World Rugby Hall of Fame

World Rugby Hall of Fame è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. La sua rilevanza ha un impatto su vari ambiti della vita quotidiana, dalla politica alla cultura popolare, passando per la tecnologia e la scienza. Con il passare del tempo, World Rugby Hall of Fame è diventato un punto centrale di discussione e analisi, con diverse prospettive e approcci che ci invitano a riflettere sulla sua importanza e sulle possibili conseguenze. In questo articolo esploreremo alcune delle dimensioni più rilevanti di World Rugby Hall of Fame, nonché la sua influenza sulla società odierna.

World Rugby Hall of Fame
GenereRugby a 15
Ubicazione
PaeseRegno Unito (bandiera) Regno Unito
SedeLittle Elborow Street, CV21 3BZ Rugby, Warwickshire
Dati generali
Fondazione2006
PresidenteJohn Eales
Sito web

La World Rugby Hall of Fame, in precedenza International Rugby Board Hall of Fame, è la Hall of Fame di World Rugby che premia tutti coloro che hanno dato un contributo speciale o hanno avuto un merito particolare nel gioco del rugby a 15. Possono esservi ammessi giocatori, allenatori, dirigenti, ufficiali di gara, istituzioni, ecc.

L'ammissione avviene a cadenza annuale, in base a liste di nominati che tengono anche conto del parere del pubblico; particolare enfasi viene posta ai contributi e meriti storici legati al rugby.

Nel 2006 ebbero luogo le prime ammissioni, con William Webb Ellis e la Rugby School.

Il presidente della Hall of Fame è l'ex giocatore internazionale australiano John Eales, e il segretario è il giornalista sportivo britannico David Hands[1].

Hall of Famers

2006

2007

2008

2009

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2021

2022

2023

2024

Australia (bandiera) Emilee Cherry, Nuova Zelanda (bandiera) DJ Forbes, Italia (bandiera) Sergio Parisse, Scozia (bandiera) Donna Kennedy, Nuova Zelanda (bandiera) Chris Laidlaw

Note

  1. ^ (EN) Hands appointed Secretary of the World Rugby Hall of Fame, su world.rugby, World Rugby, 23 marzo 2018. URL consultato il 24 settembre 2019.
  2. ^ (EN) Olympic Champion Heather Moyse in World Rugby Hall of Fame, su ibsf.org, IBSF, 15 novembre 2016 (archiviato il 1º dicembre 2016).
  3. ^ (EN) World Rugby Hall of Fame - Inductees - Heater Moyse, su worldrugby.org, World Rugby. URL consultato il 1º dicembre 2016.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni