In questo articolo, Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - Lancio del giavellotto maschile verrà affrontato da una prospettiva completa e profonda, esplorando le sue molteplici sfaccettature e conseguenze in vari ambiti della vita. Attraverso un'analisi dettagliata e ponderata, cercheremo di comprendere appieno l'importanza e l'impatto che Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - Lancio del giavellotto maschile ha sulla società odierna, nonché le possibili soluzioni o alternative alle sfide che pone. Verranno esaminati diversi approcci e punti di vista per offrire una visione olistica e arricchente di Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - Lancio del giavellotto maschile, con l'obiettivo di promuovere il dibattito e la riflessione critica su questo tema così attuale oggi.
![]() ![]() | ||||||||||
Lancio del giavellotto maschile Montréal 1976 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio Olimpico di Montréal | |||||||||
Periodo | 25 e 26 luglio 1976 | |||||||||
Partecipanti | 23 | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
Il lancio del giavellotto ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 25 e 26 luglio 1976 allo Stadio Olimpico (Montréal).
Competizione | Atleta | Prestazione | Montréal 1976 |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
90,48 m | Ritirato 1975 |
![]() |
![]() |
84,92 m ![]() |
Assente |
![]() |
![]() |
89,58 m | Presente |
![]() |
![]() |
76,12 m ![]() |
Assente |
![]() |
![]() |
83,82 m | Presente |
Il capolista stagionale è il finlandese Seppo Hovinen con 93,54 m. Il primatista mondiale è il tedesco Ovest Klaus Wolfermann (94,08 m nel 1973), ritirato nel 1975.
Ben 16 atleti ottengono la misura richiesta.
La miglior prestazione appartiene a Seppo Hovinen (Fin), il primatista mondiale stagionale, con 89,76 m.
In gara le cose vanno diversamente per il finlandese.
Al primo turno l'ungherese Nemeth piazza una spallata che uccide la gara: 94,58 metri: è il nuovo record del mondo. Dopo di lui i migliori sono Hannu Siitonen (il secondo dei finlandesi) ed il rumeno Megelea, entrambi staccatissimi, con misure che non vanno oltre gli 87 metri. Le prime tre posizioni rimangono immutate fino alla fine.
Pos | Paese | Atleta | Misura |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
Miklós Németh | 94,58 m ![]() |
![]() |
![]() |
Hannu Siitonen | 87,92 m |
![]() |
![]() |
Gheorghe Megelea | 87,16 m |