Nel mondo di oggi, Biga ha acquisito una rilevanza indiscutibile. Che sia protagonista di grandi cambiamenti, oggetto di dibattito o punto di riferimento storico, Biga suscita un vasto interesse. Il suo impatto si estende oltre un ambito specifico, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo ulteriormente il ruolo di Biga e la sua importanza nel contesto attuale. Dalla sua origine alla sua evoluzione, comprese le sue implicazioni, approfondiremo un'analisi completa che ci permetterà di comprendere meglio la portata di Biga e la sua rilevanza nella società odierna.
La biga era il cocchio da guerra, o da pompa magna o da giostre, utilizzato in epoca classica nella Grecia antica, nell'Antico Egitto, nell'antica Roma[1] e presso i Celti.
Le bighe generalmente erano biposto ed erano collegate a 2 o più cavalli mentre il carro trainato da quattro cavalli era chiamato quadriga.[1]
Le bighe erano scoperte di tettoia ed avevano generalmente la parte anteriore di forma semicircolare. La parte posteriore aperta consentiva all'auriga di salirvi.[1]
Particolarmente noto e significativo per la filosofia è il mito della biga alata di Platone.