Finlandia ai Giochi della XXI Olimpiade

In questo articolo affronteremo il tema Finlandia ai Giochi della XXI Olimpiade, che è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti. Finlandia ai Giochi della XXI Olimpiade ha suscitato l'interesse degli esperti e del pubblico in generale per la sua rilevanza e il suo impatto in diversi ambiti. Nel corso della storia, Finlandia ai Giochi della XXI Olimpiade è stato oggetto di studio e analisi, che ci hanno permesso di approfondire il suo significato e significato. In questo senso, è fondamentale approfondire i diversi approcci e prospettive che esistono attorno a Finlandia ai Giochi della XXI Olimpiade, per comprenderne l’importanza e il contributo nel campo in cui opera. Questo articolo si propone di fornire una visione ampia e dettagliata di Finlandia ai Giochi della XXI Olimpiade, fornendo elementi che arricchiscano la conoscenza e favoriscano un'analisi critica e riflessiva di questo argomento.

Finlandia ai Giochi della XXI Olimpiade
Montréal 1976
Finlandia (bandiera)
Codice CIOFIN
Comitato nazionaleComitato Olimpico Finlandese
Atleti partecipanti83 in 14 discipline
Di cui uomini/donne77 Uomini - 6 Donne
PortabandieraLasse Virén
Medagliere
Posizione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Medaglie complessive vinte
11ª 4 2 0 6
Cronologia olimpica (sommario)
Giochi olimpici estivi

1896 · 1900 · 1904 · 1908 · 1912 · 1920 · 1924 · 1928 · 1932 · 1936 · 1948 · 1952 · 1956 · 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020 · 2024

Giochi olimpici invernali

1924 · 1928 · 1932 · 1936 · 1948 · 1952 · 1956 · 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1994 · 1998 · 2002 · 2006 · 2010 · 2014 · 2018 · 2022

Voce principale: Finlandia ai Giochi olimpici.

La Finlandia partecipò ai Giochi della XXI Olimpiade che si sono svolti a Montréal dal 17 luglio al 1º agosto 1976, con una delegazione di 83 atleti impegnati in 14 discipline per un totale di 63 competizioni. Portabandiera alla cerimonia d'apertura fu il mezzofondista Lasse Virén, già vincitore di due medaglie d'oro a Monaco di Baviera 1972. Il bottino della squadra fu di sei medaglie: quattro d'oro e due d'argento. Due delle medaglie d'oro furono nuovamente conquistate dallo stesso Virén, che divenne il primo atleta nella storia delle Olimpiadi a vincere sia gara dei 5000 che quella dei 10000 metri in due edizioni consecutive dei Giochi.

Medaglie

Medaglia Nome Sport Evento
  Oro Lasse Virén Atletica leggera 5000 metri
  Oro Lasse Virén Atletica leggera 10000 metri
  Oro Pertti Karppinen Canottaggio Singolo
  Oro Pertti Ukkola Lotta greco-romana Pesi gallo
  Argento Antti Kalliomäki Atletica leggera Salto con l'asta
  Argento Hannu Siitonen Atletica leggera Lancio del giavellotto

Risultati

Collegamenti esterni

  • Sports-reference.com. URL consultato il 23 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2014).