Amy Chow

Nel mondo di oggi, Amy Chow è diventato un argomento rilevante per un ampio spettro della società. Fin dalla sua comparsa, Amy Chow ha avuto un grande impatto in diversi ambiti, generando discussioni, dibattiti e opinioni contrastanti. La sua influenza ha varcato i confini e ha suscitato l’interesse degli esperti in materia, così come della popolazione in generale. Data la sua rilevanza, è importante analizzare in dettaglio e oggettivamente tutti gli aspetti legati a Amy Chow, comprendendone le implicazioni, le conseguenze e le possibili soluzioni. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Amy Chow, dalle sue origini alla sua situazione attuale, con l'obiettivo di fornire una prospettiva completa e arricchente su questo argomento di interesse globale.

Amy Chow
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza155 cm
Peso44 kg
Ginnastica artistica
SpecialitàParallele asimmetriche
CategoriaSenior International Élite
Termine carriera2000
Palmarès
 Olimpiadi
OroAtlanta 1996Squadra
ArgentoAtlanta 1996Parallele asimmetriche
BronzoSydney 2000Squadra
 Mondiali
ArgentoDortmund1994Squadra
 USA Gymnastics National Championshipsi
Oro2000 St. LouisTrave
Argento2000 St. LouisParallele
Bronzo1994 NashvilleVolteggio
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al dicembre 2011

Amy Yuen Yee Chow (周婉儀T; San Jose, 15 maggio 1978) è un'ex ginnasta statunitense. Era membro delle "Magnifiche Sette", il primo team statunitense ad aver vinto l'oro olimpico di ginnastica artistica al concorso a squadre. Chow è anche la prima donna statunitense di origini asiatiche ad aver vinto una medaglia olimpica nel suo sport. Era allenata da Mark Young.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN317285245 · LCCN (ENno2015116454