (CET)
Concordo con Ruthven qui sopra. Da una parte é bello vedere un "giovane entusiasta" in una wikipedia che sta diventando troppo anziana, dall'altra concordo sul suggerimento di prendersi piú tempo per riflettere e ridurre il numero di interventi (in un solo anno hai superato il mio editcount!). Ho visto che al momento l'utente é bloccato (anche se immagino e spero verrá ridotto), puó essere un occasione di prendere una boccata d'aria fuori da wikipedia per poi tornare con piú tranquillitá magari dedicandosi ad un ambito piú tranquillo. Ad esempio ho visto che SMatteo collabora spesso alle segnalazioni per voci di qualitá. Quella puó essere un'ottima palestra per imparare a privilegiare qualitá vs. quantitá e allo stesso tempo avere delle soddisfazioni personali extra-patrolling (siamo tutti umani, gli apprezzamenti per il lavoro svolto fanno sempre piacere). Poi nel frattempo si puó continuare con il patrolling, ma magari rallentando i tempi di intervento e riducendone la frequenza. E spero non prenda troppo male questa RdP, né il blocco di Actor, ma le consideri un po' un bonario "scapaccione" dei vecchi nonni verso il giovane nipote :)! --Paul Gascoigne (msg) 13:06, 31 gen 2025 (CET)
Ci risiamo: dopo che si era detto in talk dell'Utente da parte di tanti altri che doveva cambiare modo di fare, niente è cambiato: c'è il continuo volersi mettere in mostra (che iniziò con tutte quelle richieste di flag precedute nelle talk dei relativi utenti), il mettere i template di benvenuto quando gli era stato detto che non era pronto per fare il tutor, il vittimismo, la poca attenzione sia nel patrolling che nello spostamento delle bozze, le repliche insistenti, le insistenze sulle richieste di CU, invocare BF quando lui non la mette in atto, un'esagerata permalosità ma anche - sebbene la sua affermazione di essere morbido - episodi dove ha esagerato, come infierire , poi piccoli episodi che denotano una cronica mancanza di riflessione e di capacità di riflessione ce ne sono diversi, come rispondere agli utenti info non corrette, spostare bozze senza esaminare cosa c'è dentro ecc. Pochi dettagli perché non mi sembrava il caso di spulciare gli edit,sono cose che ho notato nel corso del tempo. (rispondendo al commento qui sopra dissento fortemente: che la prendesse pure male se abbassasse un po' di comportamento supponente, la prendesse male ma la prendesse sul serio, cosa che finora non ho notato). E giuro, ci siamo tutti trattenuti nel fargli notare le cose, eppure basta vedere la sua talk... --I Need Fresh Bloodmsg V"V13:51, 31 gen 2025 (CET)
Ci ho messo un po' a ricostruire l'accaduto, non mi pare che sollevare un dubbio su un'azione di un amministratore dicendo "io al tuo posto avrei fatto così e cosà" equivale a "dice a un amministratore come comportasi nella specifica situazione." Così come non mi risulta che nella policy sull'uso dei blocchi vi siano scopi "educativi" né tantomeno "bonari scapaccioni"...
Trovo sbagliate parecchie cose in tutta questa vicenda, da alcuni commenti lasciati sulla talk di Smatteo alla tempistica di questa rdp e - last but not least - il blocco di un mese, così, out of the blue senza alcun avviso. Se da un lato ci troviamo di fronte ad un utente giovane ed eccessivamente impulsivo dall'altro lato dovremmo aspettarci un po' più di ponderazione, un po' meno decisioni di pancia, un po' meno suscettibilità ferite ecc ecc.
, io non ho moltissima voglia di ripetere ancora una volta cose che ti sono già state dette più volte e da più utenti o di dare altri consigli ma ci provo lo stesso:
concentrati sulle cose che sai fare e dove non collezioni commenti negativi o rifiuti alle tue richieste che fanno solo perdere tempo e pazienza ad altri
quando qualcuno ti spiega cosa e dove puoi migliorare non rispondere "sì grazie lo farò" per poi rifare la stessa cosa tre minuti dopo perché alla lunga (ma anche alla corta) la gente si sente presa per i fondelli
quando sei nervoso, deluso, arrabbiato ecc, prima di rispondere conta fino a 100, dopo aver contato fino a 100 esci, fai un giro dell'isolato, torna a casa e conta di nuovo fino a 100. Così ci evitiamo queste scenette da "bloccatemi, anzi no, anzi sì, sì però, forse no". Datti la regola che quando si è in uno stato d'animo "alterato" è meglio stare alla larga ed evitare di scrivere o rispondere di getto. Qui come in molti altri posti reali e virtuali.
Civvì ha già spiegato perfettamente tutto quello che penso, per cui evito di ripetere. Favorevole alla rimodulazione del blocco (ma anche allo sblocco totale). Per , solo un consiglio: non è che stai passando un po' troppo tempo su Wikipedia, e le stai dando troppa importanza? La tua dedizione è ammirabile, ma prendere le cose troppo sul serio può essere controproducente. Stacca un po', fai altro, datti un limite al tempo che passi qui ogni giorno, magari aiuta. (O magari no, non ti conosco e non sono uno psicologo, quindi se quello che ti ho detto non ti è utile ignoralo tranquillamente). --.agrimensore. (msg) 15:05, 31 gen 2025 (CET)
Commento: Ho sbloccato Smatteo499 sul ns Wikipedia, in modo tale che possa intervenire qui (cosa che gli era impedita dal blocco). --Ruthven(msg)15:15, 31 gen 2025 (CET)
Commento: Il blocco in effetti è giusto e penso che per il suo bene sia la cosa migliore. Ho la vaga impressione, e vedo che anche altri la pensano allo stesso modo, che sarebbe meglio staccarsi un po' da wikipedia perché ci passa troppo tempo, e non è questione dell'ultimo mese o due. In poche ore prima per la RdP chiede l'infinito, poi dice che tanto se vuol tornare può richiedere lo sblocco, poi chiede se dopo un congruo lasso di tempo può richiedere lo sblocco, ma poi chiede la revisione del blocco poco dopo (giustamente respinta); c'è un po' di confusione, troppe decisioni prese una dietro l'altro senza riflettere a sufficienza, per quel motivo penso che 1-2 settimane non sarebbero sufficienti, spererei che il mesetto ricevuto possa bastare, per lo meno me lo auguro.--KirkDimmi!15:37, 31 gen 2025 (CET)
Commento: Il blocco di Actor è eterodosso, ma è stato dato (paradossalmente) come per gettare un salvagente. Un "fermati" che era necessario. Secondo me non è tanto questione di "dove operare", ma di dismettere questo approccio spasmodico, che non si capisce cosa dovrebbe dimostrare. E' vero che non c'è niente di male nel dire ad un admin "avrei agito diversamente", ma risulta anche chiaro che nel caso specifico a Smatteo mancavano gli elementi di conoscenza per offrire un giudizio attendibile (interloquire di più e meglio con una utenza in write only è, come dire, una strategia nuova e un po' velleitaria: se ne pensi quel che se ne pensi, ma davvero è necessario pontificare su profili che per forza di cosa non si conoscono adeguatamente?). Tant'è vero che, quando gli è stata spiegata la situazione con maggiore precisione, ha convenuto con l'orientamento di parte "cricca" (o, meglio, non ha più obbiettato). Tutto questo non deve essere necessario. Come in pdc, anche altrove deve valere il principio di non avere un'opinione sullaqualunque. Una declinazione di wp:NON e wp:DANNEGGIARE dovrebbe essere wp:GIOCO DI RUOLO. --pequodø16:10, 31 gen 2025 (CET)
Commento: per rispondere a Civvì, è una questione di goccia più che di pancia. Se un Utente chiede spiegazioni le posso tranquillamente fornire ma come si può vedere io, dopo la richiesta dell'Utente Smatteo di proteggere la voce e la mia risposta negativa avendo valutato per la mia esperienza su cosa fosse meglio fare, ho anche avuto l'accortezza di andare da lui in modalità adulto-adulto a spiegare, ma la sua replica è stata esattamente quella che c'era da aspettarsi. Oh certo,dopo le spiegazioni di Actormusicus ha detto di avere capito come ha fatto altre decine di volte per poi reiterare, ma perché ci deve essere, dopo tutto questo tempo, ancora un admin che gli deve spiegare come se fossimo a scuola, dopo le tantissime domande che fa ogni giorno a vari admin quando basterebbe leggersi le benedette linee guida? è un segno di immaturità, come quando siccome gli hai fatto notare dei comportamenti sbagliati se n'è andato da Mastrocom a chiedere come deflaggarti. Deve seriamente cambiare registro, solo che stiamo sempre a ripeterlo. A parte che dopo la vicenda del primo ritiro si è andati tutte/i coi piedi di piombo perché non se n'avesse a male...--I Need Fresh Bloodmsg V"V16:59, 31 gen 2025 (CET)
non ho capito una parola della prima parte del tuo commento, o metti dei diff oppure non so di cosa stai parlando. --Civvì(Parliamone)17:15, 31 gen 2025 (CET)
Commento: Fatico a comprendere perché si stia discutendo dell'interazione avuta tra Smatteo e Fresh Blood, che non è stata citata né in apertura di questa RdP, né come motivazione per il blocco. Rimaniamo in topic per cortesia senza divagare.
Il blocco devo dire che ha colto di sorpresa anche me, ma francamente WP:GIOCARE per una situazione in cui un utente a fronte di una RdP nei suoi confronti (manco una UP) prima chiede l'infinito e poi scrive che così può chiedere lo sblocco mi pare ci stia tutto. Contrario pertanto a uno sblocco solo in Ns0, di cui non vedo nemmeno il senso (è la definizione dei write-only e non credo che vogliamo che Smatteo lo diventi), Favorevole a ridurre il blocco a una settimana a fronte di impegni concreti da parte di Smatteo a seguire quanto più volte dettogli da vari utenti.--Friniate ✉ 17:39, 31 gen 2025 (CET)
No, scusa Friniate, era solo un esempio, per far capire i modi di rapportarsi, del resto Griffindor ha citato l'episodio. Io comunque non sono favorevole alla riduzione. Non perché abbia problemi con Smatteo ma perché ritengo che uno stacco gli sia utile a riflettere e una settimana non basta. --I Need Fresh Bloodmsg V"V17:44, 31 gen 2025 (CET)
Hai ragione, mi ero perso quella mezza frase. Comunque dalla discussione sembrava quasi che l'rdp fosse stata aperta per quello e che per la stessa ragione fosse stato bloccato, quando mi pare chiaro che non è così.
La riduzione per me rappresenta l'ennesima apertura di credito, tenendo conto anche che si tratta del primo blocco. ----Friniate ✉ 17:51, 31 gen 2025 (CET)
"Ci sta tutto"? Dov'è di preciso il danno per l'enciclopedia? Se un utente reagisce ad una rdp scrivendo una vaccata (sulla tempistica della rdp ho già detto la mia) si fa gli adulti (cit.), si va nella sua talk (o nella rdp stessa) e gli si dice "mùchela, respira, per una volta taci, leggi quello che ti scrive la gente e se ne parla domani", al limite un blocco di 24 ore di cool down se proprio reagisce male ma che senso ha bloccare per un mese? --Civvì(Parliamone)17:54, 31 gen 2025 (CET)
Sulla durata ho già detto la mia. Il blocco ha senso se scrive che poi non ha nessuna intenzione di essere infinitato, ma che appena passa la buriana vuole chiedere lo sblocco. Allora sorry, ma io ci leggo un voler prendere in giro la comunità, con un blocco a richiesta che serve solo a evitare una rdp nei propri confronti. ----Friniate ✉ 18:02, 31 gen 2025 (CET)
Il danno è anche la perdita di tempo, ma non ho capito perché ripetere cose del tipo: secondo me si fa così ed è giusto così. Eh? Allora tocca ripetere anche a me: si, il blocco ci sta tutto e una settimana non serve a niente ed è meglio per lui ho detto (staccare si capisce?). Ora se vuol commentare qualcun altro non ancora intervenuto meglio.. --KirkDimmi!18:14, 31 gen 2025 (CET)
Non mi pare che ciò che ha detto all'amministratore sia in qualche modo offensivo o problematico, né definirei il comportamento (probabilmente istintivo) di cambiare idea sull'auto-infinito. Però c'è sicuramente da rivedere come si interfaccia coi progetti di connettività e bot. Per quanto mi riguarda per il blocco può andare bene una settimana, ma propongo una lunga pausa-studio dall'ambito connettività e bot. --Sciking(Parliamo?)18:46, 31 gen 2025 (CET)
Contrario alla modifica/riduzione del blocco. La richiesta di revisione del blocco fa capire che ancora una volta non ha compreso dove sia il problema, la cosa migliore da fare sarebbe vedere quel blocco per quello che è: una pausa forzata che protrebbe solo fargli bene. buttarsi in Wikiquote solo perché su Wikipedia sei bloccato, non credo sia la strada giusta da percorrere. --GryffindorD19:29, 31 gen 2025 (CET)
Come ha fatto giustamente notare Civvi il blocco andrebbe dato a salvaguardia dell'enciclopedia e non per educare l'utente. Io posso capire perché Actormusicus l'abbia dato, e nell'altro post ho anche spiegato il perché (con atteggiamento troppo paternalistico di cui mi scuso con SMatteo), ma anche vedendo il resto della contribuzione non mi sembra ci siano gli estremi per una pausa cosí lunga, specialmente visto che stiamo parlando del primo blocco di un utente che non é vandalico, non ha fatto alcun attacco personale, ha sicuramente a cuore il progetto e seppur con qualche limite sta migliorando nei contribuiti. Se vado a rileggermi la discussione per l'assegnazione del bot mi pare che alla fine ci fosse addirittura il consenso per un flag temporaneo, anche se con molti dubbi, segno che in fondo non sono il solo a pensare che il suo contributo é utile per il progetto. --Paul Gascoigne (msg) 00:14, 1 feb 2025 (CET)
Il danno è già stato fatto notare, appunto che wikipedia non deve educare nessuno, se tu che nel tuo precedente intervento hai scritto un po' un bonario "scapaccione". E quello è un commento "giustamente" errato. --KirkDimmi!01:33, 1 feb 2025 (CET)
Credo che questa procedura sia errata, sia nel metodo che nel merito, perché onestamente non vedo danni al progetto. Vedo un utente un po' troppo entusiasta (forse è un difetto?), forse poco incline a seguire i suggerimenti (questo lo sa, gliel'ho già scritto più volte e non solo io), e di questo è giusto che si prenda le sue responsabilità, dato che questo è un progetto collaborativo dove fare troppo di testa propria alla fine non va bene. In ogni caso mi ritrovo perfettamente nell'intervento di Civvì. Aggiungo solo che il blocco applicato mi pare di durata assolutamente esagerata, mi pare dato a "caldo" (e le conseguenze credo che lo confermino) e quello che in assoluto non deve passare è il messaggio che "non si può contestare un'azione amministrativa", perché anche di questo si tratta, dato che la contestazione di quest'azione è riportata nei motivi di apertura di questa RdP assieme a questioni di ottobre (!). L'azione contestata da Smatteo peraltro è IMHO assolutamente discutibile, e se l'avessi vista prima l'avrei certamente contestata prima di lui: da quando blocchiamo un neoutente per una settimana perché è in write only? Dopo averlo avvisato, lo blocchiamo 15 minuti lasciandogli la possibilità di chiedere chiarimenti in talk, poi eventualmente lo blocchiamo un'ora, insomma andiamo per gradi, e quando un blocco del genere viene applicato da un sysop che è anche tutor.... Comunque, continuo a pensare che di fronte a un'utente molto giovane (anagraficamente) e volenteroso il nostro approccio dovrebbe essere diverso: questo non significa che se la fa "fuori dal vaso" bisogna girarsi dall'altra parte, anzi: sono il primo a dire che se è necessario un blocco per evitare danni al progetto e per rallentare un po' (è necessario?) possa essere una giusta soluzione, ma allo stesso tempo un approccio meno muscolare e un po' più riflessivo e paziente da parte dei "grandi" sarebbe IMHO doveroso e auspicabile. Un esempio su tutti il "balletto" nella richiesta di blocco infinito: onestamente, a me fa un po' sorridere :) --Mtarch11 (msg) 01:35, 1 feb 2025 (CET)
Non c'è niente che abbia fatto Smatteo che sia in sé terribile (per tacere del suo sano entusiasmo e dei suoi contributi). Non è il cosa, ma il come. A me pare che il blocco di Actormusicus sia stato dato per impedirgli di complicare ancor più la propria posizione.
In generale, quando la buonafede è indiscussa non si fanno grandi danni. "Danni", se così si può dire, Smatteo ne ha fatti soprattutto a sé stesso, per esempio compromettendo l'autorizzazione al bot con questo fare spasmodico che ha messo in guardia alcuni utenti. I bot, lo sappiamo, possono creare grandi pasticci. Il manovratore deve essere posato. Non si tratta dei piccoli errori che sono stati notati, ma del suo approccio che è apparso poco riflessivo.
Negli ultimi risvolti Smatteo ha peccato a un certo punto di "maturità wikipediana" (IMVHO), nell'onda di questo strafare. Non credo davvero che il punto sia "contestare un edit sysop". Anche qui, non è il cosa, ma il come. Può anche essere che avesse ragione sul blocco di Fresh Blood, non mi sembra importante questo al momento. E' l'approccio! Interventi come questo (già linkato sopra) non solo possono profilare un danno, ma danno l'idea di una volontà un po' allarmante di ricamarsi addosso una stelletta di admin fatta in proprio. Ennò, botolatore, patroller, rollbacker, admin... sono tutte responsabilità che non ci si assume per entusiasmo, le si riceve in affido dalla comunità proprio perché si è ritenuti affidabili.
En passant, francamente non trovo niente di male in interazioni educative tra noi (gli "scapaccioni"). Del resto, c'era uno che diceva che un amico è chi ti avverte che stai pisciando controvento. Io personalmente in 18 anni qui non ho mai smesso di imparare come comportarmi. Certo, anche mancanze mie, ma allora tanto più vale l'esempio, il monito, lo "scapaccione".
Sulla muscolarità degli admin in generale sono d'accordo con , ma il blocco in questo caso non mi sembra né muscolare né poco riflessivo. Non è un cazzotto dato a caldo. Dopodiché trovo sensato riflettere sull'entità. E quindi sulla gradualità. Dire che meno di un mese non basta per riflettere mi sembra fuori bersaglio. Una pausa ci vuole, ma vorrei vedere molto prima Smatteo mostrare (soprattutto a sé stesso) di aver capito che deve operare senza smania di dimostrare qualcosa. Non so se sia old school, ma io ritengo che il miglior sistema sia partire da blocchi brevi (anche in un caso eterodosso come questo) per "svegliare" il collega e riportarlo in un alveo di serenità. --pequodø02:25, 1 feb 2025 (CET)
Commento: non so quanti anni abbia @Smatteo499 che invito a partecipare, perchè qua funziona così, ma non mi sembra un bambino, ha sicuramente discrete capacità di analisi ma, e di questo certamente non si è reso conto, ha seriamente minato la serenità di tanti utenti, che hanno incominciato a sentirsi prendersi di fatto in giro, anche se sicuramente questo, ribadisco, non è stato voluto. Sicuramente questo ha influito sulla scelta del blocco. E ricordo che i blocchi è vero che servono a proteggere, ma non solo l'enciclopedia, anche la comunità; e c'è scritto che ogni caso e a sé. Perché parlo degli effetti sulla comunità? Perché Matteo si è praticamente occupato di tutto, male, come è normale per un nuovo utente, ma poi quasi sempre non ha preso bene le critiche fattegli e ha continuato con lo stesso tipo di atteggiamento, affiancando una ricerca dei flag, assolutamente fuori luogo e un discreto atteggiamento polemico. Quindi non è vero come è stato detto che è il caso di "un utente reagisce ad una rdp" ma di utente che risponde per l'ennesima volta nello stesso modo. Faccio un esempio, ha annullato una richiesta di spostamento corretta dicendo che secondo lui ci voleva una discussione che poi ha aperto all'orfanotrofio. Io ho scritto testualmente "Richiesta corretta. Perché non sei d'accordo". Questo è stato il seguito, Discussioni_utente:Pierpao#Red_Flag, su mia richiesta di poter capire e di una spiegazione più approfondita ha risposto "ho già risposto". Anche che un utente, che non ascolta quasi mai e sbaglia spesso, poi si metta a dare lezioni ad un amministratore oppure che vada ad accusare implicitamente di mancanza di buona fede gli utenti che si lamentavano del comportamento di user:Gigi Lamera nella sua up, facendo una questione di mancanza di rispetto dei principi, quando le ragioni delle lamentele o della difesa della necessità della up non mancavano affatto (ripetute discussioni, difesa continua del mantenimento di qualsiasi voce, blocchi, edit war, vicinanza ad un coi prefessionale dichiarato...), di nuovo involontariamente, ma con molta leggerezza non ha certo migliorato il clima. Smatteo499 delle due l'una. 1) continui ad andare come un treno, anche sbagliando come tuo diritto di niubbo, ma quando qualcuno fa una critica la accetti in silenzio e fai tesoro non ripetendo lo stesso errore, ed eventualmente se non sei d'accordo prima chiedi maggiori spiegazioni poi eventualmente controbatti, non come non hai fatto quando ti ho detto che non avevi capito il senso delle istruzioni della richiesta del flag di bot. Non si è mai visto qualcuno che abbia detto, "col bot poi eventualmente faccio altro". Non esiste. In sede di richiesta uno deve dire esattamente che software usare ed esattamente cosa fare. Questo anche perchè come, che io ricordi nessuno si è mai sognato di fare, hai chiesto il flag di bot senza prima chiedere consiglio ad un altro operatore che come prima cosa ti avrebbe chiesto cosa intendervi farci e ti avrebbe detto che "poi eventualmente faccio altro non sta né in cielo né in terra". 2) Leggi Effetto Dunning Kruger e visto che sei una persona assai intelligente decidi di passare dalla parte di chi si distingue sapendo di non sapere e capisci come funziona qua. Qui più gli utenti sono esperti più si è severi con loro perchè Wikipedia è estremamente complessa, sapere tutto non è possibile è sbagliare è molto facile, quindi bisogna essere molto responsabili nelle discussioni e soprattutto nelle procedure (spostamenti, annullamenti, up). Per questo ti è stato rifiutato il flag di autoverificato, perchè potessi continuare a boldeggiare, ma imparando. Se vieni nel canale telegram, che ti consiglio vivamente, ogni giorno utenti esperti o amministratori chiedendo spiegazioni, oppure un amministratore risponde e un altro lo corregge. E nessuno si offende. Perché è normale, ci vogliono anni per comprendere Wikipedia in tutte le sue sfaccettature e qualcosa sfugge sempre. Se vai in discussione Wikipedia:Immagini, vedrai che hanno corretto me e non ho detto nulla. Ritornando al discorso di prima una volta un AI (massimo flag per responsabilità, stiamo parlando della sicurezza dei pc di chi si collega) ha chiesto il deflag di un altro AI per un, 1, uno, errore. Questa cosa l'ho spiegata ad un utente che si è meravigliato perchè è stato ripreso per un errore dovuto ad un bug nella modifica dell'interfaccia. Gli ho raccontato che Superspritz dall'alto dei suoi millemilaediteflagvari per modificare un semplice avviso prima prova in sandbox. Perché gli errori in interfaccia non sono mai ammessi. Mai. I bug non sono una scusante. Questo vuol dire avere un flag, avere la responsabilità di ragionare e agire con saggezza, non si pretende che uno non faccia errori come per l'interfaccia ma ci vuole un atteggiamento pacato e capire che non sono un premio, si danno se sono utili all'utente; io non ho mai avuto il flag di rollbacker perchè non facevo patrolling. A proposito io, vai a guardare, nelle mie vecchie discussioni facevo come te, ma non rispondevo mai, imparavo e non ripetevo gli stessi errori e quando mi hanno autoverificato non sono stato contento perchè sapevo che dovevo a quel punto rischiare molto meno e fare meno test. Qua tutti non aspettiamo altro che tu faccia questo salto mentale, perchè tutti apprezziamo il tuo entusiasmo e se avrai il buon senso di leggere le linee guida, per esempio si chiede l'orfanizzazione solo di redirect palesemente errati, è scritto così, di fare esperienza e di confrontarti come abbiamo fatto e facciamo tutti, tutti i giorni, non potremo che esserne felici. Ovviamente è una tua scelta ma tieni presente che ad un certo punto trascorso il tempo gli utenti si riterranno in diritto di considerati esperto e di trattarti da esperto, ovverosia gli errori saranno tollerati ancora meno. --Pierpao(listening)02:49, 1 feb 2025 (CET)
Commento: benone! Avevo promesso un commento su Smatteo, ma vedo che la discussione ha preso almeno in parte altre pieghe. Ne sono lieto e mi adeguo, tanto più che molti – che ringrazio di cuore – mi hanno manifestato dispiacere per le mie dimissioni e per il mio quasi certo ritiro, e me ne hanno chiesto il motivo.
Tempo fa Smatteo si era ritirato (con aggiunta dell'apposito avviso alla pagina utente) e continuava a compiere modifiche. Nei canali riservati si discuteva e si conveniva che è un uso improprio delle pagine del progetto, e dovrebbe essere sanzionato; sennonché, non c'era una regola, e Smatteo quindi non poteva saperlo. Ciò nonostante due amministratori in buona fede discutevano davanti a lui (con un ping) di bloccarlo. Siccome si era anche intorno all'ora che gli studenti tornano da scuola, l'idea che un buon utente si vedesse accerchiato e abbandonasse il progetto mi preoccupò non poco, quindi stroncai decisamente la discussione. Me ne scuso di nuovo con gli interessati, ma vedevo un pericolo concreto.
Di fatto però sappiamo che un ritiro non serio andrebbe sanzionato.
All'epoca ebbi modo di parlare a Smatteo per e-mail. Si mostrò molto testardo e tenne il punto del ritiro, che attuò effettivamente per due settimane, per poi togliere l'avviso. Due settimane. Il ritiro resta poco serio, ma almeno la forma è salva.
L'infinito della propria utenza viene chiesto quasi sempre per chiuderla davvero. Ho memoria di pochi utenti tornati indietro, anche a distanza di molti anni. Ragion per cui, quand'anche si voglia tentare di dissuadere un buon utente, una seria richiesta di blocco infinito si accetta come atto dovuto.
Ora però Smatteo formula personalmente a un amministratore una richiesta di blocco infinito, mentre continua a compiere modifiche e, tra le altre cose, sottolinea che dal blocco a richiesta si può tornare indietro.
La richiesta di blocco infinito ha tutta l'aria di non essere seria, tanto più visto il precedente.
Come comportarsi di fronte a una richiesta non seria di blocco infinito? I casi per me sono solo due:
A differenza del ritiro non serio, la richiesta di infinito non seria non va sanzionata.
Come il ritiro non serio, la richiesta di infinito non seria va sanzionata, tanto più che presuppone l'uso formale (non abusivo) di pagine di servizio.
Non tiro conclusioni, ma c'è un altro aspetto notevole. La serietà della richiesta poteva essere confermata dallo stesso Smatteo, ad apposita richiesta di cortesia dell'amministratore, come si usa in molti casi. E sappiamo che Smatteo: a) è molto testardo nell'immediato di una scelta drastica e dettata da impulsi emotivi (v. sopra); b) ha appena detto che l'infinito a richiesta è reversibile, come il ritiro; c) ha annullato il proprio ritiro dopo soli quindici giorni.
Qualora l'avesse confermata, avremmo dovuto bloccarlo all'infinito. O perdendolo. O sbloccandolo a richiesta dopo un certo tempo. Magari irrisorio. E magari provvidenziale per scavalcare e sopire una (peraltro banale) richiesta di pareri.
Non tiro conclusioni neanche qui. C'è altro? Sì, c'è altro. Pochi giorni fa si nota una situazione spiacevole nelle proposte di cancellazione: un utente apre discussioni in extremis, in semplificata, solo per polemizzare con il proponente. È quasi un wikihounding. Ma siccome sono tutti e due stimati si risolve di dare a entrambi un avviso blando. Il provocato risponde chiedendo scusa. Il provocante risponde aprendo un'ennesima discussione in extremis sulla voce in cancellazione (stesso tipo di comportamento oggetto dell'avviso). Il provocante sarebbe da bloccare, ma qualcuno dice no, ora hanno entrambi un avviso, e alla prossima polemica vanno bloccati tutti e due. In questo modo il provocante resta libero di provocare, e appena il provocato risponde si bloccano entrambi.
Ecco, in ambo i casi io sono abituato a usare altre logiche, cioè a non bloccare all'infinito un utente che formula una richiesta non seria – dandogli magari, ma solo per effetto implicito di un blocco a termine, proprio il blocco temporaneo che sta cercando nell'intendere l'infinito come reversibile... – e a tutelare un utente provocato di fronte al chiaro pericolo che la provocazione continui. Altrimenti si perdono utenti: uno infinitato, un altro ritirato per effetto di molestie. Questi mi sembrano gli effetti di un'attuale politica che demonizza il blocco e non ne valorizza invece la funzione di salvaguardia, a volte anche della stessa utenza da bloccare. Tutto ciò anche a prescindere dal fatto che Wikipedia ha comunque perso un utente (prezioso o dannoso che fosse), il quale, se deve dirla tutta, non si è sentito affatto tutelato sulla produzione di contenuti per lunghi mesi, soprattutto nell'inerzia di una segnalazione di problematicità che ormai tende a essere vista solo come anticamera dell'arbitrato. Così credo sia vista, anche a giudicare da una recente e in questo momento ancora aperta, nella quale per un'intera settimana si è lasciato correre il segnalato, prodottosi nel frattempo in una filza di attacchi personali e altri comportamenti impropri.
E, ehm, sì, certe analisi che mi rimbombano nella testa fin da quando mi sono registrato si mostrano periodicamente, drammaticamente, profetiche.
Come nella vita reale, anche all'interno del progetto ci sono soggetti volonterosi e anche oggettivamente dotati che minano il loro potenziale con la sete di protagonismo (forse non consapevole) che li rende nel tempo da utili a dannosi nei contesti in cui si trovino a operare. Credo che il modo migliore per impedire che si allarghino troppo, divenendo appunto da utili a dannosi per gli equilibri comunitari (e questa rdp lo dimostra) sia quello di smorzare nei modi e nei tempi opportuni, gli eccessivi entusiasmi. --CoolJazz5 (msg) 12:14, 1 feb 2025 (CET)
@CoolJazz5 alla faccia del non "protagonismo"! Da te un intervento del genere non me lo sarei mai aspettato, visto i tuoi commenti e i vari consigli nella tua talk a non intervenire. --78.210.149.12 (msg) 18:24, 1 feb 2025 (CET)
Commento tecnico: questa è una Richiesta di pareri, il cui scopo principale dovrebbe essere aiutare Smatteo499 a capire come contribuire al meglio al progetto. C'è consenso unanime sul fatto che Smatteo499 sia molto volenteroso e un'utile risorsa per il progetto, così come che una certa attitudine un po' impulsiva e frettolosa possa essere fonte di problemi (non gravi singolarmente, ma che nel complesso possono risultare stancanti per chi ci si interfaccia). Al di là del blocco in sè, cerchiamo di focalizzarci su come aiutare Smatteo499 a contribuire nel modo migliore possibile, questa è la cosa più importante. --Ripe (msg) 12:38, 1 feb 2025 (CET) P.S.: il blocco per me può essere utile più come pausa riflessiva che altro, e vedrei con favore una rimodulazione di 1 settimana (però davvero questo discorso va subordinato a quello prima)
Per me è una questione di fiducia, ovviamente personale, c'è chi è disposto da darla, c'è chi ha deciso sia una causa persa. Questa strada ha un cuore? (cit.)--Threecharlie (msg) 13:50, 1 feb 2025 (CET)
Be', a me pare che sia stato detto un po' tutto. Dipende da Smatteo fare proprio ciò che si è cavato. WP non è un gioco di ruolo, non è un videogioco, non è un gioco. Puntualizzare è molesto. Correre ai risultati senza il processo e la fatica è velleitario e in sostanza una presa in giro. Wp è un sistema complesso: meditare le mosse e riflettere prima lo rende immensamente più semplice. Agire come la giraffa: tra la pancia e la testa mettere adeguata distanza. Non reagire di impulso. Imparare da ogni cosa, senza dire mai 'ora ci sono'. I maestrini sono un ingombro. Dopo lo "spiegone" di Actor, una settimana o un mese, meglio che la cosa nella sua testa sedimenti un po' di più. La "fuga" su Quote non è parso un bel segno. --pequodø13:58, 1 feb 2025 (CET)
Sì,. il problema - e qui rispondo anche a Ripe - è che WP non è un gioco di ruolo, non è un videogioco, non è un gioco. Puntualizzare è molesto. Correre ai risultati senza il processo e la fatica è velleitario e in sostanza una presa in giro gli è stato detto n volte, gli danno fastidio le critiche, bisogna solo dirgli caro e questo atteggiamento non è mai cambiato. Serve quindi una sua dichiarazione d'intenti qua e che sia seria. --I Need Fresh Bloodmsg V"V14:22, 1 feb 2025 (CET)
Qualcuno penserà che che io lo difenda con fervore, poiché spesso mi affianco alle sue attività cercando di guidarlo. Difatti, anch'io non condivido le modalità con cui si è sviluppata la vicenda che ha portato al blocco, trovandomi d'accordo con CV o Mtarch11. Questa però è solo sovrapposta a questa RDP e non causa-effetto... evito quindi di ripetere coose già dette (ho aspettato apposta prima di interventire, così da capire bene il POV degli altri utenti, che rispetto). Riprendendo il filo del discorso, è spiacevole essere arrivati qui ma concordo che probabilmente è utile e doveroso per evidenziare alcuni problemi, con l'obiettivo di superarli (sottolineo che lo scopo di una RDP è questo) e permettere all'utente di crescere. La sua contribuzione difatti è tutto sommato positiva per quanto riguarda il ns0 ed il suo enstusiasmo (fino ad un certo punto) è un elemento che non dovremmo spezzare o smorzare, ma solo incanalare. I problemi principali visti in lui (e sono già stati detti entrambi) sono l'illusione di aver maturato in alcuni ambiti abbastanza esperienza da potersi considerare esperto, seguita dalla mancanza di pazienza, che lo porta a voler fare cose a tutti i costi, spesso in modo affrettato. Probabilmente alcuni di questi aspetti sono legati alla sua giovane età. Ha buona volontà di fare, però il suo eccesso di zelo comporta uno dei problemi più fastidiosi per molti utenti: il fatto di non ascoltare i consigli dati dagli altri e anzi spesso mostrarsi permaloso di fronte a quanto viene detto. Altre volte dice di accettarli ma non molto tempo dopo tende a ricadere sugli stessi errori... Fino a un certo punto questo può essere comprensibile, ma quando diventa un comportamento sistematico, la fiducia inizia a vacillare, e diventa naturale che alcuni utenti perdano la pazienza. Un esempio evidente di quanto detto si trova in Wikipedia:Bot/Autorizzazioni#BotSmatteo. L'idea di manovrare un bot è accettabile, e abbiamo cercato di guidare Smatteo verso un’attività corretta, che possa soddisfare tutti. Tuttavia, non dare ascolto ai consigli, dichiarare di aver capito per poi inciampare subito dopo, cercare di aggirare (seppur involontariamente) le linee guida, e ritirare una richiesta non appena si incontra resistenza per poi fare marcia indietro, rendono evidente che l'utente o dimentica facilmente quanto gli altri hanno suggerito, o forse c'è una volontà ostinata di proseguire per la propria strada, nonostante i consigli ricevuti. A questo aggiungo che non c'è il bisogno di rispondere ad ogni singolo messaggio lasciato dagli altri, ma il più delle volte è meglio aspettare il proprio turno. Vorrei vedere molte più persone con il suo entusiasmo verso il progetto... e vedo buon potenziale in lui se maturerà in questi aspetti. Ora però è il momento che Smatteo dimostri ciò con i fatti. Dimostrare che non è qui, come alcuni sostengono per esercitare un gioco di ruolo. --Torque (scrivimi!) 16:54, 1 feb 2025 (CET)
Vi tormento per una precisazione sull'espressione "gioco di ruolo". Imho il gioco di ruolo si innesta quando la nostra identità wikipediana (che non siamo noi in persona: distinguiamo tra persona, utente, persino utenza) inizia a essere (o è sempre stata) più importante del motivo per cui siamo qui. Il ns0 (e i suoi addentellati: discussioni, tmp, discussioni su tmp, linee guida, convenzioni ecc. ecc.) ci mette tutti sullo stesso piano. La nostra persona wikipediana ci separa. Di passo, gli scapaccioni educativi riguardano sempre e solo questa persona wikipediana. Ora, il gioco come niente scappa di mano. A noi sembra una farfalla, ma scatena terremoti altrove. La facilità a dire "va bene, mi ritiro, riflessione mia e solo mia", per me equivale a "mi lascio i cocci alle spalle". --pequodø19:10, 1 feb 2025 (CET)
Ok, ma se l'utenza ha l'età che si suppone la persona che c'è dietro è un adolescente che, dietro lo schermo di uno username, opera (o vorrebbe operare) come un adulto, ma che in real life immagino tutti, a parte i pari età, interagirebbero (presumo) come con un adolescente. Io al tempo avevo dubbi pure su ma il suo approccio, ben diverso, mi ha smentito e rassicurato. Qui non sento la stessa rassicurazione e non sono certo che l'utenza preferisca perdere un punto e pensare al Progetto invece di continuare a voler dimostrare che è sufficente maturo (e a me la querelle con l'archeologa è bastata...). Sono forse troppo esigente? Ovvio che è un mio POV, e che deriva dal mio carattere (quello della persona e non quello dello username, che però nel mio caso chi mi conosce ha notato che coincidono...) e una volta concesso fiducia, specie se non convinto ma perché una (UNA) chance si concede a tutti, e questa viene disattesa poi la quantità di rassicurazione aumenta esponenzialmente.--Threecharlie (msg) 14:17, 2 feb 2025 (CET)
Togliamogli (per diversi mesi? un anno?) i namespace diversi da ns0/1/2/3/118/119. Lo dico pensando di aiutare SMatteo, facendo cosí. Quand'ho letto della querelle con l'archeologa sono morto dal ridere: vero! , ti ringrazio tanto, guarda, perché con questa frase mi hai fatto sentire ancora come se fossi un bambino 🤗 dato che io ancora non li ho suonati.—super nabla¶17:31, 2 feb 2025 (CET)
Per chi vorrà leggerla fino in fondo, permettetemi la citazione verbatim di questo messaggio lasciato da Smatteo nella pagina discussione di pequod il 29.I. (mi si permetta anche il «furto») a cui non aggiungo nulla perché sarebbe superfluo:
Grazie mille per queste parole. Mi dispiace, di nuovo, farò più attenzione quando passerò dall'Orfanotrofio. Hai ragione, quando siamo arrabbiati (non mi riferisco a te né a questo avvenimento, parlo in generale) con qualcuno dobbiamo cercare di collaborare, sempre e comunque: non possiamo costruire un'enciclopedia litigando tra noi. Ed è per questo che cerco di lavorare bene e in sintonia anche con utenti con cui (eufemismo) non vado d'accordo, anzi con cui mi sono preso a pugni virtualmente. :D Siamo come dei muratori che vogliono, tutti insieme, costruire un grande palazzo. Se i muratori non collaborano tra loro, il palazzo non resterà eretto a lungo. E anche i muratori più esperti e più bravi un tempo, tanti anni fa, sono stati nuovi. È un processo che si ripeterà fino a quando WP resisterà, i muratori più anziani se ne andranno e ne arriveranno di nuovi altrettanto talentuosi. E anche se il muratore sbaglia, in assoluta buona fede e con tanta tanta energia e voglia di fare e aiutare, c'è qualcuno che lo corregge e fa in modo che l'errore non si ripeta. Questa è una delle cose più belle di questo fantastico progetto. Basta, credo che tu ti sia annoiato di leggere il mio monologo :D Chiudo dicendoti, ancora una volta, grazie. E scusa. Ricambio volentieri l'abbraccio, ciao :) --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 22:11, 29 gen 2025 (CET)
Buona fede da parte di Smatteo (nel caso di scivoloni, se non si capisce fino in fondo dove si erra, non si può parlare di cattiva fede. Altre cose sono da ascrivere a uno spirito notevolmente giovane e da formare con il tempo) e buona fede da parte di Actormusicus per quanto riguarda il blocco (nonostante qualcuno abbia detto che nelle politiche di blocco non vi siano "bonari scapaccioni", la misura presa da Actor sembra fatta - affermazione apparentemente paradossale - a tutela dell'utente: un aiuto a fermarsi a riflettere, e magari valutare con calma un tipo di contribuzione differente. Per parafrasare "Il Mio Nome è Nessuno": non tutti quelli che ti danno un blocco lo fanno per farti male. E aggiungo. Consiglio mio, Smatteo, ma sono un disco rotto e insisto sempre su questo: secondo me hai ottime capacità per tirare fuori belle voci, e personalmente insisterei su quelle. Abbiamo alcuni dei più grandi utenti di Wikipedia che praticamente creano solo voci. Anche tu potresti diventare un campione). Questo per spezzare una lancia a favore di due (bravi) utenti che da questa RdP hanno avuto visibili conseguenze--☠︎Quinlan83☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?)15:45, 4 feb 2025 (CET)
permettimi la battuta, ci mancherebbe fosse anche in cattiva fede, per quello c'è l'infinito diretto eheheheh ;-) --Threecharlie (msg) 23:08, 4 feb 2025 (CET)
@Frognall ti chiedo se per favore puoi sviscerare un po' meglio il commento! Ho capito cosa hai scritto ma lo si può intendere in due modi differenti a seconda di cosa stai considerando... per dirne una, parte di questa RDP argomenta la tendenza di Smatteo di dire "ho capito" o "non lo faccio più" per poi agire a senso opposto :) --Torque (scrivimi!) 14:40, 5 feb 2025 (CET)
Mi spiace non essere intervenuto prima ma ultimamente non sono molto attivo, cercherò di essere diretto. Ho seguito con molta curiosità l'evoluzione dell'utenza di Smatteo, e capisco benissimo la frustrazione che si può provare quando si ha l'impressione di essere "bastonati" semplicemente perchè dei novellini (a cui si aggiunge il vero e proprio paternalismo di molti utenti nei suoi confronti. Smatteo andrà anche a scuola, ma questo non significa che sia un idiota e che a prescindere quello che fa sia da prendere con diffidenza o da puntualizzare, con quell'atteggiamento proprio di chi si rivolge sentendosi implicitamente superiore per status, esperienza, età. Atteggiamento che appartiene ad una sparuta minoranza, ma è chiaro che un singolo atteggiamento negativo ha maggiori conseguenze di cento positivi...). Fatto sta che, al di là della comprensione a livello umano che provo quando agisce dettato dalla frustrazione, è evidente che la sua contribuzione abbia dei seri problemi sia nella ratio che nel modus. La ratio pecca profondamente e sostanzialmente nelle ragioni dietro alla sua foga di contribuzione, che sono evidenti, è chiaro che Smatteo aspiri ad un vero e proprio cursus honorum all'interno del progetto, ed ogni sua azione, se non volta alla costruzione della sua carriera, è comunque nel solco di questo fine ultimo, portando a valorizzare la quantità del proprio operato (ne sono corollari la sua ubiquità e la foga di volersi fare tutti amici - questo ho percepito - con remissività nelle parole salvo poi tradendola nei fatti) ed al concepire Wikipedia più che altro come un gioco. Queste problematiche si traducono in un modus contributivo disattento, precoce, spasmodico e pedante (alcuni potrebbero perfino reputare inopportuni i suoi continui tag o gli assedi nelle talk). E' comunque importante sottolineare come il fatto che abbia contribuito così tanto in così poco tempo ha portato la comunità a percepire un'incidenza dei suoi comportamenti scorretti maggiore rispetto a quella reale, sulla sua contribuzione nell'insieme. Per questo il mio unico consiglio è quello di rimodulare totalmente la propria contribuzione, mettendo da parte la propria carriera e smettendo di concepire Wikipedia come il proprio spazio di autogratificazione, cercando per quanto possibile di non buttare anima e corpo qui, perchè Wikipedia al più è un hobby, e non di certo il primo ed ultimo pensiero della propria giornata. --IlPoncioHo sbagliato?23:35, 8 feb 2025 (CET)
Dopo aver riletto più volte (tante), interamente, questi quasi 64 kB, intervengo. Da dove comincio? Dalla mia richiesta di blocco infinito. Dopo aver ricevuto l'avviso di apertura di questa richiesta di pareri dal segnalante, nella mia testa frullavano tanti pensieri, confusi e tra loro opposti, contradditori. Con tutti questi pensieri dentro di me, sono giunto alla conclusione molto affrettata che ho riportato sopra. Sempre in questo stato di agitazione ho formulato una richiesta di blocco infinito, precisando poi che potevo essere sbloccato. E qui spendo alcune parole. Pur riconoscendo che, dall'esterno, la sensazione poteva essere quella di trovarsi di fronte ad un utente giocherellone, la mia intenzione non era quella di farmi sbloccare una volta passata la buriana. Si è trattato di una decisione impulsiva. Da tutta questa vicenda, una delle cose che ho imparato è che non va bene agire senza pensare. Nonostante il mio isolato non sia grandissimo, ci farò un giro o due prima di rispondere di fretta, o fare qualche azione troppo velocemente. Devo essere chill. In poche ore ho preso tante, troppe decisioni sbagliate e troppo, troppo, affrettate. Mi impegnerò, d'ora in poi, ad essere meno scheggia impazzita. Sia questo blocco che questa richiesta di pareri mi sono stati utili: ho riflettutto, alcuni giorni (e anche alcune notti), sul mio rapporto con Wikipedia. Cosa ho capito? Tanto. Per esempio, che serve più tranquillità in situazioni delicate, e/o che spesso è meglio non intervenire. Poi: che intervenire in discussioni comunitarie va bene principalmente quando portano vantaggi alla discussione, quando non ripetono cose già dette, quando aggiungono qualcosa di utile, quando portano vantaggi al ns0... E ancora: allo scadere del blocco sarò pronto a ripartire, a rinascere dalle ceneri, seguendo un modus operandi che tante volte mi è stato suggerito e che purtroppo raramente ho messo in pratica. Questo. Dopo che sarò ferrato sul ns0 potrò ricominciare a dedicarmi ad attività più di tipo tecnico e potenzialmente più delicate. Ma per adesso le metto da parte per un bel po' di tempo. Dispiace quindi che la mia voglia di fare, in buona fede vi assicuro, mai con scopi secondari e occulti, è stata eccessiva: come si suol dire, a volte il troppo stroppia. Finalmente comprendo che il prezzemolo è buono a piccole dosi, ma non bisogna dimenticare che se si esagera con la quantità, il prezzemolo diventa tossico. Rispondere quando si è troppo coinvolti, emozionalmente, può essere rischioso per me, per il mio interlocutore, per la discussione... Dunque è meglio staccare un po' la testa prima di ritornare e cliccare su rispondi. Non so se era questo il salto mentale (o la dichiarazione d'intenti) che la comunità si aspettava da me, ma è quello che dopo giorni di riflessione mi sento di dire. Pace e bene. --Smatteo499chill!⭐⭐ 17:41, 20 feb 2025 (CET)
Domanda: la fiducia da parte mia c'è. Ma si è compreso 100X100 perché siamo qui e la comunità cosa chiede? Nota ancora un po' d'incertezza che in caso di sblocco ma di editing uguale alla precedente mi sa che la comunità non si baserà più su blocchi parziali ma ben altro --Il buon ladrone (msg) 23:03, 20 feb 2025 (CET)
Penso che tutta questa storia sia frutto di una lunga serie di equivoci e incomprensioni reciproche, e che si sarebbe potuta benissimo evitare con un po' più di BS da ogni parte. Smatteo ha la sua età, quindi è inevitabile che agisca come agisce. Giustificazione? No, assolutamente, già da molto dai segnali ricevuti avrebbe dovuto essere più riflessivo, e penso, anche alla luce di quanto ha detto, che d'ora in poi lo sarà davvero. E credo che abbia capito anche la serietà dei blocchi, che non vengono mai comminati a cuor leggero, pure se su richiesta. E che avere un "ruolo" su Wikipedia è più una seccatura che altro, ad oggi col senno di poi io non so se accetterei il ruolo di amministratore. D'ora in poi vai sempre coi piedi di piombo, segui i consigli ricevuti, e se hai qualche dubbio chiedi sempre prima di agire, che prevenire è meglio ecc., e se anche la risposta non arriva subito al 99% non è un dramma, Wikipedia ha i suoi tempi e non scappa :) Per il resto capisco la situazione degli altri e fino a un certo punto sono anche d'accordo, ma evitiamo di fare caccia alla talpa a colpi di cannone (non siamo in un'UP, è bene ricordarlo), perdere un utente volenteroso perché lo è troppo mi sembra una conclusione niente affatto auspicabile e che porterebbe un danno sicuro a fronte di vantaggi opinabili. --Cosma Seini(🧂msg🧂)02:04, 21 feb 2025 (CET)
Perdonami ma "avere la sua età" fa comprendere il perché si comporti in questo modo ma non rassicura affatto che non sia preda degli ormoni tra 5, 10 o 120 giorni dopo un eventuale sblocco. In Wikipedia sono io il primo a dire che bisogna approcciarla con viglia di divertirsi, che è un hobby (quindi ci si avvicina al gioco), che se la si prende troppo sul serio rischia di diventare un dopolavoro non retribuito con conseguenti insoddisfazioni per non raggiungere il fine che ci si è prefisso (o imposto). Tuttavia l'età anagrafica (che poi siamo davvero sicuri che sia un adolescente? O da buon giocatore di ruolo interpreta un adolescente? Non è certo obbligatorio presentare documenti che comprovino l'età anagrafica, almeno non qui sui progetti wikimedia...), se prendiamo per buono che sia giovane giovane non è una sola giustificante, e "giocare", ad esempio, a D&D (o a schacchi...) tra adulti con un ragazzino o quest'ultimo "è nato vecchio come Ferdi" (scherzo ;-) ) o si rischia che se la partita non ha lo svolgimento che si prefigge che "butti in aria il tabellone" (che è un po' quello che ha fatto o non ci troveremmo qui). La domanda da farsi è quindi, può un ragazzino maturare in così breve tempo? E se non fosse un ragazzino? E in soldoni, questa benedetta fiducia in una contribuzione "intellettualmente e psicologicamente matura" la Comunità qui riunita è disposta a dargliela (o confermargliela)? Poi fate vobis, io qui conto uno, e pur consapevole che per vedere se ho ragione o torto a riconcedergliela devo per forza lasciargli la possibilità di lavorare (se decidessi un infinito non potrei mai scoprirlo ma, perdonate, non ci perderei il sonno...), quindi se mi vestissi del miglior (o perggior) buonismo e mi lasciassi sedurre dalla sua redenzione pretenderei da chi si sente certo della sua capacità di non uscire dal seminato che lo marcasse a uomo per un bel po' di tempo (se gli dai fiducia è troppo comodo poi lasciarlo operare in libertà), e la maturità si vedrebbe anche da come saprebbe gestire una ben visibile spada di Damocle (un Sergione ad esempio è stato ben piantato a terra e ha gestito ogni eventuale sbrocco senza che ce ne accorgessimo o che pesasse sul progetto).--Threecharlie (msg) 04:37, 21 feb 2025 (CET)
, grazie per avermi messo in guardia da guai futuri. Dovrei aver compreso, sì, altrimenti non avrei scritto il lungo intervento di sopra in cui dicevo proprio di aver capito. --Smatteo499chill!⭐⭐ 07:07, 21 feb 2025 (CET)
Ho davvero apprezzato la risposta di , che peraltro ho sempre ritenuto in buona fede, ma troppo coinvolto da wikipedia, fino a perdere il senso del limite. Mi dispiace sinceramente per il blocco, ma allo stesso tempo credo che, dopo un più che comprensibile panico iniziale, sia servito proprio per far comprendere a Smatteo che wikipedia va vissuta il più possibile con tranquillità, dedicandosi solo ad alcune attività che maggiormente piacciono, altrimenti diventa tossica. Mi associo quindi alle parole di Cosma, auspicando un ritorno di Smatteo in versione relax ;)--Parma198302:37, 21 feb 2025 (CET)
Messaggio apprezzato. Presa di posizione che non deve essere dimenticata (Le parole sono pietre); il processo di maturazione non avviene dall'oggi al domani, ma è un lento e graduale sviluppo delle proprie abitudini e della propria coscienza. Non deve essere una gratificazione nei confronti degli altri, ma un investimento per sé stessi. Ogni tanto torna qui a rileggere cosa ti sei prefissato :) --Torque (scrivimi!) 08:44, 21 feb 2025 (CET)
gli interventi di chi si è espresso in questa procedura,
le motivazioni che hanno comportato il blocco,
le motivazioni in apertura di questa procedura (che non è una UP)
Emerge che:
Smatteo499 e i suoi contributi non siano, nel complesso, un danno per l'enciclopedia,
il blocco non debba avere una funzione educativa, tuttavia molti utenti si sono espressi a favore del blocco per permettere a Smatteo di prendere del tempo, di fare una pausa e di riflettere sulla sua contribuzione e sugli errori commessi,
buona parte della comunità è disposta a dare fiducia all'utente, a patto che riveda, nel complesso, la sua contribuzione,
la comunità è molto (moltissimo) stufa di "balletti", "blocchi infiniti/revisioni/anzi no", prezzemolate varie, "ritiri", giochi di ruolo e un "coinvolgimento" eccessivo,
Smatteo deve cambiare o deve cambiare: l'età anagrafica della persona che sta dietro all'utenza (reale o presunta) non deve essere una giustificazione o almeno non deve essere argomento di discussione
Mi prendo la responsabilità di procedere alla rimodulazione del blocco: blocco che rimane attivo in tutti i ns fino alla sua scadenza, ad eccezione dei ns0 e ns2, in modo che l'utente possa contribuire nel namespace principale e, eventualmente, nelle sue sandbox. : sono stato il tuo tutor fin da quando sei approdato su Wikipedia: è stato un tutoraggio lungo, anche un po' impegnativo, e sotto certi aspetti molto produttivo. Mi permetto quindi di dire che conosco piuttosto bene la tua utenza e, visto anche il tuo ultimo intervento in questa procedura, mi prendo volentieri questa responsabilità. Responsabilità che mi porta, però, a rispondere alla comunità e a quanto è stato richiesto: cerchiamo quindi, e per l'ultima volta, di recepire e di fare tesoro dei pareri e dei suggerimenti emersi qui (e non solo qui), di non deludere le aspettative e di riallinearci a quello che è l'obiettivo della nostra esistenza come utenze. Evitiamo quindi d'ora in poi, come ha scritto Parma qui sopra, di "perdere il senso del limite". --Mtarch11 (msg) 05:01, 21 feb 2025 (CET)
Danyele, 4 febbraio 2025
L'utente dopo aver annullato una modifica alla pagina Lancia nei rally, giustifica il fatto con spiegazioni a mio parere non molto convincenti nella mia pagina di discussione: Discussioni utente:Bimber of Magic ; inoltre mi accusa di inesistenti minaccie intimidatorie e di vandalismo, anch'esso a mio parere inesistente, giustificando le sue azioni obiettando del mio punto di vista neutrale, con frasi tra le altre, ampiamente discutibili, e dichiarando le azioni da me fatte come comprendenti WP:SFERA. Chiedo un vostro parere sulla situazione, magari anche per chiarire le mie idee. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bimber of Magic (discussioni · contributi) 18:28, 4 feb 2025 (CET).
Tentativi di mediazione
Ho chiesto per l'appunto le motivazioni della sua azione dopo la sua segnalazione nella mia pagina di discussioni, trovando come risposte, tra le altre, quelle precedentemente citate
Pareri
Spazio per un elenco dei pareri (sintetici) della comunità.
Nel caso di risposte/controrisposte rispettare l'indentatura:
ogni punto dell'elenco rappresenta un distinto parere di un utente.
Direi che le spiegazioni di Danyele siano corrette e che possiate, casomai, continuare a dialogare per risolvere.--Tre di tre (msg) 19:56, 4 feb 2025 (CET)
Tre di tre Ho provato a guardare le sue discussioni, ed ho visto raramente risposte agli utenti, mi sono sorpreso del fatto che mi abbia risposto, non so quanto possa continuare il dialogo. Le spiegazioni sono corrette anche quando mi accusa di minaccie o vandalismo? Perchè se sì forse allora qualcosa non è molto chiaro a me e preferirei capire dove stanno questi fatti ecco. Inoltre, ultime cose, perché quei termini dovrebbero essere "non neutrali", ed i fatti raccontati da me siano "ancora da accadere" visto che gli annunci, l'unica cosa di cui parlo o quasi, siano effettivamente accaduti.
Ci tengo a dire che queste frasi non sono a scopo ovviamente di accusa, voglio solo capire cosa non capisco per potermi dare una spiegazione ai fatti e capire perché le mie modifiche e/o il mio comportamento non fossero corretti. --Bimber of Magic (msg) 20:05, 4 feb 2025 (CET)
Io non so davvero cosa ripondere a falsità oggettive come "ho visto raramente risposte agli utenti, mi sono sorpreso del fatto che mi abbia risposto"... sono qui dentro dal 2007, tutto mi si può dire tranne che (e lo possono testimoniare e qui intervenuti, o chi altri vogliate chiamare in causa) io sia aduso al write-only. Invito l'utente a fornire in questa sede prove e riscontri oggettivi di quanto ha pubblicamente affermato: in caso contrario mi si debbono delle scuse, come minimo. Tornando invece al succo della questione: cosa posso commentare sul fatto che, dopo aver fornito all'utente Bimber of Magic veloce ed esaustiva spiegazione a tutti - e sottolineo tutti - i suoi rilievi... per questo, io adesso mi ritrovi messo alla berlina e fatto oggetto di fango gratuito?! Come avevo già sottolineato nella chiusa del mio ultimo messaggio all'utente, appare evidente - non è un attacco o minaccia, ma semplice constatazione - come l'approccio di Bimber of Magic a Wikipedia denoti discrete lacune circa la conoscenza delle nozioni base dell'enciclopedia, e in generale di cosa sia realmente questo progetto e come vada portato avanti — danyele20:56, 4 feb 2025 (CET)
Utente:Danyele nella tua pagina di discussione nelle ultime 5, 3 sono senza risposta; ma a parte questo: ho chiesto un parere qui visto che dopo il tuo primo messaggio non mi erano stati fornite spiegazioni dettagliate e concrete sugli errori ma solo la constatazione di essi, è la pagina richieste di pareri non di certo la richiesta di ban. Io certo di intraprendere una discussione il più calma possibile non mi risulta di aver aggredito verbalmente nessuno;
dopo come ti ho detto in privato, non troveremo mai un punto d'accordo e per questo motivo trovo più proficuo per tutti e due terminarla qui --Bimber of Magic (msg) 21:05, 4 feb 2025 (CET)
, mi ripeto, denoti discrete lacune circa la conoscenza delle nozioni base dell'enciclopedia, dato che ignori come si possa rispondere indifferentemente sia nella propria talk page sia in quella dell'altro utente. Quindi, e mi ripeto ancora: o dimostri che io sia un utente avvezzo al write-only, oppure mi si debbono delle scuse. Per il resto, e prendilo come un consiglio spassionato, fermati qui... ché se oggi ti fossi imbattuto in un amministratore (e non un semplice utente come me) e gli avessi riversato addosso tutta 'sta serie di falsità, non so che futuro avrebbe avuto la tua utenza — danyele21:23, 4 feb 2025 (CET)
La mia impressione è che il segnalante, oltre a non aver capito che su un’enciclopedia si descrivono i fatti e non gli annunci (per l’annunciato ritorno della Lancia bastava un’aggiunta di due righe, il resto sapeva davvero di comunicato stampa come ha giustamente scritto Danyele nel campo oggetto), non abbia capito che di regola su WP si risponde nella pagina di discussione dell’interlocutore, non nella propria. Per questo, credo, si è convinto che Danyele non risponda agli altri utenti. Quanto al "chiuderla qui", credo che delle scuse e un riconoscimento di aver capito male sarebbero d’uopo. --Guido (msg) 21:16, 4 feb 2025 (CET)
Utente:Guido Magnano Posso porgere le mie scuse, va bene, anche se ritengo di non aver aggredito nessuno ed aver sempre esposto la mia opinione in modo calmo, con la voglia di capire dove fossero le mie lacune. Al contrario, però, non penso di aver ritenuto lo stesso trattamento visto i toni diretti e potenti nei miei confronti.
Danyele è uno degli utenti storici più preparati e attivi di it.wikipedia; la comunità gli deve gratitudine, senza se e senza ma. In più, è molto preciso e spiega sempre i suoi interventi nel campo oggetto con motivazioni circostanziate e con richiami alle linee guida. Alcuni suoi comportamenti possono forse sembrare sbrigativi, ma raramente frettolosi o peggio. Bimber of Magic, considerata la tua giovane età wikipediana, mi permetto di consigliarti di dare tempo al tempo e di leggerti e rileggerti attentamente le principali linee guida, tra cui WP:PILASTRI, WP:MDS, WP:FA, WP:OGGETTO ecc. --Frognall (msg) 13:03, 5 feb 2025 (CET)
ho visto raramente risposte agli utenti.. ah si? Non so come si possa affermare questo, scrive molto più lui agli altri rispetto a quanto riceve nella sua talk. Poi per quella modifica bastava chiedere a un terzo esperto che mediasse, non importava una RdP. --KirkDimmi!22:32, 5 feb 2025 (CET)
Buongiorno a tutti. Chiedo preventivamente scusa per quello che sto per dire, tuttavia mi corre l'obbligo di fare qualche precisazione. È indubbio che l'utenza di cui qui si chiede il parere sia longeva e consolidata, che si distingua per la puntuale conoscenza delle convenzioni del Progetto:Calcio e Biografie e per la grande solerzia nel contrasto dei vandalismi e del write-only. Ma per dovere di cronaca - e anche per contestualizzare una certa "muscolarità" di approccio che ha spinto l'altro utente a chiedere, magari in maniera poco ponderata, una Rdp - non si può non segnalare un breve blocco recente (seguito da archiviazione della talk). Porgo ad ogni modo i miei migliori auguri di buon prosieguo a entrambe le utenze: ciò che importa, al di là degli screzi fra volontari, è far crescere qualitativamente l'enciclopedia (e divertirsi in modo sano nel farlo). Saluti--151.28.35.49 (msg) 12:34, 6 feb 2025 (CET)
Prima di tutto, : 1) tu, IP sloggato che all'improvviso è capitato in questa pagina di servizio (tu pensa il caso...), a nome di chi stai parlando? e 2), tutto ciò cosa c'entra col comportamento tenuto da negli ultimi giorni? Dopodiché, dato che hai lanciato un'accusa ben precisa - e dato che non ho nulla da nascondere, io -, nel caso da te citato ho avuto modo di esprimere le mie rimostranze verso quella decisione, che ritenevo - e continuo a ritenere tutt'oggi - oltremodo ingiustificata per modi e tempistiche, soprattutto per l'evidente (a mio avviso) disparità di trattamento tenuta nell'occasione da chi aveva potere di decidere; ma ciò nonostante, quella decisione l'ho accettata. Punto. E vorrei anche capire il perché di quel la sottolineatura, decisamente tendenziosa imho, inerente l'archiviazione nella talk: io sposto tutto nell'archivio ogni volta che la mia user talk supera i 150 kB, questo è facilmente verificabile... cosa vorresti dare ad intendere? Chiarito ciò, e tornando on-topic, questa RdP è stata aperta da Bimber of Magic per un preciso motivo, per giunta con motivazioni che si sono poi rivelate del tutto infondate: quindi, IP sloggato, se hai qualcosa da dire nel merito ti invito a farlo senza andare fuori tema... — danyele19:31, 6 feb 2025 (CET)
Utente:Danyele cerco sempre di portare rispetto; ma prima mi accusi di minacce ed ora pure di creare indirizzi IP solo per darti contro??? "a nome di chi stai parlando" mi riferisco ovviamente a questo. Non è che se il tuo nome è conosciuto allora sei chissà chi, porta rispetto per chi hai davanti chi ti credi di essere ad accusare della prima roba che ti passa per la mente persone che non c'entrano nulla e di cui non hai prove siano coinvolte. Questa faccenda per me è bella che archiviata francamente non me ne importa più nulla, rimango sempre più convinto che il gesto dello scusarsi sia senza merito per chi dall'altra parte non porta il ben che minimo rispetto. Mi auguro di non essere citato più in questa faccenda dove, ripeto, non voglio più avere a che fare. Se volete discutere fatelo pure, ma senza mettere in mezzo me accunsandomi per l'ennesima volta di cose che nemmeno lontanamente ho fatto.
, la mia replica era riferita all'IP sloggato e ai rilievi che lui mi aveva posto... quindi, perché tu ti sei sentito chiamato in causa? — danyele20:06, 6 feb 2025 (CET)
Utente:Danyele "a nome di chi stai parlando"; se c'è stato un fraintendimento meglio così mi fa piacere essermi sbagliato, ma sicuramente è usabile come frase provocatoria, senza dubbio --Bimber of Magic (msg) 21:25, 6 feb 2025 (CET)
Salvatore Marcellino, 28 febbraio 2025
Come si evince dalla sua pagina di discussione, sono quasi due anni che fa modifiche inappropriate negli infobox di pagine riguardanti la musica: in situazioni in cui sono già presenti generi confermati da fonte, questo utente inserisce o rimuove generi musicali, senza tener conto delle fonti e facendo in modo che non ci sia più corrispondenza tra un genere la relativa fonte. Sono quasi due anni che viene avvisato ed è pure stato bloccato due volte, per questi motivi.
Dall'ultimo avviso che gli ho lasciato, io e altri utenti ci siamo limitati ad annullargli alcune successive modifiche improprie senza segnalarlo, ma è chiaro che appena pensa di non essere osservato, ricomincia a fare di testa sua.
Ieri ha di nuovo cambiato i generi musicali in due pagine, senza curarsi che i generi che ha sostituito fossero confermati da fonti. --Blueberry72talk17:18, 28 feb 2025 (CET)
SENTI ADESSO BASTA!! BASTA!!!E DA 2 ANNI CHE MI ROMPI SECONDO TE IO MODIFICO COSE A CASO? OVVIO CHE NO. MI DOCUMENTO SU GENIUS E ONDA ROCK. HAI SICURAMENTE MODIFICATO "JOANITA" DI JOAN THIELE È PROPRIO ONDA ROCK DOVE TRA L' ALTRO VIENE TAGGATA C'È SCRITTO COME GENERE "POP" "R'N'B" E "TRIP HOP" ORA TU DIMMI DOVE STA IL ROCK? SI HA QUALCHE RIFERIMENTO ED IO CHE L'HO ASCOLTATO (BELLISSIMO ALBUM) È L'HO CAPITO!!! CHE TRA L'ALTRO GRAZIE A ME MOLTE PAGINE DI WIKIPEDIA ESISTONO O IO MODICO COSE CHE SONO FERME DA NON SO QUANTO TEMPO!! SE MODIFICO SIGNIFICA CHE MANCA QUALCOSA AMO WIKIPEDIA HO TROVATO QUALCOSA CHE MI PIACE FARE ED OVVIAMENTE COME DICI TU È GIUSTO CHE SI DOCUMENTA. MA IL FATTO È CHE IO PRIMA DI MODIFICARE MI DOCUMENTO E CON QUESTO È TUTTO!!
PENSATE INVECE A BANNARE COME DITE QUELLI CHE SCRIVONO MINCHIATE
Due anni e ancora non hai capito che Wikipedia si regge sulle fonti? Io ho inserito una richiesta di pareri sul tuo comportamento perché sono due anni che io e altri utenti ti diciamo che quello che scrivi (nel corpo del testo o nell'infobox) deve corrispondere alle fonti citate, e tu continui a inserire e a togliere generi fregandotene delle fonti, come ad esempio hai fatto qui : dove è scritto che l'EP è alternative R&B? perché hai rimosso world music anche se era presente nella fonte? Quanto alla modifica che ho fatto nell'articolo su Joanita, io ho REINSERITO i generi che tu avevi aggiunto proprio perché erano elencati nella fonte (non ero stato io a rimuoverli), semplicemente non ho rimosso il rock perché era citato nel corpo del testo della recensione. Naturalmente si può discutere se una fonte è stata male interpretata o se non è attendibile, ma non puoi scrivere quello che pensi tu. Dire che "ti documenti" non è citare fonti, è millantare fonti, le fonti si citano con l'apposito template cita web, e non importa a nessuno qui che "hai ascoltato l'album". --Blueberry72talk12:35, 1 mar 2025 (CET)
Spazio per un elenco dei pareri (sintetici) della comunità.
Nel caso di risposte/controrisposte rispettare l'indentatura:
ogni punto dell'elenco rappresenta un distinto parere di un utente.
Alla luce del commento sopra, ho bloccato l'utente per un mese in Ns0, consigliandogli caldamente di ritrattare quanto detto sopra. Se non lo fa o persiste, il blocco si estenderà anche al resto del sito per attacchi personali. -- Cosma Seini(🧂msg🧂)12:49, 1 mar 2025 (CET)
Visto che l'utente preferisce fare battute sgrammaticate, il blocco diventa totale a parte la sua talk se vuole richiedere lo sblocco (e se abusa anche quella si becca un'estensione). --Cosma Seini(🧂msg🧂)14:22, 1 mar 2025 (CET)
...
...
...
GuidoBrogi. Utente in sostanziale write-only, non segue le indicazioni di progetto, 13 aprile 2025
Apro RDP perché la cosa non può rimanere circoscritta, e non ha ancora assunto carattere di problematicità. L'utente è monotematico nella manutenzione delle voci relative al rugby : la questione non è tanto che inserisca dati talora errati o parziali e malformattati su cui devo mettere mano, pazienza, il fatto è che dalla prima volta che l'ho contattato a gennaio scorso, mi ha ignorato per due mesi salvo rispondere a marzo qui per lamentarsi di un mio rollback a una modifica assolutamente inutile che lui considera "un abbellimento". Gli ho spiegato che non funziona così, e lui per tutta risposta ha iniziato - peraltro a macchia di leopardo - a mettere mappe a macchia di leopardo sulle voci di rugby (non le mettiamo sulle voci dei campionati, gliel'ho fatto presente). Oggi, a parte che come al solito ho dovuto rimettere pesantemente mano alla voce sulla Coppa Italia odierna (questa la prima stesura, fatta usando peraltro un template classifica obsoleto e in via di rimpiazzo, e non era quello il problema maggiore), alla mia richiesta ulteriore, dopo avere non ascoltato tutte le altre, mi risponde così dimostrando proprio di non avere ben chiaro cosa significhi attenersi a uno stile pregresso e consolidato, e che semmai per cambiarlo bisogna discutere e non mettere la gente davanti al fatto compiuto. L'utente lavora, ma credo che bisognerebbe che gli si spiegasse che così come lavora lui non va bene al 100%. -- Blackcat18:25, 13 apr 2025 (CEST)
Tentativi di mediazione
Pareri
Spazio per un elenco dei pareri (sintetici) della comunità.
Nel caso di risposte/controrisposte rispettare l'indentatura:
ogni punto dell'elenco rappresenta un distinto parere di un utente.
Segnalo questo CU da cui risulta senza alcun dubbio che si è creato un sockpuppet per continuare nei suoi comportamenti discutibili, per cui siamo anche in presenza di WP:GIUDIZIO. Sock bloccato infinito, utenza principale bloccata per una settimana. --SuperSpritzl'adminalcolico23:44, 14 apr 2025 (CEST)
Ringraziando per il CU, chiedo a lui di valutare se questa debba rimanere una RDP o a suo giudizio e discrezione debba passare in UP. -- Blackcat03:30, 15 apr 2025 (CEST)