Protome

In questo articolo daremo uno sguardo approfondito a Protome e al suo impatto sulla società odierna. Fin dalla sua comparsa, Protome ha generato infinite opinioni e dibattiti, diventando un argomento di conversazione ricorrente. Negli ultimi anni Protome ha acquisito una rilevanza ancora maggiore, influenzando aspetti diversi come la politica, l’economia, la cultura e la tecnologia. In queste pagine esploreremo le diverse angolazioni da cui è possibile affrontare Protome, esaminandone le implicazioni e le sfide nel mondo contemporaneo. Senza dubbio, Protome continua a essere motivo di riflessione e analisi, e questo articolo cerca di far luce sulla sua importanza e significato.

Tetradracma di Gela
Auriga su biga. CELAS, protome di toro androprosopo.

La protome (pronuncia: pròtome; in greco antico: προτομή?, protomé, "parte anteriore, busto", dal verbo προτέμνω, tagliare; plurale: protomi) è un elemento decorativo dipinto, inciso o in rilievo, molto diffuso nell'arte antica, costituito da testa o busto di uomo, animale o creatura fantastica, posto ad ornamento di elementi architettonici come mensole, cornici, frontoni.

Il termine è stato immesso nella terminologia artistica nel XIX secolo.

Protomi taurine nella necropoli di Su Crucifissu Mannu, Porto Torres

Bibliografia

Altri progetti