Schermo

Nel mondo di oggi, Schermo è un argomento che ha generato molto interesse e dibattito. Da anni Schermo è oggetto di studi e ricerche e la sua importanza è aumentata nel tempo. Sia in ambito accademico che presso il grande pubblico, Schermo ha catturato l’attenzione di molte persone per la sua rilevanza in diversi aspetti della società. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Schermo, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Attraverso un’analisi esaustiva cercheremo di comprendere in modo approfondito come Schermo ha influenzato diversi ambiti e quali prospettive si stanno aprendo attorno a questo argomento.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Schermo (disambigua).

Per schermo si intende generalmente un dispositivo o anche un oggetto di varie forme e dimensioni, che può essere usato come protezione, come ad esempio uno schermo isolante o di protezione,[1] ma anche una superficie normalmente riflettente e di colore bianco, su cui rappresentare visivamente, tramite una luce, immagini fisse o in movimento, come ad esempio lo schermo di proiezione cinematografico, un comune televisore o monitor.[2]

Etimologia e significati

La parola schermo, derivazione di schermire (dal germanico skirmjan, che significa proteggere),[3][4] nel linguaggio moderno viene intesa più genericamente come un oggetto interposto tra due cose, di varia forma e dimensione, che svolge la funzione di difesa o protezione.

Tipologia

Schermi di due monitor con superficie differente, in primo piano del tipo lucido ed in secondo piano del tipo opaco

Esiste una grande varietà di schermi di protezione, per esempio schermi contro le radiazioni, schermi acustici, schermi biologici, ecc. (per maggiori dettagli vedi schermo di protezione).

Spesso è chiamata "schermo" anche la superficie su cui vengono rappresentate immagini fisse o in movimento; ne esiste una grande varietà, come esempio tra quelle di uso più comune ci sono:[2]

Note

  1. ^ Confronta l'accezione 3a della voce «Schermo» sul vocabolario Treccani.it Archiviato il 7 dicembre 2018 in Internet Archive..
  2. ^ a b schermo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 7 dicembre 2018.
  3. ^ schermo, su garzantilinguistica.it. URL consultato il 28 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2018).
  4. ^ schermire, su treccani.it, Enciclopedia Treccani. URL consultato il 28 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2018).
  5. ^ Monia Sangermano, ...nel 1953 la prima proiezione su schermo panoramico, su meteoweb.eu, 17 settembre 2015. URL consultato il 7 dicembre 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni